iMac late 2015- sfruttare le connessione Thunderbolt 2

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

Salve
Come da titolo ho un iMac 27" late 2015 e 3 HD esterni così strutturati nel collegamento:
dalla porta Thunderbolt 2 è collegato tramite adattatore Thunderbolt 2 - Firewire 800 un WD My Book da 2T al quale sono collegati a cascata sempre tramite firewire 800, due LaCie d2 quadra da 1T cad..
Ora mi trovo a dover aumentare la capacità dei due Lacie, che però non supportano più di 1T ciascuno, quindi dovrei acquistare qualcosa di nuovo, che, per evitare alimentatori vari, sarei propenso per un case da inserire due o più HD di maggior capienza, cercando di sfruttare al meglio le porte a mia disposizione le Thunderbold2 piuttosto che le USB 3, ma nelle varie ricerche nel web, non riesco a trovare nulla se non Thunderbol3, non compatibili, per lo sfruttamento massimo con la attuale Thunderbolt 2 , se non collegandoli alla USB 3 con sostanziale perdita di velocità rispetto al sistema attualmente in uso con il mio iMac.
Chiedo gentilmente qualche dritta.
Grazie

Nel frattempo, mi sarebbe balena l'idea di utilizzare il collegamento ethernet eventuali nuovi Hd, non so se acquisto e perdo in velocità, ma se fosse una buona soluzione, potrei sfruttare questo collegamento, penso che per ci vorrebbe una buona Switch per collegare il computer e l'hd.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63079
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Box Thunderbolt 2 con connessione SATA per HD non hanno senso perciò non si trovano o costano un botto.
Studiati le velocità dei dischi rotazionali e ti rendi conto che non superano i 100MB/s.

In genere le velocità massime di trasferimento degli HD tradizionali oscillano tra i 60 ai 130 MB/s, a seconda della tecnologia impiegata nei singoli dispositivi. Distinguiamo bene la velocità massima dell'hard disk dalla velocità massima che supporta l'interfaccia di connessione.

Quindi è inutile e dispendioso cercare di "sfruttare" la velocità delle porte se il limite è nel disco rigido.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

fragrua ha scritto:
mar, 20 ott 2020 08:33
Box Thunderbolt 2 con connessione SATA per HD non hanno senso perciò non si trovano o costano un botto.
Studiati le velocità dei dischi rotazionali e ti rendi conto che non superano i 100MB/s.

In genere le velocità massime di trasferimento degli HD tradizionali oscillano tra i 60 ai 130 MB/s, a seconda della tecnologia impiegata nei singoli dispositivi. Distinguiamo bene la velocità massima dell'hard disk dalla velocità massima che supporta l'interfaccia di connessione.

Quindi è inutile e dispendioso cercare di "sfruttare" la velocità delle porte se il limite è nel disco rigido.
Per cui, un buon HD meccanico con connessione USB 3 è più che sufficiente, mi pare di capire? Per le altre ci vorrebbero gli SSD. Corretto?
se così è mi si aprono molte più porte, non usb, ma economiche.

Grazie

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Ho un iMac 2015 con porte USB 3 e Thunderbolt 2, con il vetro del monitor incrinato.
Questo significa che aprirlo per sostituire l'HD meccanico interno significherebbe rompere il display (700 euro circa).

Quindi la mia configurazione dischi è questa:
HD meccanico interno usato per dati vari.
Porte USB3:
1) tastiera.
2) SSD 1 TB esterno con box alimentato solo da porta USB come disco di sistema (Mojave).
3) HD meccanico 2TB portatile e quindi con box alimentato solo da porta USB per TimeMachine.
4) HUB USB3 a cui collego i vari dischi dati, dock, masterizzatore ecc. Tutti USB3.

Il disco di sistema collocato esternamente è leggermente meno veloce di uno collocato internamente, ma la differenza è minima.
Comunque, se uno può, è meglio montarlo internamente.

