Pagina 2 di 3

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 01:20
da esco
fragrua ha scritto:
lun, 20 mag 2019 23:02
Oppure un Mac mini (risparmi un botto in bolletta della luce) e metti tutto esterno.
Secondo me questa rimane l'opzione costi/benefici migliore da esaminare per tenere tutto in casa, soprattutto se un MacMini è già disponibile da dedicare al backup, ma valuterei almeno le seguenti criticità:
  • non so se una porta Thunderbolt di un MacMini può essere duplicata per connettere una catena di HD;
  • predisporre un RAID5 via software può "ingolfare" un Macmini con hardware non ben equipaggiato;
  • l'uso delle porte USB2 potrebbero essere un collo di bottiglia;
  • gli HD esterni alimentati comunque assorbono corrente.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 07:17
da fragrua
La porta Thunderbolt permette la connessione a catena di così tanta roba da far impressione.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 09:21
da Pingus
fragrua ha scritto:
lun, 20 mag 2019 23:02
HD da 8TB credo sia la scelta più "economica” e flessibile.
https://www.amazon.it/dp/B075WYBQXJ/
Davvero ti fideresti ad usare un "solo" disco da ben 8 TB meccanico sata per buttarci dentro milioni di dati e sperare non si rompa e giri normalmente???!!
Dai non scherziamo, quei dischi esistono per altre applicazioni ed altre realtà.

(salvo stiamo parlando di dati tipo film bluray da 8 GB l'uno e quindi pochi file da parecchi giga ciascuno), solo per quelli allora ok

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 11:39
da esco
Gli HD con porte thunderbolt purtroppo sono un po' più costosi degli USB3 ed un MacMini con una sola porta thunderbolt 2 da dedicare ad un servizio centralizzato di backup potrebbe essere utile limitato. Si potrebbe ovviare con un hub come CailDigit TS2 Docking Station Thunderbolt Station 2
https://www.amazon.it/CalDigit-Docking- ... pc&sr=1-44.
Costa 229 €, se il MacMini è già disponibile e si ritengono sufficienti 4 HD USB3 da 5TB/cad a ca. 120 €/cad. complessivamente si spende poco più di ca. 700 € complessivi per 20TB in 4 HD (uno da collegare alla porta USB2 del MacMini). https://www.amazon.it/Seagate-argento-h ... L2PNWYJU7H

Sebbene flessibile la soluzione MacMini rimane un po' arrangiata rispetto alla soluzione più professionale di un NAS QNAP 4 bay: in questo caso per avere 20 TB su 4 HD complessivamente si spende di più, ma con i vantaggi dell'hardware compatto e del software QNAP dedicato: ad esempio con il modello TS-451+ [€ 480 senza HD con 2GB RAM] sarebbero disponibili diverse utility e funzioni dedicate https://www.amazon.it/Turbo-TS-451-2G-U ... r=8-1&th=1 + 4 HD da 5GB (per cui non credo si riesca a spendere meno di ca. € 700), complessivamente si raggiunge la somma di ca. € 1.200.

Sono particolarmente sensibile al recupero in attività di vecchi hardware, ma bisogna ammettere che un sistema di backup minimamente professionale ha un costo, quindi è importante valutare a monte le reali necessità di conservazione dati e criteri di cancellazione più rigorosi per evitare di dover pianificare storage/backup di troppi dati.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 16:01
da fragrua
Pingù ha scritto:
mar, 21 mag 2019 09:21
fragrua ha scritto:
lun, 20 mag 2019 23:02
HD da 8TB credo sia la scelta più "economica” e flessibile.
https://www.amazon.it/dp/B075WYBQXJ/
Davvero ti fideresti ad usare un "solo" disco da ben 8 TB meccanico sata per buttarci dentro milioni di dati e sperare non si rompa e giri normalmente???!!
Dai non scherziamo, quei dischi esistono per altre applicazioni ed altre realtà.

(salvo stiamo parlando di dati tipo film bluray da 8 GB l'uno e quindi pochi file da parecchi giga ciascuno), solo per quelli allora ok
HD da 8TB ognuno, poi con la relativa doppia copia. ;-)

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mar, 21 mag 2019 19:27
da RickS
fragrua ha scritto:
mar, 21 mag 2019 16:01
Pingù ha scritto:
mar, 21 mag 2019 09:21
fragrua ha scritto:
lun, 20 mag 2019 23:02
HD da 8TB credo sia la scelta più "economica” e flessibile.
https://www.amazon.it/dp/B075WYBQXJ/
Davvero ti fideresti ad usare un "solo" disco da ben 8 TB meccanico sata per buttarci dentro milioni di dati e sperare non si rompa e giri normalmente???!!
Dai non scherziamo, quei dischi esistono per altre applicazioni ed altre realtà.

