faxus ha scritto:La situazione è poco chiara, facendo ordine:
- Quando hai il problema al disco perché non avvi dalla Recovery del disco da riparare?
Avviare con ⌘+R, non produce effetto?
(scusa la pochezza hardware, non so perché non funziona l'accesso dal network per via del collegamento scheda-monitor, ma non puoi ovviare?)
Sarebbe bello, ci avevo già pensato, ma….all’avvio sono impossibilitato a TUTTE le scorciatoie da tastiera (Startup Manager, Recovery Mode….) perché ho un Monitor DELL che ho dovuto collegare alla scheda video esclusivamente con cavo MiniDP (sulla scheda) / DP ( al Monitor), chiaramente per avere la sua max ed unica risoluzione accettabile, ossia 2560x1140.
Per vedere l’Avvio del Mac, Startup Manager, Recovery Mode…occorre collegare scheda e monitor con cavo DVI Dual Link (ma il mio monitor non ha questo attacco….a saperlo quando lo acquistai…), sempre per avere quella risoluzione.
C’è già una discussione in merito:
viewtopic.php?f=8&t=39789" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque ho riprovato poco fa le combinazioni:
x entrare in Recovery ( Command (⌘) + R ) ed anche
x entrare in Internet Recovery (con funzioni di rete) ( Command (⌘) + Opzione (⌥) + R )
ma niente, resta lo schermo grigio, fermo ed appena lascio i tasti…compare immediatamente la scrivania.
Quindi questa strada, per me, sembra impraticabile.
faxus ha scritto:- Come mai hai una configurazione fusion drive di due dischi dati, con sistema, tra loro?
Non sono nessuno dei due SSD e non pare ci sia nessuna necessità...
Non credo di avere nessun Fusion Drive, o, perlomeno non ricordo di averlo mai creato.
Ho 5 HD interni, di cui 4 tradizionali ed un SSD Samsung.
In 3 di quelli tradizionali ho anche installato Il sistema operativo,
come pure, chiaramente, nel SSD che uso come disco principale (Ci sono le applicazioni installate)
Uso i 4 HD interni tradizionali sopratutto per archiviare i dati.
faxus ha scritto:- Perché tieni 3 sistemi operativi avviabili?
Forse per eccesso di cautela e perché comunque ho tanto spazio,
sai se si rompe un HD, ne ho sempre un’altro per fare riparazioni.
2 HD potrebbero anche rompersi all’improvviso ma 4 …bisogna proprio essere il più sfortunato del mondo.
Comunque, ripeto è per eccesso di cautela ma potrei anche lasciarne solo 2 con sistema, confidando nel fatto che non mi si è mai rotto un HD.
faxus ha scritto:Non serve per eventuale emergenza, è sufficiente la Recovery del disco principale.
In ogni caso basterebbe una chiavetta avviabile o una piccola partizione con installer in uno qualsiasi dei dischi.
Certo che quanto da te descritto sarebbe sufficiente
faxus ha scritto:Queste tre note evidenziano una ridondanza, una delle principali e comuni cause di mancata funzionalità.
Perché mancata funzionalità? Vorrei comunque precisare che uso sempre come disco di avvio SSD Samsung,
gli HD interni tradizionali li uso per i dati e ne avvio uno SOLO di questi x emergenza.
faxus ha scritto:Quindi comunque eliminerei le cose in più inutili e seguirei la procedura.
Vediamo come stanno le cose, per favore esegui e riporta correttamente anche i risultati di queste interrogazioni:
Provo subito ma, faccio il primo e posto il risultato,
poi il 2° comando e posto il risultato e poi il terzo?
Ne mando uno alla volta