E la Thunderbolt 2?
Beh, la maggiore velocità ottenibile, al contrario della Thunderbolt 3, non è poi così distante dalla USB3, perciò non vale la pena spendere un botto per collegarci degli hard-disk.
Quindi ne uso una per un secondo monitor (quando serve) e l'altra, con adattatore, per un vecchio HD FireWire, che, per motivi di anzianità, presto sarà sostituito anche lui da uno USB 3.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3936

Top

Qualche anno fa all'iMac io ho affiancato questo
http://www.hornettek.com/hdd-enclosure/ ... se-4x.html

Niente di che, però funziona ancora, è abbastanza pratico e stabile.


Nel catalogo https://fantec.com/it/
trovi interessanti alternative.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

iMaurizio ha scritto:
mar, 20 ott 2020 11:19
Qualche anno fa all'iMac io ho affiancato questo
http://www.hornettek.com/hdd-enclosure/ ... se-4x.html

Niente di che, però funziona ancora, è abbastanza pratico e stabile.
Se l'avessero aggiornato, non sarebbe male anche ora, ma purtroppo leggo nelle caratteristiche:

"Supports all brands of 3.5" SATA I / II hard disk drives up to 3TB per drive"

I chip USB3 che supportano dischi più grandi di 3TB sono in circolazione da almeno 5 anni.
Usare quelli antiquati, al giorno d'oggi, potrebbe addirittura creare problemi di approvvigionamento. :D

Fantec, comunque ne fa una versione aggiornata:

https://www.amazon.it/QB-35U31-Esterno- ... B07DD1QZY7
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

Paolofast ha scritto:
mar, 20 ott 2020 11:50

Fantec, comunque ne fa una versione aggiornata:

https://www.amazon.it/QB-35U31-Esterno- ... B07DD1QZY7
Benissimo, questo farebbe il mio caso. Di una cosa per vorrei essere sicuro e, cioè, che i quattro HD montati, vengano visti e trattati singolarmente e distintamente, il Raid non mi interessa . Ho letto qualcosa su JBOD , ma non ho capito bene se faccia il mio caso.
Grazie

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

macbio ha scritto:
mar, 20 ott 2020 12:05
Paolofast ha scritto:
mar, 20 ott 2020 11:50

Fantec, comunque ne fa una versione aggiornata:

https://www.amazon.it/QB-35U31-Esterno- ... B07DD1QZY7
Benissimo, questo farebbe il mio caso. Di una cosa per vorrei essere sicuro e, cioè, che i quattro HD montati, vengano visti e trattati singolarmente e distintamente, il Raid non mi interessa . Ho letto qualcosa su JBOD , ma non ho capito bene se faccia il mio caso.
Grazie
Dalla pagina linkata puoi scaricare il manuale e vedere se lì c'è spiegato quello che cerchi.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

Paolofast ha scritto:
mar, 20 ott 2020 16:36
macbio ha scritto:
mar, 20 ott 2020 12:05
Paolofast ha scritto:
mar, 20 ott 2020 11:50

Fantec, comunque ne fa una versione aggiornata:

https://www.amazon.it/QB-35U31-Esterno- ... B07DD1QZY7
Benissimo, questo farebbe il mio caso. Di una cosa per vorrei essere sicuro e, cioè, che i quattro HD montati, vengano visti e trattati singolarmente e distintamente, il Raid non mi interessa . Ho letto qualcosa su JBOD , ma non ho capito bene se faccia il mio caso.
Grazie
Dalla pagina linkata puoi scaricare il manuale e vedere se lì c'è spiegato quello che cerchi.
chiedo scusa, ma, scaricato il manuale, non comprendo esattamente se è possibile ottenere quello che cerco ovvero, a me interesserebbe che un case, i dischi inseriti fossero trattati e visti come singoli dischi, no raid. Il sistema JBOD, nonostante mi fossi informato in internet, ancora non ho capito se funziona a dischi separati , singoli, da trattare, appunto singolarmente.
Quello che cerco di non fare, è di avere diverse unità che comportano diversi collegamenti e diversi alimentatori. In teoria vorrei un unico case che alloggi due o più dischi , un unico collegamento con un unico alimentatore.
Grazie

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Beh, sulla pagina di Amazon è scritto chiaramente:
"Per 4x hard disk da 3,5 pollici, visualizzabili e utilizzabili singolarmente indipendentemente da marca e modello"

In pratica, se non fai nulla e metti quattro dischi dentro il box, il Mac vedrà 4 dischi singoli.
Se li vuoi "accoppiare", RAID o JBOD, devi usare software appositi, non forniti con l'aggeggio.