(salvo stiamo parlando di dati tipo film bluray da 8 GB l'uno e quindi pochi file da parecchi giga ciascuno), solo per quelli allora ok
HD da 8TB ognuno, poi con la relativa doppia copia. ;-)
Si ma a questo punto la cosa migliore, cioè la più semplice ed anche la più affidabile, e comprare un NAS da 4 baie, Synology o Qnap metterci 4 dischi, e formattarli o come 2 RAID 1 cioè due dischi in RAID 1 per l'uso normale più altri due dischi sempre in RAID 1 da montare ed usare solo per per il backup, in realtà si potrebbe fare anche un unico RAID 10 e poi dividerlo in due volumi, ma da un punto statistico la prima soluzione e più affidabile.
È vero che se collegati ad un MacMini si hanno più possibilità, ma devi investirci anche più tempo per configurarlo tutto, il bello dei NAS Synology o Qnap cambia poco, e che tutta la parte Cloud si configura con pochi click.
Altra cosa per esperienza personale visto che i dischi interni sono comunque SATA3 tra un buon cabinet USB 3.1 gen 2 ed un TB 2 o TB 3 non c'è praticamente differenza sopratutto se si montano dischi da RAID tipo i WD RED che sono si più affidabili ma anche leggermente più lenti essendo da 5400 rpm che quelli da 7200 rpm, in realtà nell'uso normale spesso la differenza non si nota neanche con cabinet l'USB 3, quindi sarebbe il caso anche di valutare un cabinet da 4 dischi USB 3 o USB 3.1 gen 2, magari con RAID hardware integrato.

Comunque tanto per dire portare la mia esperienza io collegato al MacBook Pro Touch 15" prima serie ho tre cabinet TB3 due 4 dischi l'uno ed uno da 6 dischi, tutti in RADI 5 gestiti da SoftRAID, lo uso ormai da anni prima sui cabinet da 4 dischi della OWC e fino ad ora nessun problema e nessun rallentamento. oltre tutto il supporto è straordinario, ti rispondono subito.
SoftRAID tra l'altro permette di fare diverse configurazioni interessanti tipo usare due cabinet da 4 dischi in RAID 10, questo permette di continuare a lavorare come se niente fosse anche in caso di rottura di uno dei due cabinet.

Fragrua non so se è il posto giusto o se a qualcuno possa interessare, nel caso cancella pure questa parte del post, ma io vendo due cabinet OWC TB2 da 4 dischi con adattatore per TB3, ed un Lacie Big Disc da 2 dischi sempre TB con RAID integrato, sono quelli che usavo prima di passare tutto a TB3.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mer, 22 mag 2019 09:52
da Pingus
RickS ha scritto:
mar, 21 mag 2019 19:27
Si ma a questo punto la cosa migliore, cioè la più semplice ed anche la più affidabile, e comprare un NAS da 4 baie, Synology o Qnap metterci 4 dischi, e formattarli o come 2 RAID 1 cioè due dischi in RAID 1 per l'uso normale più altri due dischi sempre in RAID 1 da montare ed usare solo per per il backup, in realtà si potrebbe fare anche un unico RAID 10 e poi dividerlo in due volumi, ma da un punto statistico la prima soluzione e più affidabile.
[...]cut[...]
Concordo sul NAS con più dischi. Aggiungo che al NAS si collegano in cascata anche dischi esterni usb o altro dipende dalle connessioni disponibili. Sul NAS hai diverse possibilità di rete, sottorete, server, condivisioni multi-piattaforma, backup automatici su dischi usb in rete cloud etc, Time Machine in rete su dischi o partizioni dedicate, server iTunes, app mobili iPhone iPad, cloud privato per iOS, app per TV, sistema multimediale, NAS in modalità schermo per tv con telecomando o streaming o altro, virtualizzazione macchine virtuali in rete, videosorveglianza, server di posta locale, antivirus multi piattaforma per i dati dei dischi, formattazione in diversi formati anche con crittografia dei dati registrati, connessione da remoto tramite app o browser ad esempio per vedere salvare consultare da mobile o desktop i dati presenti sul NAS dall'ufficio dal mare dalla montagna, accessi multiutente per amici o clienti, server bittorrent o p2p per trasferimenti file e download programmati, conversione automatica di file audio/video in formati e dimensioni prestabiliti, centro multimediale rete locale intranet o internet, boh avrò dimenticato sicuramente tante altre opportunità e possibilità con un NAS in rete!

