Gestire i libri cartacei
Moderatore: ModiMaccanici
Oggetto del messaggio: Gestire i libri cartacei
Mentre per gli ebook alla fine la scelta si riduce a Libri (iBooks) e Calibre, per i libri cartacei c'è più scelta.
Ai sui tempi c'era"Book Hunter" di Joel Ares, gratuito, ma è stato sostituito da "Library Hunter", che ha perso, tra le altre cose, la possibilità di riempire i campi scannerizzando il barcode dell'IBAN.
Joel Ares aveva promesso che avrebbe rimesso la funzione in un aggiornamento successivo, dopodiché non ha più aggiornato.
Dal 2016.
Ora, ci sono soluzioni a pagamento (neanche tanto, a dire il vero) che promettono di essere alla pari o superiori al compianto "Book Hunter", autoriempimento tramite scannerizzazione dell'IBAN compresso.
Tra i frequentatori di questo forum, c'è qualcuno che ne ha usato uno?
E come si è trovato?
Ai sui tempi c'era"Book Hunter" di Joel Ares, gratuito, ma è stato sostituito da "Library Hunter", che ha perso, tra le altre cose, la possibilità di riempire i campi scannerizzando il barcode dell'IBAN.
Joel Ares aveva promesso che avrebbe rimesso la funzione in un aggiornamento successivo, dopodiché non ha più aggiornato.
Dal 2016.
Ora, ci sono soluzioni a pagamento (neanche tanto, a dire il vero) che promettono di essere alla pari o superiori al compianto "Book Hunter", autoriempimento tramite scannerizzazione dell'IBAN compresso.
Tra i frequentatori di questo forum, c'è qualcuno che ne ha usato uno?
E come si è trovato?
- Uno_qualunque
- Expert
- Iscritto il: lun, 12 lug 2010 09:32
- Messaggi: 3111
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Tempo fa provai 'Delicious Library', ma ho visto recensioni recenti che dicono sia scaduta molto.
Nella moda di trattare tutto come servizi a tempo, ho trovato questa: https://www.libib.com/ se ti fidi di un'app gestita da un servizio online, ho visto che ci sono piani free senza limitazioni di numeri di libri da gestire, forse varrebbe la pena provare.
Ma... ovviamente parlavi di ISBN, non di IBAN giusto ?
Nella moda di trattare tutto come servizi a tempo, ho trovato questa: https://www.libib.com/ se ti fidi di un'app gestita da un servizio online, ho visto che ci sono piani free senza limitazioni di numeri di libri da gestire, forse varrebbe la pena provare.
Ma... ovviamente parlavi di ISBN, non di IBAN giusto ?

Fate il backup, fate il backup, ricordate di fare il backup, non dimenticate di fare il backup.
"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)
"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)
- faxus
- Pro-Expert
- Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
- Messaggi: 26997
- Località: Tra bufale e mare
- Contatta:
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Dipende.Uno_qualunque ha scritto: ↑lun, 11 feb 2019 17:11... Ma... ovviamente parlavi di ISBN, non di IBAN giusto ? :D
Se la compri su App Store ci vuole l'IBAN
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
...robusto, però.
L’inerzia soddisfatta dei cittadini è all’origine di quella incredibile malattia che è la servitù volontaria
E se vivremo, sarà per calpestare i re.
E se vivremo, sarà per calpestare i re.
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Sì, non mi ero accorto del lapsus.Uno_qualunque ha scritto: ↑lun, 11 feb 2019 17:11Ma... ovviamente parlavi di ISBN, non di IBAN giusto ?
A volte la mente fa brutti scherzi.

