ciao micromino, mi collego al post di amoeba proprio per dirti che le sue spiegazioni sono perfette! Le condivido in pieno.amoeba ha scritto: ↑mer, 09 mar 2022 09:07Con Time Machine, non è che "fai un backup" ogni tanto. E' Time Machine che "tiene backuppato" il tuo / i tuoi dischi. Ogni ora esegue un backup incrementale (che puo' durare anche 20 minuti!), ogni tanto fa pulizia e riordina... il disco di lavoro va tenuto sempre attaccato, tranne il caso che spegni il Mac e vai via. Allora puo' aver senso ridurre i rischi (furto?) mettendo il disco di Time Machine lontano dal disco principale. Oppure fare Time Machine su un disco di rete![]()
Sì, proprio per la natura di Time Machine, è corretto tenere sempre collegato il disco di backup al desktop. Dico desktop perché con questo tipo di dispositivo la cosa è assolutamente facile e naturale; non proprio, direi, se si ha un Mac portatile che lo si porta in giro dovunque…
Sono d’accordo con te!micromino ha scritto: ↑mer, 09 mar 2022 10:25Ora è tutto molto chiaro, Time Machine lavora in maniera differente da programmi come CCC. Motivo di più per fornirgli un disco robusto.amoeba ha scritto: ↑mer, 09 mar 2022 09:07Con Time Machine, non è che "fai un backup" ogni tanto. E' Time Machine che "tiene backuppato" il tuo / i tuoi dischi. Ogni ora esegue un backup incrementale (che puo' durare anche 20 minuti!), ogni tanto fa pulizia e riordina... il disco di lavoro va tenuto sempre attaccato, tranne il caso che spegni il Mac e vai via. Allora puo' aver senso ridurre i rischi (furto?) mettendo il disco di Time Machine lontano dal disco principale. Oppure fare Time Machine su un disco di rete![]()