Time Machine e software WD Discovery

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 2711
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Time Machine e software WD Discovery

Messaggio da Alberto.G »

amoeba ha scritto:
mer, 09 mar 2022 09:07
Con Time Machine, non è che "fai un backup" ogni tanto. E' Time Machine che "tiene backuppato" il tuo / i tuoi dischi. Ogni ora esegue un backup incrementale (che puo' durare anche 20 minuti!), ogni tanto fa pulizia e riordina... il disco di lavoro va tenuto sempre attaccato, tranne il caso che spegni il Mac e vai via. Allora puo' aver senso ridurre i rischi (furto?) mettendo il disco di Time Machine lontano dal disco principale. Oppure fare Time Machine su un disco di rete :)
ciao micromino, mi collego al post di amoeba proprio per dirti che le sue spiegazioni sono perfette! Le condivido in pieno.
Sì, proprio per la natura di Time Machine, è corretto tenere sempre collegato il disco di backup al desktop. Dico desktop perché con questo tipo di dispositivo la cosa è assolutamente facile e naturale; non proprio, direi, se si ha un Mac portatile che lo si porta in giro dovunque…
micromino ha scritto:
mer, 09 mar 2022 10:25
amoeba ha scritto:
mer, 09 mar 2022 09:07
Con Time Machine, non è che "fai un backup" ogni tanto. E' Time Machine che "tiene backuppato" il tuo / i tuoi dischi. Ogni ora esegue un backup incrementale (che puo' durare anche 20 minuti!), ogni tanto fa pulizia e riordina... il disco di lavoro va tenuto sempre attaccato, tranne il caso che spegni il Mac e vai via. Allora puo' aver senso ridurre i rischi (furto?) mettendo il disco di Time Machine lontano dal disco principale. Oppure fare Time Machine su un disco di rete :)
Ora è tutto molto chiaro, Time Machine lavora in maniera differente da programmi come CCC. Motivo di più per fornirgli un disco robusto.
Sono d’accordo con te!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7 (21G816) dal 22.09.2023 ore 12:38

micromino
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 16 feb 2022 10:58
Messaggi: 36

Top

Oggetto del messaggio: Re: Time Machine e software WD Discovery

Messaggio da micromino »

Vi ringrazio di cuore! Butto qui un'altra domanda, casomai fosse inopportuna aprirò un altro capitolo. In precedente discussione, avevo chiesto aiuto perché dopo aver installato El Capitan (sempre sul medesimo iMac 24" del 2009, con nuova SSD) lo stop non funzionava (nel momento in cui cercavo di mandare l'iMac in stop, si oscurava il display, ma la macchina restava sveglia). Seguendo i suggerimenti qui sul forum, ho messo High Sierra grazie a Dosdude. Lo stop adesso funziona, tranne qualche volta che devo ripetere il comando (faccio presente che con Snow Leopard lo stop funzionava sia col vecchio hard disk interno che con la nuova SSD interna). Però si manifesta un altro problema, la luminosità del display non viene memorizzata. L'abbasso sempre al minimo, ma dopo che l'iMac si risveglia dallo stop (o quando lo riaccendo dopo averlo spento), la luminosità è di nuovo al massimo.
Secondo voi da cosa può dipendere?

Torna a “Software”