Trasferimento backup Time Machine ! Help !

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Road
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 20 apr 2023 12:28
Messaggi: 170

Top

Spawn ha scritto:
dom, 07 mag 2023 20:14

Grazie per il tuo intervento, ho deciso di perdere i backup recenti per clonare quelli del HDD passandoli sul SSD ma purtroppo senza successo, allego img :banghead:

Cosa mi resta fare?

Possibile che siano tanto avanzati ma allo stesso tempo limitati su una cosa del genere che sicuramente accomuna almeno il 99% degli utenti ? :cry:

Immagine
Io non ci vedo il problema o forse non ho capito del tutto. Ho fatto una prova sul mio MBA M2: sono entrato in TM dal Finder, ho preso un backup e l'ho messo nel Mac, da qui lo posso mettere dove voglio.
------------------
MacBook Air M2 15"
iPhone 15

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Credo che il tuo procedimento sia differente, o meglio, sposti una cartella o file da TM ma non un backup intero per avere una cronologia in disco, tipo come l'immagine che ho allegato nel post precedente
Immagine/quote]
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Spawn ha scritto:
dom, 07 mag 2023 20:14
Cosa mi resta fare? Possibile che siano tanto avanzati ma allo stesso tempo limitati su una cosa del genere che sicuramente accomuna almeno il 99% degli utenti ? :cry:
Non essere così sicuro che quella che è una tua esigenza lo sia anche per il 99% degli utenti.
Per me non lo è... certo, io potrei far parte dell' 1% mancante, è vero... ma comunque ti dico come la vedo.

Un backup è un backup, e la sua funzione principale è quella di conservare una copia dei dati per evitare che un guasto o un altro evento negativo ce li faccia perdere per sempre. Il backup di Time Machine è un backup che conserva oltre alle copie attuali, anche le versioni precedenti di file e programmi, ok... è un'ottima "rete di sicurezza" ma alla fine la sua funzione è sempre la stessa di ogni tipo di backup.

Io la vedo così. Perdere i vecchi backup e iniziare da oggi in poi dei nuovi backup sul un nuovo disco (un SSD nel tuo caso) non dovrebbe essere visto come un grosso danno o un problema. Io se fossi in te conserverei ancora il vecchio disco per qualche mese (per esempio tre mesi, ma puoi decidere tu come è meglio per te) così che se in questo periodo dovessi avere la necessità di recuperare qualcosa di vecchio potresti ancora farlo. Poi inizializzerei il vecchio HDD per utilizzarlo diversamente e terrei solo i nuovi backup sull'SSD.

Quelle che andresti a cancellare sono, come detto, copie di backup... quindi dati che hai già sul tuo disco principale e che avrai nel frattempo avrai anche già bacckuppate sul nuovo SSD. Cancella tutto sul vecchio HDD e non preoccupartene.

Per me è così. :)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Road
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 20 apr 2023 12:28
Messaggi: 170

Top

Spawn ha scritto:
dom, 07 mag 2023 20:29
Credo che il tuo procedimento sia differente, o meglio, sposti una cartella o file da TM ma non un backup intero per avere una cronologia in disco, tipo come l'immagine che ho allegato nel post precedente
Tu copi i vecchi backup in una nuova cartella e poi fai un backup vero con TM, con questo espediente hai i vecchi backup nel nuovo e poi riparti da zero con la cronologia dei nuovi backup.
Io tutte le volte che acquistavo un Mac i vecchi backup li perdevo sempre e ripartivo da zero.
------------------
MacBook Air M2 15"
iPhone 15

Avatar utente
Spawn
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 16 nov 2010 19:06
Messaggi: 179
Località: Campania

Top

Non essere così sicuro che quella che è una tua esigenza lo sia anche per il 99% degli utenti.
Per me non lo è... certo, io potrei far parte dell' 1% mancante, è vero... ma comunque ti dico come la vedo.

Un backup è un backup, e la sua funzione principale è quella di conservare una copia dei dati per evitare che un guasto o un altro evento negativo ce li faccia perdere per sempre. Il backup di Time Machine è un backup che conserva oltre alle copie attuali, anche le versioni precedenti di file e programmi, ok... è un'ottima "rete di sicurezza" ma alla fine la sua funzione è sempre la stessa di ogni tipo di backup.

Io la vedo così. Perdere i vecchi backup e iniziare da oggi in poi dei nuovi backup sul un nuovo disco (un SSD nel tuo caso) non dovrebbe essere visto come un grosso danno o un problema. Io se fossi in te conserverei ancora il vecchio disco per qualche mese (per esempio tre mesi, ma puoi decidere tu come è meglio per te) così che se in questo periodo dovessi avere la necessità di recuperare qualcosa di vecchio potresti ancora farlo. Poi inizializzerei il vecchio HDD per utilizzarlo diversamente e terrei solo i nuovi backup sull'SSD.

Quelle che andresti a cancellare sono, come detto, copie di backup... quindi dati che hai già sul tuo disco principale e che avrai nel frattempo avrai anche già bacckuppate sul nuovo SSD. Cancella tutto sul vecchio HDD e non preoccupartene.

Per me è così. :)
Bhe sicuramente l' 1% ci sarà sempre :lol:

Personalmente e per lavoro, ho bisogno di avere archivi e file che potrei cancellare nel corso del tempo, anche dopo svariati backup potrebbero tornarmi utili e per questo gestisco spesso i TM e li controllo in base all'esigenza.
Queste operazioni con HDD richiedevano sempre più tempo per la lentezza e quindi ho fatto l'upgrade ...
Tu copi i vecchi backup in una nuova cartella e poi fai un backup vero con TM, con questo espediente hai i vecchi backup nel nuovo e poi riparti da zero con la cronologia dei nuovi backup.
Io tutte le volte che acquistavo un Mac i vecchi backup li perdevo sempre e ripartivo da zero.
Credo che per la mia situazione dovrò fare cosi, andando a spulciarmi i backup più vecchi e fare una cartella dei file che ho in precedenza cancellato per portarmeli man mano nel tempo e cancellarli quando sono sicuro che non torneranno più utili.

Tutto questo ovviamente dal SSD, comunque sia, a prescindere da esigenze e uso soggettivo che può farsi di un backup, il limite di utilizzo del disco, inteso in trasferimenti vari come nel mio caso, lo trovo insensato considerando che in precedenza era fattibile ( parere personale ovviamente )

A questo punto avrebbe più senso se commercializzassero un disco brandizzato che lo permetta .
Lode al mio caro Amico, 8 Anni Di Lodato Servizio  IMac intel Core 2 Duo  :computer: Moribondo ma ancora non molla !!  MacBookPro 13 Retina Late 2013  MacMini Intel 2020 

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Hai provato a fare il backup del Mac e del vecchio disco insieme, nel nuovo disco?

Codice: Seleziona tutto

https://www.spider-mac.com/2019/09/17/come-fare-il-backup-dei-dischi-esterni-con-time-machine/
Non so se e come manterrebbe gli attuali backup del nuovo disco, quindi prendi opportune precauzioni (altra copia di backup).
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SemrushBot [Bot] e 4 ospiti