Hammarby ha scritto:Vedo che l'opzione di usare due cavi non ha preso piede.
L'idea era un cavo che andasse all'ingresso HDMI del monitor da usare per fare il boot e poi cambiare sull'altro ingresso
ed usare la risoluzione più elevata.
Per quanto riguarda i dischi, segui i suggerimenti di faxus.
Come volevasi dimostrare, comprato e provato questo
Non mi sono spiegato bene, scusa.
La mia proposta era di collegare due cavi tra il computer ed il monitor, uno a bassa risoluzione tra DVI del computer ed HDMI del monitor
che, tu dici, ti mostra il boot anche se ha una bassa risoluzione. Un secondo cavo invece lo colleghi tra Displayport del computer e displayport del monitor.
All'avvio selezionerai l'ingresso HDMI in modo da vedere il boot quando ti serve, in seguito all'avvio selezionerai DisplayPort del monitor ed avrai la max risoluzione.
Ok, è chiaro il tuo consiglio
...però...il problema è proprio il collegamento con cavo DVI (scheda) / HDMI (monitor) che NON va e, in realtà, NON permette il Boot, non vedo nulla, tutto nero.
Insomma, ancora non mi è chiaro (visto che ne ho già provati 2 di cavi DVI/HDMI) di chi è il difetto:
- cavo DVI/HDMI
- porta DVI sulla scheda video
Proverò anche un cavo DVI / Mini DP....speriamo. Possibile che questo monitor sia visibile SOLO con l'attuale cavo MiniDP/DP ?
Considera che ho un adattatore DVI-miniDP che veicola un secondo monitor con l'imac in firma. In questo caso il secondo monitor ha un cavo dvi e l'ingresso nell'imac è mini dp o thunderbolt.
Potrebbe funzionare.
iMac 21.5 late 2012 - 1 tb fusion drive - i5 2,9ghz - 8gb ram - GT 650M 512mb - Mojave 10.14.5 Non esiste computer senza bug, il più pericoloso di solito è seduto davanti al monitor.
giginx ha scritto:Considera che ho un adattatore DVI-miniDP che veicola un secondo monitor con l'imac in firma. In questo caso il secondo monitor ha un cavo dvi e l'ingresso nell'imac è mini dp o thunderbolt.
Potrebbe funzionare.
NO, io non posso fare come te...magari avessi avuto al monitor la porta DVI.
a me serve un cavo così:
DVI Dual link (alla scheda video) / MiniDP (al monitor)
e non viceversa.
faxus ha scritto:
Poi inizializzi il disco (ora non lo puoi fare).
Ovvio che i comandi distruggeranno i dati attuali.
Quindi assicurati del backup presente, aggiornato e integro
E qui nasce un'altro problema; volevo appunto fare il backup con un HD esterno ma mi è impossibile formattarlo.
il messaggio dice:
Utility Disco ha interrotto la riparazione di “ WD 2TB USB 3.0 “
Impossibile disattivare il volume per la riparazione
Ho provato anche con WIN...che non lo vede neanche. Come faccio a formattare WD 2TB USB 3.0 ?
Last login: Thu Jan 18 19:56:33 on ttys000
Mac-Pro-di-satisa:~ satisa$ diskutil info /dev/disk0
Device Identifier: disk0
Device Node: /dev/disk0
Part of Whole: disk0
Device / Media Name: Hitachi HDS723020BLA642 Media
Volume Name: Not applicable (no file system)
Mounted: Not applicable (no file system)
File System: None
Content (IOContent): GUID_partition_scheme
OS Can Be Installed: No
Media Type: Generic
Protocol: SATA
SMART Status: Verified
Total Size: 2.0 TB (2000398934016 Bytes) (exactly 3907029168 512-Byte-Units)
Volume Free Space: Not applicable (no file system)
Device Block Size: 512 Bytes
Read-Only Media: No
Read-Only Volume: Not applicable (no file system)
Ejectable: No
Whole: Yes
Internal: Yes
Solid State: No
OS 9 Drivers: No
Low Level Format: Not supported
Device Location: "Bay 3"
Mac-Pro-di-satisa:~ satisa$
È probabile che il disco sia diventato RAW, può capitare per errori del filesystem. Controlla se è così aprendo Gestione disco da Windows (lo trovi cercandone il nome nella casella di ricerca in basso a sx). Se così fosse elimina la partizione raw per avere l'intero spazio non allocato e poi lo colleghi al mac per inizializzarlo nel modo giusto.
iMac 21.5 late 2012 - 1 tb fusion drive - i5 2,9ghz - 8gb ram - GT 650M 512mb - Mojave 10.14.5 Non esiste computer senza bug, il più pericoloso di solito è seduto davanti al monitor.
prato06 ha scritto:...potrei riavviare e con Startup Manager scegliere un altro disco interno ma….nel mio caso, non funziona, visto il collegamento scheda/Monitor DELL con cavo MiniDP / DP.
iMac 21.5 late 2012 - 1 tb fusion drive - i5 2,9ghz - 8gb ram - GT 650M 512mb - Mojave 10.14.5 Non esiste computer senza bug, il più pericoloso di solito è seduto davanti al monitor.
giginx ha scritto:È probabile che il disco sia diventato RAW, può capitare per errori del filesystem. Controlla se è così aprendo Gestione disco da Windows (lo trovi cercandone il nome nella casella di ricerca in basso a sx). Se così fosse elimina la partizione raw per avere l'intero spazio non allocato e poi lo colleghi al mac per inizializzarlo nel modo giusto.
prato06 ha scritto:...potrei riavviare e con Startup Manager scegliere un altro disco interno ma….nel mio caso, non funziona, visto il collegamento scheda/Monitor DELL con cavo MiniDP / DP.