Scusate.
Apple non accetta bonifici sull'App Store, solo carte di credito.
Però se compri sull'Apple Store qualcosa di materiale (Mac, iCosi, accessori), allora li accetta.
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Prima di scrivere avevo visto entrambe e nessuna delle due mi ha convinto.Uno_qualunque ha scritto: ↑lun, 11 feb 2019 17:11Tempo fa provai 'Delicious Library', ma ho visto recensioni recenti che dicono sia scaduta molto.
Nella moda di trattare tutto come servizi a tempo, ho trovato questa: https://www.libib.com/ se ti fidi di un'app gestita da un servizio online, ho visto che ci sono piani free senza limitazioni di numeri di libri da gestire, forse varrebbe la pena provare.
Così, in preda alla disperazione ed ai lapsus, ho chiesto qui.
- faxus
- Pro-Expert
- Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
- Messaggi: 26997
- Località: Tra bufale e mare
- Contatta:
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Hahaha.
Il senso dell'umorismo... Neanche con MasterCard...
Il senso dell'umorismo... Neanche con MasterCard...
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Bookpedia https://www.bruji.com/bookpedia/
Permette, come desideri tu, di importare i campi inquadrando il codice a barre e interrogando gli archivi di diversi rivenditori e servizi online (anche italiani).
L'ho usato in passato (principalmente) perché è stato l'unico che mi ha permesso di importare senza troppi stravolgimenti gli archivi che avevo su Windows.
Tieni comunque presente che questi software hanno più o meno tutti un problema (a mio avviso serio): non consentono di ordinare decentemente per COGNOME AUTORE. Es. lo scrittore Giancarlo De Cataldo viene catalogato sotto la C (Cataldo) e non sotto la D (De Cataldo) mentre il collettivo Wu Ming viene registrato alla M e non alla W.
E, purtroppo, non c'è modo di modificarne il comportamento.
A parte questo, l'ho trovato molto valido.
Adesso però è qualche anno che acquisto solo digitale - eccetto alcuni fumetti - e quindi uso calibre.
Permette, come desideri tu, di importare i campi inquadrando il codice a barre e interrogando gli archivi di diversi rivenditori e servizi online (anche italiani).
L'ho usato in passato (principalmente) perché è stato l'unico che mi ha permesso di importare senza troppi stravolgimenti gli archivi che avevo su Windows.
Tieni comunque presente che questi software hanno più o meno tutti un problema (a mio avviso serio): non consentono di ordinare decentemente per COGNOME AUTORE. Es. lo scrittore Giancarlo De Cataldo viene catalogato sotto la C (Cataldo) e non sotto la D (De Cataldo) mentre il collettivo Wu Ming viene registrato alla M e non alla W.
E, purtroppo, non c'è modo di modificarne il comportamento.
A parte questo, l'ho trovato molto valido.
Adesso però è qualche anno che acquisto solo digitale - eccetto alcuni fumetti - e quindi uso calibre.
«Cerchi il cesso? È in fondo a destra, come tutti i cessi che si rispettino»
Marco Malvaldi, "La carta più alta"
Marco Malvaldi, "La carta più alta"
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Grazie.fracas ha scritto: ↑mar, 12 feb 2019 00:47Bookpedia https://www.bruji.com/bookpedia/
Permette, come desideri tu, di importare i campi inquadrando il codice a barre e interrogando gli archivi di diversi rivenditori e servizi online (anche italiani).
Altre fonti mi hanno segnalato Book Crawler http://www.chiisai.com/j25/index.php ed ora sono incerto tra i due.
Uno di questi giorni installo i demo su una macchina virtuale "usa e getta" e li confronto.
Anche se ormai anch'io compro parecchio in digitale, il passato incombe su di me con una libreria imponente, tutta da classificare.
- Uno_qualunque
- Expert
- Iscritto il: lun, 12 lug 2010 09:32
- Messaggi: 3111
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
E poi ci racconti, vero?

