help per registrazione diretta da videocamera full hd a mac

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire di quale software ho bisogno e se è possibile fare una registrazione in diretta .
Mi spiego, ho una telecamera full hd (tm 900 panasonic) collegata ad un microscopio operatorio, solitamente registro degli interventi ma per importare questi file (.mts) con imovie devo prima convertirli e poi importarli con imovie.
Questo mi porta via un sacco di tempo.
Sarebbe possibile collegare la telecamera direttamente ad un mac che acquisisce in diretta il durante la registrazione e che mi converte (alla fine della registrazione) il file in un qualche formato(compatibile con imovie) e me lo salva sul dekstop?
Grazie a tutti.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63059
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Per permettere a QuickTime di registrare in "presa diretta" quello che viene visto è necessario una videocamera Firewire (o webcam compatibili), per ui addio Full HD. Spero di essere smentito perché interessa tanto anche a me.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

Credo proprio che non ci sia sistema per il full hd reale (1920x1080) senza dispositivo di acquisizione video dedicato che accetti le moderne connessioni in alta definizione come HDMI o HD-SDI. Ma si tratta di dispositivi abbastanza costosi… (vedi Matrox o BlackMagic…), richiedono connessione PCIe (Quindi MacPro "vecchia" generazione) o porta Thunderbolt e ovviamente software dedicati (ma forniti a corredo dei dispositivi).
Se invece ci si "accontenta" del formato HDV (1440x1080), allora basta la porta FireWire e credo QT sia sufficiente anche se non ho mai provato, ma serve una telecamera che abbia questa connessione HDV-OUT (tipicamente o telecamere "vecchiotte" o moderne ma del settore Pro e quindi costose…).

In poche parole: col mac (o PC, è uguale!) liscio per quanto ne sappia io non c'è speranza.

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

.... quindi con una black magic e quick time il gioco è fatto?
Sto cercando info sulla black magic..ce ne sono diverse..magari una più economica andrebbe bene lo stesso?
http://www.bl2.it/38-thunderbolt-techno ... -and-paint" onclick="window.open(this.href);return false;

Ma quick time acquisirebbe in full hd? e soprattutto in che formato mi "produrrebbe" il file?
La cosa fondamentale è quella...non ritrovarsi con un file .mts ma con un .avi mp4 o comunque un formato subito acquisibile da imovie.

Grazie mille per le info!

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

No, con le BlackMagic non funziona QT, ma ti danno loro il software necessario (si chiama Media Express) e permette di riversare il flusso audio/video in ingresso dalla scheda di acquisizione (sia Full-HD che SD) direttamente su hard disk in formato: non compresso (a 8 o 10 bit colore); Apple ProRes nelle varianti 4444, 422-HQ e 422-LT.
Sono tutti formati che iMovie credo riconosca senza problemi.. credo perché in realtà chi acquista queste apparecchiature di solito le usa con programmi professionali, quindi servirebbe l'intervento di qualcuno più ferrato di me in fatto di iMovie per darti maggiori garanzie.

Che significano queste sigle sopra citate, mi dirai? In poche parole si tratta di formati ad alta qualità pensati non per essere archiviati su hard disk (richiedono tantissimo spazio, che va dai 100 GB in sù per ora di registrazione !!) ma per essere poi lavorati con programmi di editing oppure per essere compressi in formati meno qualitativi, ma sicuramente più gestibili in termini di spazio di archiviazione. Per "meno qualitativi" comunque intendo al livello delle trasmissioni TV in alta definizione o dei film in BluRay per intenderci… quindi stiamo parlando sempre e comunque di filmati con qualità molto alta. Tieni conto inoltre che la tua videocamera, anche se settata al massimo delle sue possibilità, non sfrutterebbe neanche la metà del formato più scarso che le schede in questione permettono. Quindi vai tranquillo!

Per queste funzioni anche il MiniRecorder secondo me è più che sufficiente. Poi comunque molto dipende da cosa nello specifico devi fare… suppongo che fai l'odontoiatra e vuoi registrare ed archiviare gli interventi al microscopio operatorio... non credo hai necessità di far vedere "in diretta" quello che stai facendo…. o mi sbaglio?

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63059
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Beca72 ha scritto:Per queste funzioni anche il MiniRecorder secondo me è più che sufficiente. Poi comunque molto dipende da cosa nello specifico devi fare… suppongo che fai l'odontoiatra e vuoi registrare ed archiviare gli interventi al microscopio operatorio... non credo hai necessità di far vedere "in diretta" quello che stai facendo…. o mi sbaglio?
Credo debba fare proiezioni anche nei congressi, presentazioni in alta qualità ecc ecc… e non può ogni volta aspettare la conversione di iMovie, ci vorrebbe qualcosa già a "formato" di quelle che si fa "sposta documento".
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

