Freezer!!!!
Il concetto funziona sulla dilatazione e sulla contrazione dei materiali.
Il freddo fa contrarre il materiale e quindi, se ci sono problemi di attriti dovuti alla dilatazione, temporaneamente si risolvono (fino a quando non si scalda di nuovo)
Io ho sempre utilizzato il freezer per una mezzora, poi collegavo e utilizzavo sino a quando non si piantava, per poi ripetere l'operazione...
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie
Ma quindi non va bene metterlo nel freezer per ore come è scritto su internet? Posso provare anche solo per un'ora?
Ecco qui, dopo due prove, la prima da 1 ora, la seconda da 2, posso dire che dopo 2 ore, il disco è troppo freddo, e appena acceso il pc, ha fatto un rumore orribile e per mezz'ora è stato inutilizzabile (mi diceva che il disco veniva espulso da solo) finché non si è riscaldato un po'. Comunque sono riuscito a recuperare diversi giga di files, qualcuno è andato irrimediabilmente perduto, ma penso per il resto, ci siano quasi tutti i file. Ora devo aspettare che mi arrivi un nuovo hard disk perché non ho più spazio libero su hard disk esterni per salvare altri file, ma comunque già ho salvato circa 300 giga.
Innanzitutto ringrazio per i consigli, a quanto pare raffreddarlo è stato d'aiuto.
Ora vi spiego le operazioni : dopo averlo preso dal freezer, lo collego al mio pc grazie al case esterno, dopo un po' di minuti, mi esce di nuovo la scritta che l'hard disk è danneggiato e non posso scriverci niente dentro, ma posso ancora recuperare i dati e fare un backup prima di formattarlo. Ci vuole parecchio tempo affinché si carichino cartelle e file, e soprattutto per copiare i files, ma alla fine funziona. Raffreddarlo prima aiuta a non farlo scaldare se non dopo parecchie ore e quindi farlo bloccare per l'eccessivo calore (entrambe queste operazioni per salvare circa 150 giga alla volta hanno richiesto circa 8 ore di tempo, compreso il passaggio dal pc ad un nuovo hard disk esterno)
Scusate se faccio ripartire questa discussione ormai conclusa, ma ho pensato che non fosse il caso di aprirne una nuova.
Ho un hd che dopo una caduta mentre era operativo, non da più alcun segno di vita. Dopo molti tentativi a vuoto di attacca e stacca, nella speranza che tornasse a farsi installare, ho aperto la scatolina e l'ho tirato fuori: l'interfaccia USB3 funziona, ma l'hd non compare mai come unità, e non si sente alcun rumore/vibrazione quando alimentato.
Ho provato a metterlo in freezer, anche diverse ore ma continua a non dare alcun segno di vita.
Per caso vi viene in mente qualche altro tentativo da esperire? Ad es.: il connettore del drive DVD del macbook, se fosse possibile collegarci l'hdd sata 2,5"....
(Se così fosse, vorrei provare a connetterlo alla motherboard e vedere se si riesce a cavarci qualche ragno dal buco, prima di buttarlo....)
Grazie anticipatamente per qualsiasi contributo.
Ultima modifica di tighine il sab, 21 feb 2015 01:32, modificato 1 volta in totale.
Altro che coniglio dal cappello...
Puoi provare a metterlo (o farlo mettere) in un altro case.
Se il disco non si è rigato riesci a recuperare i contenuti.
Per il resto solo un riparatore, se ne trovi uno che ne ha voglia, potrà dirti qualcosa di conclusivo