Spawn, ora le cose cominciano ad essere molto più chiare!
Mi baso sulle risposte che hai dato tre giorni fa (in rosso) e sul post di oggi.
1) hai incominciato ad effettuare i backup all’incirca nel 2021, utilizzando 2 dischi che hai inizializzato nel formato Mac OS esteso Journaled; se erano già in questo formato poco importa.
Avevi sicuramente in macchina il sistema Big Sur.
A partire da Big Sur, infatti, Apple ha deciso di estendere il file system APFS, tra l’altro introdotto ufficialmente già con il rilascio di High Sierra, anche sui supporti destinati ai backup di Time Machine.
Quando hai dato l’OK per eseguire il primo backup, Time Machine, in automatico, ha inizializzato quei dischi nel nuovo formato APFS ed ha iniziato a scrivere il backup proprio in APFS.
La conferma ce l’hai data tu stesso quando hai scritto che hai prima inizializzato i dischi in formato Mac OS esteso Journaled e poi li hai visti in APFS.
2) Invece, per il tuo problema iniziale, anch’io concordo come ti ha scritto Jethro:
“mi sa che non è possibile in nessun modo”.
Difatti, da ricerca fatta in rete, ho avuto conferma di questo.
Sui dischi in APFS utilizzati per archiviare i backup di Time Machine, ogni backup è un'istantanea, completa di tutti i dati collegati al suo contenuto. Al momento (al 25 Novembre 2021) non è disponibile alcun metodo per copiare le “istantanee” tra i volumi (dischi) in APFS ed in qualsiasi altro volume. Poiché i backup di Time Machine su disco in APFS sono costituiti interamente da istantanee, ciò significa che non c'è modo di copiare un backup su un altro volume (disco), indipendentemente dal suo file system.
(fonte https://eclecticlight.co)
3) Non vedo perciò altra alternativa se non quella di continuare ad eseguire i backup di Time Machine sul disco SSD (tra l’altro anche consigliabile visto che il formato del disco è proprio in APFS).