Grazie mille per le ulteriori info.
In realtà mi serve far vedere in diretta mentre registro, sia perchè talvolta ho colleghi in studio che mi portano pazienti e vorrebbero vedere, ma soprattutto perchè talvolta quello che vedo negli oculari del microscopio (per una serie di ragioni di ottiche) differisce leggermente da quello che si vede proiettato e devo poterlo tenere sotto controllo in diretta per eventualmente fare degli aggiustamenti di fuoco.
In realtà potrei ovviare a questo problema semplicemente con uno switch hdmi che parte dalla telecamera... in cui un cavo va alla tv( come ora) e proietta ciò che vedo (così intraoperatoriamente posso fare tutti gli aggiustamenti che mi occorrono)...e con l'altro hdmi vado nella black magic collegata al mac che registra in un formato bello e pronto per imovie e mi crea un file ready to use...
Tutto sta a capire se i formati della black magic (o del software ad essa associati) sono imovie compatibili...



P.S Credo anch'io che la massima qualità della Panasonic vada più che bene...

Questa è la soluzione più economica...prima di pensare di mettere un 3ccd medicale che davvero costa ancora troppo....

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

Presumo anch'io, e di fatto se si orientasse su prodotti che hanno anche la codifica hardware H.264 integrata, otterrebbe livelli qualitativi ampiamente adatti allo scopo e senza perdita di tempo… l'esigenza di "andare in diretta" su un maxischermo o in trasmissione TV (o streaming) credo proprio non gli serva a niente. (Ma sentiamo lui cosa ci dice….)
In questo caso allora il prodotto migliore secondo me è il blackmagic "h.264 pro recorder". Costa molto di più del Mini Recorder ma sicuramente fornisce un flusso di lavoro già belle e pronto!

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

Ops! Abbiamo risposto quasi in contemporanea e non ho letto il tuo post in tempo.
Quindi vuoi far vedere in diretta e registrare allo stesso tempo. Bene.

Allora, iniziamo col dire che i prodotti in questione NON hanno un'uscita cosiddetta "passante" che permetta di vedere in diretta su monitor esterno cosa stai registrando. Al massimo possono farti vedere la preview sul computer ma neanche a tutto schermo. Quindi niente da fare.

La soluzione più semplice è proprio quella che dici tu: uno switch hdmi e via.
Altrimenti ti devi orientare su prodotti tipo l'Atem Television Studio… costa ancora di più e lo useresti per una decima parte delle sue funzioni… ma sicuramente sarebbe l'ideale.

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

Perfetto, sembra proprio faccia al caso mio.
Unica cosa che ancora mi frena è questa benedetta compatibilità con imovie!
Ma come è possibile che ci siano guide per convertire file h 264 per farli prendere ad imovie!"?
http://www.iskysoft.com/h264/convert-h2 ... n-mac.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.softatoz.com/how-to-mac-vide ... to-imovie/" onclick="window.open(this.href);return false;

Siamo veramente al paradosso! Sto cominciando a incavolarmi con Apple..e che cavolo...
Rischio di spendere 500 euro e poi essere comunque costretto a convertire.....ma siamo pazzi!?!

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63059
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Claudio.farna ha scritto:Rischio di spendere 500 euro e poi essere comunque costretto a convertire.....ma siamo pazzi!?!
Pensa a chi si deve incapsulare un incisivo che costa 15 euro e arriva a spendere gli stessi soldi! :twisted:
Converti converti! Che ti passa.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

È assurdo Franz.... E non parlo del costo.
Ma del fatto che c'è il rischio che poi non serva a nulla!
Bah .... Bisogna trovare qualcuno che abbia quella magic box e chiedere la compatibilità con iMovie....
Crazy Apple
Xd

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

Scusa ma non ho capito quando dici che fa al caso tuo che cosa: lo switch? Il mini recorder? L'ATEM TV studio? O cosa?
Perché poi devi per forza usare imovie? Devi anche eseguire dei tagli sul filmato registrato?
Scusa ma non ho proprio capito.

Claudio.farna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 02 mar 2008 09:07
Messaggi: 144

Top

Mi riferivo alla black magic ultima che mi consigliavi (non la mini)...ma se dopo mi fa uscire un file h 264 non importabile da imovie (si devo editarlo dopo) allora è inutile.... :cry:

Beca72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: lun, 02 apr 2007 01:02
Messaggi: 118
Località: Arezzo

Top

Capisco. Non posso darti info precise perché purtroppo uso flussi di lavoro differenti (registro in prores422 da una blackmagic decklink, importo in finalcut o premiere e faccio l'editing. Poi per la compressione mi servo di hardware Matrox...). Imovie non ce l'ho neanche installato.
Però ti posso dire che l'assistenza blackmagic è molto veloce e cordiale, anche in fase di consigli pre-acquisto.
Forse converrebbe sentire direttamente loro (sito blackmagic, sezione forum. Ti registri e fai la domanda specifica). In genere rispondono dopo poco.
Spero comuque di esserti stato utile.

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti