Moderatore: ModiMaccanici
in pratica mi stai dicendo che con la configurazione del mio mac non posso usare questo ibrido.Hammarby ha scritto:Se è un portatile, avresti dovuto leggere il thread prima di comprare il disco ibrido.
A) Un disco ibrido è un disco che ha una parte Flash ed una meccanica
B) I dati che vengono usati frequentemente vengono messi dal disco nella parte Flash
C) In un portatile, questi dati sono l'immagine della RAM per permettere lo stop e la ripresa
D) Il disco non ha idea di cosa si stia scrivendo, per cui non può mettere la copia della RAM sul disco meccanico, per lui sono dati e basta
E) La parte Flash del disco è limitata a 4G, per cui nessuno dei tuoi dati potrà mai usufruire della velocità della parte flash
F) Poiché il disco deve fare statistica sui dati, le operazioni sul disco meccanico sono comunque rallentate dai calcoli ulteriori rispetto ad un disco normale
e stavolta spero di esser stato chiaro
Io non sto nella testa dei tuoi amici, sto semplicemente esponendo di nuovo i risultati di una lunga riflessione che abbiamo fatto a suo tempo analizzando i problemi riportati.Simo24 ha scritto:in pratica mi stai dicendo che con la configurazione del mio mac non posso usare questo ibrido.Hammarby ha scritto:Se è un portatile, avresti dovuto leggere il thread prima di comprare il disco ibrido.
A) Un disco ibrido è un disco che ha una parte Flash ed una meccanica
B) I dati che vengono usati frequentemente vengono messi dal disco nella parte Flash
C) In un portatile, questi dati sono l'immagine della RAM per permettere lo stop e la ripresa
D) Il disco non ha idea di cosa si stia scrivendo, per cui non può mettere la copia della RAM sul disco meccanico, per lui sono dati e basta
E) La parte Flash del disco è limitata a 4G, per cui nessuno dei tuoi dati potrà mai usufruire della velocità della parte flash
F) Poiché il disco deve fare statistica sui dati, le operazioni sul disco meccanico sono comunque rallentate dai calcoli ulteriori rispetto ad un disco normale
e stavolta spero di esser stato chiaro
però perchè gli altri utenti hanno lamentato questo problema solo dopo 9 mesi di utilizzo mentre il mio ibrido era appena formattato?
quindi secondo te se mettessi solo 4 gb di memoria ram dovrebbe andare più veloce?
come mai nonostante tutto è più lento del 7200giri di serie?
abbi pazienza ma non capisco proprio il concetto, è pieno di gente con ibrido su portatile e non hanno tutti sto problema...
Ok ora il concetto è chiaro! ( anche se non capisco perché agli altri utenti il problema si è verificato dopo 9 mesi di utilizzo)Hammarby ha scritto:Io non sto nella testa dei tuoi amici, sto semplicemente esponendo di nuovo i risultati di una lunga riflessione che abbiamo fatto a suo tempo analizzando i problemi riportati.Simo24 ha scritto:in pratica mi stai dicendo che con la configurazione del mio mac non posso usare questo ibrido.Hammarby ha scritto:Se è un portatile, avresti dovuto leggere il thread prima di comprare il disco ibrido.
A) Un disco ibrido è un disco che ha una parte Flash ed una meccanica
B) I dati che vengono usati frequentemente vengono messi dal disco nella parte Flash
C) In un portatile, questi dati sono l'immagine della RAM per permettere lo stop e la ripresa
D) Il disco non ha idea di cosa si stia scrivendo, per cui non può mettere la copia della RAM sul disco meccanico, per lui sono dati e basta
E) La parte Flash del disco è limitata a 4G, per cui nessuno dei tuoi dati potrà mai usufruire della velocità della parte flash
F) Poiché il disco deve fare statistica sui dati, le operazioni sul disco meccanico sono comunque rallentate dai calcoli ulteriori rispetto ad un disco normale
e stavolta spero di esser stato chiaro
però perchè gli altri utenti hanno lamentato questo problema solo dopo 9 mesi di utilizzo mentre il mio ibrido era appena formattato?
quindi secondo te se mettessi solo 4 gb di memoria ram dovrebbe andare più veloce?
come mai nonostante tutto è più lento del 7200giri di serie?
abbi pazienza ma non capisco proprio il concetto, è pieno di gente con ibrido su portatile e non hanno tutti sto problema...
Non so neanche quanta Flash abbia il disco he hai preso tu, e se avesse solo 4G di Flash anche dimezzando la RAM non risolveresti nulla.
Il problema e´ strutturale, la teoria che sta dietro il funzionamento dei dischi ibridi prevede che i dati che vengono scritti piu´ spesso debbano essere messi nella memoria flash, ed il computer che hanno la funzione stop, siano essi Apple o pincopallo, per poter andare in stop velocemente non fanno altro che riportare continuamente lo stato della RAM sul disco.
Se la dimensione della flash e´ almeno doppia rispetto alla RAM, il disco resta veloce, altrimenti dopo un po' le statistiche del disco fanno "capire" al computerino che sta dentro il disco stesso che "il file che ti piace di piu´" e´ l'immagine della RAM, al secolo /var/vm/sleepimage e di conseguenza il disco diventa un mattone.
Fai la prova, cancella quel file e disabilita la funzione di stop, poi lo usi per qualche tempo, di modo che si sistemino le statistiche, e vedrai che il disco diventa veloce, al costo di dover veramente spegnere e riaccendere il tuo computer invece di metterlo in stop quando ti serve.
Se non ti piace, non ti resta che cambiare disco.
Codice: Seleziona tutto
sudo rm -rf /var/vm/sleepimage
Codice: Seleziona tutto
rm <nomefile>
Codice: Seleziona tutto
sudo rm <nomefile>
Codice: Seleziona tutto
rm -f <nomefile>
Codice: Seleziona tutto
rm -rf <nomefile>
niente credo non centri nulla, ho appena riavviato il pc dopo aver rifatto la procedura ed è tornato a 8 gb........onestamente non credo sia la soluzione quella ripostata, sto HDD mi sta davvero rompendoSimo24 ha scritto:ho fatto la procedura ma oggi vedo che è tornato quel valore di 8gb nonostante abbia messo "stop mai", può essere perche ho usato autocad che ha l'autosave?
Non ho idea,Simo24 ha scritto:niente credo non centri nulla, ho appena riavviato il pc dopo aver rifatto la procedura ed è tornato a 8 gb........onestamente non credo sia la soluzione quella ripostata, sto HDD mi sta davvero rompendoSimo24 ha scritto:ho fatto la procedura ma oggi vedo che è tornato quel valore di 8gb nonostante abbia messo "stop mai", può essere perche ho usato autocad che ha l'autosave?
Ciao, si ci siamo sentiti in pvt e mi ha detto che anche lui non ha risolto ed è rimasto deluso da seagate, purtroppo per mancanza di fondi e tempo non ha ancora optato per soluzioni diverse...Hammarby ha scritto:Non ho idea,Simo24 ha scritto:niente credo non centri nulla, ho appena riavviato il pc dopo aver rifatto la procedura ed è tornato a 8 gb........onestamente non credo sia la soluzione quella ripostata, sto HDD mi sta davvero rompendoSimo24 ha scritto:ho fatto la procedura ma oggi vedo che è tornato quel valore di 8gb nonostante abbia messo "stop mai", può essere perche ho usato autocad che ha l'autosave?
probabilmente da qualche altra parte è ancora abilitata la funzione.
Ci sarebbero diversi hack possibili, ma non è il mio Mac e non me la sento di suggerirteli, però potresti tentare di metterti in contatto con ndin che ha avuto il tuo stesso problema
e sa esattamente cosa andare a settare.
Io non ho Mac portatili, e sembra che con i miei il file non venga creato (io ho SL e Lion, ma quest'ultimo è praticamente abbandonato)
già...e purtroppo il mio mac non ha lo spazio per il secondo hdd....e va be, ci perderò qualcosa ma lo vendo, almeno chi ha un fisso lo può usare....a quanto potrei venderlo secondo voi?? ha circa 800 ore di utilizzo 320 gb ibrido ovviamenteHammarby ha scritto:Io credo che abbiano sbagliato completamente l'analisi prima di fare il prodotto.
Quale computer oggi non sfrutta la possibilità di fare la copia della memoria per ottenere uno stop/riavvio velocissimo?
Probabilmente soltanto i server, che non vengono mai spenti, ma i server usano sistemi di memorizzazione RAID dedicati
che sono costosi assai e veloci in funzione del servizio richiesto.
Per il resto, il prezzo dei dischi SSD cala così velocemente che presto i dischi meccanici saranno obsoleti.
Una soluzione che permetterebbe di sfruttare un ibrido è quella di usarlo come secondo disco, mettendo il sistema operativo
e tutte le sua parti su un SSD, anche piccolo magari, e tutti i dati sull'ibrido.
Ma serve un computer dove entrino tutti e due.