JBOD significa che i quattro dischi vengono visti come un singolo disco la cui capacità è la somma di quelle dei quattro.
Per farlo serve software apposito.

Insomma, per quello che serve a te, basta prendere il box, metterci dentro i dischi (anche senza riempire tuti gli slot), non fare nulla e verranno visti come dischi singoli.
Meglio di così…
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

Paolofast ha scritto:
mer, 21 ott 2020 23:57
Beh, sulla pagina di Amazon è scritto chiaramente:
"Per 4x hard disk da 3,5 pollici, visualizzabili e utilizzabili singolarmente indipendentemente da marca e modello"

In pratica, se non fai nulla e metti quattro dischi dentro il box, il Mac vedrà 4 dischi singoli.
Se li vuoi "accoppiare", RAID o JBOD, devi usare software appositi, non forniti con l'aggeggio.

JBOD significa che i quattro dischi vengono visti come un singolo disco la cui capacità è la somma di quelle dei quattro.
Per farlo serve software apposito.

Insomma, per quello che serve a te, basta prendere il box, metterci dentro i dischi (anche senza riempire tuti gli slot), non fare nulla e verranno visti come dischi singoli.
Meglio di così…
Si ok perfetto, specialmente per il chiarimento relativamente alla funzione JBOD, di cui non ero sicuro. Grazie.
Vorrei chiedere anche un consiglio tipo HD da inserire, per rapporto qualità prezzo. Ho visto i Seagate barracuda che girano a 7200rpm, vale la pena o per la velocità sono più delicati di quelli a 5400 rpm tipo WD blue o red?

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3936

Top

macbio ha scritto:
gio, 22 ott 2020 10:06
Ho visto i Seagate barracuda che girano a 7200rpm, vale la pena o per la velocità sono più delicati di quelli a 5400 rpm tipo WD blue o red?
Non sono più delicati, e in generale i 7200 sono da privilegiare come scelta proprio per le loro migliori prestazioni.


Non escluderei la possibilità di riservare (almeno) uno di quegli slot ad un SSD, i tempi sono maturi e i costi sono più che accettabili per il livello di performance che offrono.

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

Paolofast ha scritto:
mar, 20 ott 2020 11:50


Fantec, comunque ne fa una versione aggiornata:

https://www.amazon.it/QB-35U31-Esterno- ... B07DD1QZY7
Acquisto effettuato, provato ed è un buon prodotto.

Domanda tecnica:
ho trovato tra dei vecchi hd, uno da 3T sulla cui confezione ho scritto " funzionante , ma non buono" purtroppo, a distanza di molto tempo non ricordo cosa di buono non ha, ma montato nel Fantec sembra non avere alcun tipo d problema. ora mi chiedo se ci fosse un software per testarlo poiché, essendo da 3T mi potrebbe servire :
si tratta di un Seagate Barracuda
Grazie

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63079
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Inizializza con questa opzione di sicurezza.

Immagine

Ci metterà molto tempo, tutta la notte, ma se termina allora il disco è buono.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
macbio
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: mar, 19 gen 2010 23:06
Messaggi: 1362

Top

fragrua ha scritto:
lun, 26 ott 2020 22:05
Inizializza con questa opzione di sicurezza.

Immagine

Ci metterà molto tempo, tutta la notte, ma se termina allora il disco è buono.
Grazie, n che formato? Preferibilmente?
Ma. poi, se tutto a buon fine lo reinizializzo normalmente?

Rispondi

Torna a “Hardware”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti