Moderatore: ModiMaccanici
Forse?fragrua ha scritto: ↑sab, 24 ago 2019 10:59Prendi iMac 27" base (o quello che preferisci). Poi ti accordi con un APR (tipo R-Store) per l'update di SSD doppio (sia 2,5" e PCIe) con capacità a tua necessità (direi 1+1TB almeno). La RAM la prendi tu sul sito Crucial o Amazon.
Spenderai 3000 euro, ma ne varrà la pena. Forse.
Altrimenti devi andare sul ricondizionato e poi potenziarlo.
Non so quanto convenga francamente. Ho visto alcuni test, e attualmente sembra più performante un iMac del 2019.
Ma io ho già un Mac Pro 5.1 del 2009...
Questa non è una caratteristica esclusiva dell'iMac, mi pare che nei computer in generale, Mac o PC che siano, le porte siano prevalentemente poste sul retro.
Beh, non c'era bisogno di chiedere ad un amico montatore... ti ringrazio comunque della premuraPaolofast ha scritto: ↑dom, 25 ago 2019 13:41Ho chiesto ad un mio amico montatore che lavora per un appaltatore RAI.
Per le tue esigenze (montaggio 4k) ci sono due possibilità:
1) Lavori come professionista ben pagato ed allora il computer te lo fornisce l'azienda o le aziende per cui lavori.
2) Lavori a casa con hardware tuo.
No, ci posso anche arrivare a comprare un Mac Pro di imminente uscita. Ma la questione è la solita: conviene spendere questi soldi per un prodotto del genere? Molti si sono scandalizzati per questi prezzi.
Si si, le porte poste sul retro sono soltanto il problema minore.. è il concept dell'iMac a non convincermi (schermo e monitor assieme).Paolofast ha scritto: ↑dom, 25 ago 2019 13:41A) iMac 27" liscio o Pro, entrambi con RAM upgradabile ed accessibile tramite tramite sportellino posteriore (*) e hard-disk upgradabile smontando mezzo iMac.
Però ha di serie un magnifico monitor 5K.
Quanto agli scomodi collegamenti sul retro: ethernet e thunderbolt di solito si collegano una tantum. Per le USB, su Amazon ho preso delle prolunghe da 30 cm sempre collegate dietro che mi trasferiscono le porte USB davanti. Un po' volanti, ma davanti.
Il MacMini non lo conosco affatto.. mi devo documentare per capire quali potenzialità ha.Paolofast ha scritto: ↑dom, 25 ago 2019 13:41B) MacMini configurato al massimo o quasi, a cui attaccare il / i monitor che ti servono (e tastiera, mouse o -meglio- trackpad che devi già avere/comprare).
In questo caso però, solo la RAM è aggiornabile, ma con molta fatica. Il disco SSD è saldato alla scheda madre.
Il mio amico montatore mi ha detto, testuale: "Chissenefrega del disco interno, quando si monta tutti i dati devono stare su dischi esterni, quello interno deve avere solo sistema e programmi."
Che Windows sia peggiore niente da dire. Ma che sia così tanto problematico non ci credo. Quando lavoravo ad Amsterdam in un'azienda di video, avevamo tutti dei computer windows. E considera che lì c'era un flusso di produzione impressionate anche 15-16 video al giorno da sfornare, quindi era indispensabile avere dei computer efficienti, e ovviamente l'azienda non poteva mettere a disposizione oltre un centinaio di iMac. Qualche volta qualche problema saltava fuori, come è normale che sia, ma niente di così drammatico da dover resettare una volta a settimana.
Se non ti pagano abbastanza, no.
Il monitor incorporato è collegato alla scheda video senza colli di bottiglia, meglio delle porte Thunderbolt.
Il MacMini base è un iMac 21" base senza monitor.
Non ne ho la più pallida idea.Kernel Panic ha scritto: ↑mar, 03 set 2019 04:05Che tu sappia il monitor di un iMac 27" late 2013 (come il mio) può essere collegato ad un Mac mini?
https://support.apple.com/it-it/HT204592Kernel Panic ha scritto: ↑mar, 03 set 2019 04:05Che tu sappia il monitor di un iMac 27" late 2013 (come il mio) può essere collegato ad un Mac mini?