
Sono restio ad acquistare subito le novità, soprattutto per via dei bug e dei driver non ottimizzati che accompagnano le macchine e i processori appena introdotti. C'è da dire che finora non ho letto grosse lamentele sui nuovi MacBook Pro, e difetti sostanziali sembra non ce ne siano (ricordo quando uscirono gli iMac da 27 pollici, con i loro schermi difettosi...).
Prenderò un MacBook Pro da 17 pollici, perché fondamentalmente cerco un desktop replacement, ma allo stesso tempo ho necessità di portarmelo in giro (non così spesso).
I miei dubbi più grandi riguardano la scelta dell'hard disk e la quantità di calore emessa da questi "mostri di potenza". Molti mi dicono (e l'ho letto in diverse recensioni e forum) che i MacBook Pro raggiungono temperature ragguardevoli rispetto ad altri portatili (100 e passa gradi!!!), e mi chiedevo se la scelta dell'hard disk andrà a influire sia sulla temperatura che sulla rumorosità del portatile. In termini prestazionali, la differenza tra un 5400 giri e un 7200 è così evidente? Leggo sempre dai forum di stare alla larga dagli SSD della Apple, che costano uno sproposito e non sono molto performanti (rispetto ai Vertex o agli Intel). A parte il fatto che non ho intenzione di acquistare subito un SSD -non mi è del tutto chiara la durata di questi prodotti rispetto ai vecchi hard disk, così come il calo di prestazioni a lungo andare, non c'è ancora il supporto TRIM e in più non mi va di perdere subito la garanzia Apple-, mi interessa capire cosa comporta la scelta di un hard disk a 7200 giri. Faccio aumentare considerevolmente rumore e temperatura del portatile?
Aumentare la RAM acquistandola da terze parti mi fa perdere la garanzia Apple?
Infine una curiosità: è in cantiere questo benedetto iWork 11 oppure è destinato a rimanere una delle tante voci di corridoio in casa Apple?
Perdonate per essermi dilungato così tanto, ma più la spesa sale più vengo afflitto dai dubbi...