Fate il backup, fate il backup, ricordate di fare il backup, non dimenticate di fare il backup.
"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)
"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Promesso, ma non trattenere il respiro nell'attesa.
"Uno di questi giorni" potrebbe essere anche tra due mesi, dipende dalle notizie che sto aspettando sul nuovo lavoro.
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
io i libri non li ho mai catalogati, ma ho fatto lp in vinile, cd, e videogiochi con programmi liberi (videogiochi) o a pagamento
sono partito con wxp ed ora uso w10 con wxp vintualizzato per il pregresso, ma adesso e per il futuro solo excel o l'equivalente di libreoffice
sara' semplice e poco bello ma crea meno problemi se cambia s.o. e non ti aggiornano il pgm che hai usato
almeno controlla che il programma che scegli esporti in un formato semplice i dati nel caso ne avessi bisogno
sono partito con wxp ed ora uso w10 con wxp vintualizzato per il pregresso, ma adesso e per il futuro solo excel o l'equivalente di libreoffice
sara' semplice e poco bello ma crea meno problemi se cambia s.o. e non ti aggiornano il pgm che hai usato
almeno controlla che il programma che scegli esporti in un formato semplice i dati nel caso ne avessi bisogno
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Con i libri è un po' più complicato: autore, titolo, editore, copertina, scaffale dove l'hai messo, letto/da leggere, prestato, quando e a chi, ecc. ecc.
I campi da gestire sono parecchi e riempirli a mano, quando hai uno scaffale di più di due metri lineari solo per i libri di cucina (*) (mezza Billy da 80 cm di larghezza e piena altezza, per intenderci(**)), senza contare il resto, che va a riempire all'equivalente di 7 / 8 librerie Billy da 80 cm, diventa un'impresa.
Uno scanner di ISBN (IBAN quando hai attacchi di rincoglionimento
) con autorienpimento dei campi è il minimo per sopravvivere.
Altrimenti grazie, se avessi la biblioteca di qualche nostro ministro (i sussidiari delle elementari, qualche Topolino e Pinocchio come fonte di ispirazione) con FileMaker Pro mi facevo il mio archivio in un attimo.
(*) "Ma tu cucini bene?" "No, mangio bene"
(**) Questa, per capirci:

I campi da gestire sono parecchi e riempirli a mano, quando hai uno scaffale di più di due metri lineari solo per i libri di cucina (*) (mezza Billy da 80 cm di larghezza e piena altezza, per intenderci(**)), senza contare il resto, che va a riempire all'equivalente di 7 / 8 librerie Billy da 80 cm, diventa un'impresa.
Uno scanner di ISBN (IBAN quando hai attacchi di rincoglionimento

Altrimenti grazie, se avessi la biblioteca di qualche nostro ministro (i sussidiari delle elementari, qualche Topolino e Pinocchio come fonte di ispirazione) con FileMaker Pro mi facevo il mio archivio in un attimo.
(*) "Ma tu cucini bene?" "No, mangio bene"

(**) Questa, per capirci:
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
Avendo un po' di tempo libero, ho fatto un giro su Internet in cerca di recensioni per sapere qual è (*) tra i due il migliore.
Bookpedia vince alla grande, ache se Book Crawler non è male.
Tra le caratteristiche che cercavo, tra l'altro, c'era la possibilità di sincronizzare il database tra Mac e iCosi.
Nessuno dei due, per ora, usa iCloud, ma mentre Book Crawler lo fa tramite DropBox, Bookpedia lo fa solo su richiesta, tramite la rete WI-FI casalinga, senza lasciare dati sul web.
Preferisco la seconda.
Book Crawler è un po' social, meno di altri, ma lo è.
Io sono "asocial".
Conclusione: prenderò Bookpedia.
(*) "Qual'è", come scrive Mentana quando il soggetto è femminile
e come scrivo io la mattina dopo una sbornia. 
Bookpedia vince alla grande, ache se Book Crawler non è male.
Tra le caratteristiche che cercavo, tra l'altro, c'era la possibilità di sincronizzare il database tra Mac e iCosi.
Nessuno dei due, per ora, usa iCloud, ma mentre Book Crawler lo fa tramite DropBox, Bookpedia lo fa solo su richiesta, tramite la rete WI-FI casalinga, senza lasciare dati sul web.
Preferisco la seconda.
Book Crawler è un po' social, meno di altri, ma lo è.
Io sono "asocial".

Conclusione: prenderò Bookpedia.
(*) "Qual'è", come scrive Mentana quando il soggetto è femminile


- faxus
- Pro-Expert
- Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
- Messaggi: 26997
- Località: Tra bufale e mare
- Contatta:
Oggetto del messaggio: Re: Gestire i libri cartacei
È una boiata accademica del passato.
La voce qual non si adopera da quasi cento anni nella lingua italiana.
Scommetto che tu mai l'hai usata.
Si dice quale, e se vuoi essere corretto usa quale è