Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
kiboko
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: ven, 23 nov 2012 13:05
Messaggi: 64
Località: Sirolo

Top

Oggetto del messaggio: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da kiboko »

Ormai ogni volta che devo recuperare qualche file da un backup di Time Machine mi prendo un paio di tranquillanti, faccio qualche esercizio spirituale e poi clicco su "entra in time machine".
Si perché mai che riesca a fare un recupero come si deve.
Di informazioni e possibili soluzioni ne ho lette a centinaia, ma mai nessuna che si addica al mio caso.

Espongo:
Al mio MBP del 2009 con Mavericks è collegata una time capsule via lan che fa, apparentemente, il suo dovere da mesi.
Oggi volevo cancellare alcune cartelle dal backup e recuperare delle foto da un vecchio album. Così sono entrato in time machine per cercarle.
Il programma si è aperto regolarmente, con quel suo bello sfondo cosmico, sul finder di oggi. La barra temporale riportava correttamente tutte le date di backup e mi ha permesso di selezionare quello di novembre, sul quale ero sicuro di ritrovare le foto.
Purtroppo però, anche dopo lunga attesa, non ho potuto selezionare la cartella delle foto. Anzi non ho potuto selezionare nessuna cartella.
Niente: funziona solo la barra temporale.
Ho ripiegato sulla soluzione alternativa: aprire il file sparsebundle e prendere i file da li.
Permessi OK
Disco OK
Sistema nervoso :evil:

Avete qualche consiglio per risolvere questo insostenibile fastidio?


Grazie


Aggiungo un dettaglio: le icone nella finestra del finder in time machine sono vuote. O meglio, sono un quadratino tratteggiato vuoto...
 L u c a

Avatar utente
franzemi
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: sab, 09 set 2006 18:37
Messaggi: 493
Località: Castelvetro Piacentino

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da franzemi »

kiboko ha scritto:Ormai ogni volta che devo recuperare qualche file da un backup di Time Machine mi prendo un paio di tranquillanti, faccio qualche esercizio spirituale e poi clicco su "entra in time machine".
Si perché mai che riesca a fare un recupero come si deve.
Di informazioni e possibili soluzioni ne ho lette a centinaia, ma mai nessuna che si addica al mio caso.

Espongo:
Al mio MBP del 2009 con Mavericks è collegata una time capsule via lan che fa, apparentemente, il suo dovere da mesi.
Oggi volevo cancellare alcune cartelle dal backup e recuperare delle foto da un vecchio album. Così sono entrato in time machine per cercarle.
Il programma si è aperto regolarmente, con quel suo bello sfondo cosmico, sul finder di oggi. La barra temporale riportava correttamente tutte le date di backup e mi ha permesso di selezionare quello di novembre, sul quale ero sicuro di ritrovare le foto.
Purtroppo però, anche dopo lunga attesa, non ho potuto selezionare la cartella delle foto. Anzi non ho potuto selezionare nessuna cartella.
Niente: funziona solo la barra temporale.
Ho ripiegato sulla soluzione alternativa: aprire il file sparsebundle e prendere i file da li.
Permessi OK
Disco OK
Sistema nervoso :evil:

Avete qualche consiglio per risolvere questo insostenibile fastidio?


Grazie


Aggiungo un dettaglio: le icone nella finestra del finder in time machine sono vuote. O meglio, sono un quadratino tratteggiato vuoto...
Prova la demo di questo e poi acquistalo, per me è il migliore:

http://www.tri-edre.com/english/backintime.html" onclick="window.open(this.href);return false;

--
emiliano

Avatar utente
kiboko
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: ven, 23 nov 2012 13:05
Messaggi: 64
Località: Sirolo

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da kiboko »

Ti ringrazio per il consiglio, ma preferisco utilizzare le risorse di OS X senza mettere in mezzo altri software di terze parti.
Ci deve essere un modo per risolvere questo fastidio...
 L u c a

Avatar utente
Uno_qualunque
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 12 lug 2010 09:32
Messaggi: 3267

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da Uno_qualunque »

Recentemente per affrontare un'altra mezza odissea, di cui poi racconterò, ho avuto problemi simili. Anche io ho visto Timemachine fare cose 'strane', ma credo che in gran parte fosse un problema di tempo. Infatti il mio backup è su NAS e spesso i problemi di visualizzazione erano semplicemente dovuti al tempo necessario per recuperare i files e le info via rete. Non è che potrebbe essere questo almeno in parte, il tuo problema?
Fate il backup, fate il backup, ricordate di fare il backup, non dimenticate di fare il backup.

