Moderatore: ModiMaccanici
Giusto, ma attenzione a quel che annotato Jethro.MM67 ha scritto:... Avrei bisogno di utilizzare time machine per fare backup solo di alcune cartelle del mio sistema.
In pratica ho effettuato un backup completo del sistema e da ora in poi vorrei incrementare solo alcune cartelle dove vado ad archiviare dei documenti.
Nelle opzioni di time machine ho visto che si possono escludere le cartelle dal backup, se ho capito bene dovrei escludere tutto tranne le sole cartelle che voglio incrementare, giusto??
Non capisco, come potrebbe pensare di avere tale garanzia?Jethro ha scritto: ........ ma poi mon penso che tu abbia la garanzia che Time Machine conservi per sempre i dati che escludi dal backup........
Ci capiamo.faxus ha scritto:Si riferiva ai dati già conservati nella prima copia.
Quelli saranno sempre conservati.
Ma non è certo se lo saranno anche quando, col disco pieno, cominceranno ad essere cancellati i più vecchi
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte!!!faxus ha scritto:Giusto, ma attenzione a quel che annotato Jethro.MM67 ha scritto:... Avrei bisogno di utilizzare time machine per fare backup solo di alcune cartelle del mio sistema.
In pratica ho effettuato un backup completo del sistema e da ora in poi vorrei incrementare solo alcune cartelle dove vado ad archiviare dei documenti.
Nelle opzioni di time machine ho visto che si possono escludere le cartelle dal backup, se ho capito bene dovrei escludere tutto tranne le sole cartelle che voglio incrementare, giusto??
Lo scopo del backup verrebbe per gran parte vanificato.
E non c'è un motivo valido (a mio parere) che possa giustificare tanta macchinosità.
Le cose semplici sono le migliori, generalmente solide ed affidabili.
Fai la tua copia di sicurezza dell'intero apparato e di altro, se vuoi.
Ove volessi avere una facile accesso a cartelle di documenti per facile consultazione ed ulteriore sicurezza, usa altro.
Per esempio CCC o SyncTwoFolder
È una giusta aspirazione, ma la dichiari per la scarsa conoscenza di Time Machine.MM67 ha scritto:... La mia premura sarebbe quella di avere una copia stabile del sistema da cui ripartire in caso di disastro, da non sovrascrivere, o incrementare che dir si voglia. La mia paura nell'incrementare sarebbe quella di "rovinarmi" una copia sicuramente pulita e fatta ad Hoc per me con dei backup successivi che magari ho "sporcato" con applicazioni od altro...
Puoi sempre installare il sistema operativo in unità esterna vergine preventivamente inizializzata nel formato Mac OS esteso (journaled), mappa partizione GUID, che in caso di disastro (leggi: guasto all'unità interna) sarà pronta ad essere avviata e subito operativa in base alle tue necessità.MM67 ha scritto: ...... La mia premura sarebbe quella di avere una copia stabile del sistema da cui ripartire in caso di disastro .......
Scusa faxus, ma così facendo non si incorre nello stesso problema evidenziato prima? Quando un giorno TM sarà a corto di spazio sul disco cancellerà il backup più vecchio... con tutta probabilità proprio quello del "sistema perfetto" visto che probabilmente sarà il primo in ordine cronologico (nel senso di più lontano nel tempo).faxus ha scritto:È una giusta aspirazione, ma la dichiari per la scarsa conoscenza di Time Machine.
Quando hai una copia perfetta, nel senso che dici tu, fai il backup.
Dopodiché lo aggiorni con nuove impostazioni, aggiungi ed aggiorni la applicazioni.
Crei nuovi documenti o modifichi quelli già esistenti.
Insomma usi il Mac come più ti piace.
Se hai bisogno della copia perfetta per un recupero, il che per me è discutibile ad libitum, recuperi quella.
Se vuoi l'ultima copia o una copia intermedia recuperi quella.
Se la vuoi a mosaico (a macchia di leopardo, a comparti o come altro vuoi) installi quella.
Non vedo dove sia il problema.
Per fare questo basta usare Time Machine così com'é.
Senza neanche un minimo di personalizzazione