Da Utility Disco di un Mac mini Server con 2 HD interni impostati con RAID Mirror, leggo: "Stato set con mirroring (RAID1): Degradato"
- disk1s2 2TB SATA In linea
- disk1s2 2TB SATA Non riuscito
Suggerimenti per riparare il set RAID1?
Ecco lo screenshot di Utility Disco che indica lo stato degradato del Raid1 e l'opzione "ripara" set Raid.
Dopo aver selezionato "ripara" il software non consente di selezionare l'HD interno degradato (disk0), ma solo un HD esterno, in questo caso un HD USB da 2TB.
Al momento i dati sono salvati come segue:
- nel disk1 del server;
- in un HD Thunderbolt Lacie via TimeMachine;
- in un HD USB da 2TB con una immagine disco con SuperDuper.
Oltre al controllare gli HD con S.M.A.R.T Utility, secondo voi è opportuno seguire la riparazione indicata da Utility Disco selezionando l'HD esterno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando un set raid è indicato "degradato" non significa per forza che il componente indicato sia danneggiato o difettoso, quanto piuttosto che non è più sincronizzato con l'altro (la causa potrebbe essere un momentaneo scollegamento, una espulsione involontaria del disco o altro) e quindi il comando "ripara" in questo caso non ripara il disco ma ricostruisce la coppia di dischi sincronizzati copiando il contenuto di quello integro su un altro.
E probabilmente sarebbe quindi più logico e comprensibile che il comando fosse denominato "ricostruisci".
Quindi inizializza il disco "degradato" e poi usalo selezionandolo come secondo disco per la ricostruzione del set.
Dopodiché fai di nuovo un controllo con SOS e/o con Smart disk per vedere che sia effettivamente tutto a posto enon danneggiato.
disk0 non si può inizializzare perchè è parte del set Raid1, benché degradato.
Per consentire l'inizializzazione dovrei rimuovere il set Raid1, quindi invece di "Ripara..." dovrei selezionare "Elimina RAID..."
Corretto?
In effetti, in questo caso meglio ricontrollare bene e capire il motivo dei settori danneggiati (ed eventualmente considerare un nuovo disco)
Il mio problema era diverso; essendo un dock con due bottoni per espellere i dischi, probabilmente qualcuno ha sfiorato inavvertitamente (spero) uno dei due e il disco si è scollegato, da cui l'errore "interfaccia CRC"
che però non si è poi ripetuto, indicando che il problema era proprio lo scollegamento e nulla di danneggiato irrimediabilmente
1) il tuo hard disk ha lavorato per poco meno di 3 anni (24845 ore) il che lo posiziona vicino al pensionamento;
2) I settori riallocati sono 155, di norma ce ne sono molti di meno. Con un altro dato "Free Fall Sensor" che riporta 0, l'hard disk credo abbia subìto un danno ai dischi magnetici non derivante da caduta, ma credo fermamente da usura (considerate anche le ore di lavoro).
Una nota: ogni hard disk ha una porzione di settori dedicati al recupero dei settori danneggiati. Quando questi vengono usati, aumenta il valore dei "settori riallocati". Questi settori dedicati, però, non sono infiniti..
Quindi io ti consiglierei di seguire almeno una volta ogni 2-3 giorni i dati S.M.A.R.T. (io lo farei quotidianamente, SMART Utility permettendo) appuntando su un pezzettino di carta il numero dei settori. Se il numero cresce molto velocemente, ferma il tutto, ordina il nuovo hard disk sostitutivo e sistemi il RAID. Se non cresce, comunque ti consiglio di sostituirlo al più presto, ma hai "tempo" per organizzare il lavoro e la futura spesa..