"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)

Avatar utente
kiboko
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: ven, 23 nov 2012 13:05
Messaggi: 64
Località: Sirolo

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da kiboko »

Ci ho pensato, visto che comunque riesco ad accedere ai files backappati.
Però la Time Capsule è collegata via pan al mac e in precedenza non mi aveva mai dato questo problema.
Ho provato ad aspettare qualche minuto, perché avevo pensato la stessa cosa.
Forse aspetto troppo poco...

Comunque nel frattempo ho provato a fare backup su un altro disco e la situazione non è cambiata.

Proverò ad attendere di più...
 L u c a

Avatar utente
kiboko
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: ven, 23 nov 2012 13:05
Messaggi: 64
Località: Sirolo

Top

Oggetto del messaggio: [RISOLTO] Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da kiboko »

E certo! Come ho fatto a non pensare che se attacco un monitor esterno al Macbook Pro Time Machine non funziona!!! Normale no?!? :shock:
Però Mountain Lion non lo faceva...
 L u c a

Avatar utente
Maurizio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mer, 15 ott 2008 10:15
Messaggi: 1014
Località: In mezzo alla Campania

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da Maurizio »

Egregio kibobo, come ti ha detto franzemi, Back-in-Time (B-i-T) è un'ottimo Sw per estrarre con una facilità estrema i file di interesse da HD utilizzati da Time Machine. Guarda caso oggi mi servivano delle vecchie versioni di applicazioni per un iPhone 2G, con B-i-T li ho recuperati in men che non si dica. :D

Faccio presente che i dati recuperati facevano parte di un precedente HD da 500GB (5400rpm) che equipaggiava il mio MBP prima della sua sostituzione con un più veloce HD da 320GB (7200rpm) e poi definitivamente sostituito da un SSD. :shock: :shock:
Quando nel tempo ho fatto dette sostituzioni ho sempre mantenuto lo stesso HD da 1TB utilizzato per Time Machine. Ora se uso Time Machine posso vedere solo i dati archiviati dal SSD e quando li recupero non ho possibilità di scelta di destinazione per la loro copia.

Con B-i-T invece ho potuto ricercare/selezionare nel dettaglio tutto quello che volevo estrarre dall'HD di TM (anche quelli dei precedenti HD) e registrarlo dove volevo io, nel mio caso su chiavetta USB e in una cartella di un HD esterno. :)

Chiudo dicendo che, se la copia in prova di B-i-T te lo consente, fai una prova e così ti risolvi momentaneamente il tuo problema. :wink:

Avatar utente
kiboko
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: ven, 23 nov 2012 13:05
Messaggi: 64
Località: Sirolo

Top

Oggetto del messaggio: Re: Lo zen e l'arte di usare Time Machine

Messaggio da kiboko »

Ringrazio Franzemi e Maurizio per il consiglio, ma ho risolto il problema.

Come ho specificato sopra, è bastato staccare il monitor esterno dal MacBook Pro e tutto è tornato a funzionare normalmente.
Il monitor faceva da estensione dello schermo principale e probabilmente questo creava uno strano disturbo.

Comunque ho letto le specifiche di Back In Time e mi sembra troppo macchinoso, almeno per quello che serve a me.
Con Time Machine posso fare e recuperare backup su più hard disk e questo mi basta.

Il mio Mac monta un SSD sul quale installo il SO e le applicazioni e un hard disk per i dati. TM mi fa il backup di tutti e due.
Sicuramente BIT è ottimo per chi lavora con grossi quantitativi di documenti, ma non è il mio caso.

Comunque grazie
 L u c a

Torna a “Software”