Moderatore: ModiMaccanici
Stai pure tranquillo (anzi "sereno" ..... ) non hai preso nulla e non hai infettato nulla.bazuu ha scritto: ......... Secondo voi rischio di aver preso qualcosa sul mio Mac?
Vorrei chiederti ancora una cosa. Vado un po' fuori topic, ma vedendo che sei più ferrato di me in materia, magari mi puoi dare qualche delucidazione. Sempre nell'ambito virus, link sospetti etc. su Mac.Kernel Panic ha scritto:No, aprendo semplicemente una pagina web non puoi infettare in alcun modo un Mac.
Alla peggio ti si può rallentare la navigazione (anche di parecchio, a me è successo) fino a quando non riesci a terminare quello script malevolo chiudendo quella pagina.
Beh, certo, ma non mi sono mai posto il problema, in tanti anni di Mac non mi è mai capitata una cosa del genere.bazuu ha scritto: ........ nel caso in cui la WebCam sia avviata da una pagina web, questa deve sempre richiedere l'autorizzazione giusto (la classica finestrella con "consenti" e "nega")?
Se è per questo lo fanno anche per puro divertimento, o per malvagità.faxus ha scritto:Ti sei mai chiesto chi avrebbe interesse a spiarti?
Si si, ma ne ho lette pure io di cotte e di crude online a riguardo. La mia sicurezza sul Mac deriva proprio dal fatto che la iSight dovrebbe accendersi insieme al LED essendo proprio l'hardware strutturato così. Se non erro, l'unico modo è di andare a modificare il firmware della stessa, ma presumo che richieda l'accesso fisico al computer. Però provo lo stesso a chiedere non essendo un esperto.Kernel Panic ha scritto:Guarda, ho sentito anch'io, soprattutto in passato, questi racconti raccapriccianti di computer violati tramite vecchi modem esterni o altre periferiche e sono convinto che un Mac, anche da questo punto di vista, sia sempre stato meno vulnerabile.
Non sono un esperto ma mi pare davvero difficile che la iSight incorporata nei nostri Mac possa essere usata come un cavallo di troia per prendere il controllo del computer.
Attendi però altri pareri.
Beh, certo, ma non mi sono mai posto il problema, in tanti anni di Mac non mi è mai capitata una cosa del genere.bazuu ha scritto: ........ nel caso in cui la WebCam sia avviata da una pagina web, questa deve sempre richiedere l'autorizzazione giusto (la classica finestrella con "consenti" e "nega")?
Sapresti risalire a qualcuna di queste pagine web "sospette", così magari ci do un'occhiata ......
Più che chiedermi se qualcuno abbia interesse a spiarmi, mi chiedevo se fosse possibile. In più aggiungendo la questione del popup, mi interessava più che altro capire se una pagina web qualsiasi possa accedere alla WebCam senza richiedere autorizzazioni e soprattutto senza far accendere il LED.faxus ha scritto:Ti sei mai chiesto chi avrebbe interesse a spiarti?
...Soprattutto quando giri per casa in mutande.faxus ha scritto:...Che si mettano a spiare Kernel Panic o me... Fa ridere, soprattutto...
E' la stessa cosa che penso, ma, come ho detto prima, ho preferito levarmi qualche dubbio chiedendo a voi. In ogni caso mi confermi che, parlando di pagine web, l'utilizzo della WebCam può avvenire solo dopo aver dato il consenso ed inoltre la WebCam in attività è sempre segnalata dalla presenza del LED verde acceso?faxus ha scritto:Non credo proprio a queste storie.
Non mi risulta, non c'è casistica.
Se avessero un minimo di credibilità il web sarebbe impestato di critiche alla vulnerabilità di quei Mac.
Questo non esclude la possibilità
Escludo solo la reale consistenza di episodi significativi.
In quanto al divertimento e alla malvagità di deficienti armati di tastiera ci credo.
Ma è gente di copia, incolla e disturba.
Non mi risulta ci siano programmini diffusi che fanno queste cose.
Che ci siano gruppi di hacker col coltello fra i denti che vogliono spiare Zuckerberg... Forse.
Che capiti a Bazuu non saprei, ma tenderei ad escluderlo.
Che si mettano a spiare Kernel Panic o me... Fa ridere, soprattutto