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mer, 22 mag 2019 14:08
da iMaurizio
A mio parere però la soluzione NAS è da preferire se è realmente necessario avere regolarmente e costantemente accesso a tutti quegli 8 Tb, cosa che mi sembra un po' strana.

Se per ipotesi la metà di quei dati va semplicemente archiviata e l'utente avrà bisogno di accedervi solo eccezionalmente io separerei le due esigenze e metterei i 4Tb da archiviare in due HD separati e spenti dentro un cassetto.

Tenere acceso un HD 12/24 ore al giorno solo per sapere di averlo "sempre pronto" ma avendone la reale necessità solo una volta al mese non mi sembra una buona soluzione.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mer, 22 mag 2019 17:11
da RickS
iMaurizio ha scritto:
mer, 22 mag 2019 14:08
A mio parere però la soluzione NAS è da preferire se è realmente necessario avere regolarmente e costantemente accesso a tutti quegli 8 Tb, cosa che mi sembra un po' strana.

Se per ipotesi la metà di quei dati va semplicemente archiviata e l'utente avrà bisogno di accedervi solo eccezionalmente io separerei le due esigenze e metterei i 4Tb da archiviare in due HD separati e spenti dentro un cassetto.

Tenere acceso un HD 12/24 ore al giorno solo per sapere di averlo "sempre pronto" ma avendone la reale necessità solo una volta al mese non mi sembra una buona soluzione.
Lo puoi fare anche con un NAS, crei due RADI 1 da due dischi l'uno, uno lo tieni per il backup, ed uno per l'uso normale, tieni conto che i NAS possono mandare i standby quando non sono utilizzati.
Oppure compri un NAS da due dischi e un cabinet esterno da altri due dischi, magari con RADI hardware incorporato.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mer, 22 mag 2019 18:18
da Pingus
Oltre al wakeup da app o rete, alla programmazione orari.

Puoi suddividere i dischi in partizioni, in condivisioni, unire dischi, replicarli.
Uno solo, due, tre, quattro.
Le funzionalità sono molteplici. I costi di un NAS non sono esagerati.
Le potenzialità enormi.
Insostituibili!
Chi acquista un NAS, non torna più indietro.
A casa e ufficio.
Garantito!
Parola di NAS!

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: mer, 22 mag 2019 21:44
da iMaurizio
Ma si può spegnere un disco mentre è dentro al NAS ?

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: gio, 23 mag 2019 08:53
da Pingus
Si possono anche togliere, aggiungere, cambiare con il NAS acceso ("a caldo") (verificare il modello).

Re: NAS QNAP

Inviato: gio, 23 mag 2019 16:51
da Uno_qualunque
Pingù ha scritto:
lun, 20 mag 2019 22:47
Immagine
Visto che il mio lungo precedente messaggio e' andato perduto, glielo appoggio al Pinguino.... (rispettosamente parlando...)

E' un investimento che puo' andare da poche centinaia di euro a oltre un migliaio, fra unita' e dischi (ce ne sono da 2, 4. 5 in su, per raid 5 almeno 4), ma il tutto e' sempre commisurato all'importanza delle informazioni da tenere.

Attenzione, tutto cio' che e' salvato solo sul NAS, e' "abbastanza" al sicuro, ma una sola copia dei propri dati in un solo posto intrinsecamente non lo e' MAI.

Io lo uso per fare il backup dei vari pc/mac di casa (doppia locazione dei dati e in uno dei due, anche configurati per essere sufficientemente al sicuro da rotture di dischi singoli), il resto dei dati non sono cosi' cruciali. Altrimenti sarebbero anche questi almeno in due posti diversi.

Se la cosa si complica ci sono soluzioni a cartuccia, ma la loro gestione diventa complessa, occorre aggiornare in contnuazione media e lettori, altrimenti dopo qualche anno si scopre che le cartucce sono magari smagnetizzate o i lettori rotti e senza ricambi sul mercato.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: gio, 23 mag 2019 17:03
da Pingus
Concordo e te lo appoggio pure io (rispettosamente parlando).
Backup in ufficio ed a casa.
Se possibile (anche) in cassaforte (io faccio così).
Per chi ha voglia backup su dischi con crittografia.
Inoltre alcune banche lo fanno (ad esempio Intesa Sanpaolo per i propri clienti lo fa);
mettere una copia ogni tanto anche nella cassetta di sicurezza della banca (se necessario).
Se ci fidiamo possiamo utilizzare anche il servizio cloud del NAS ad esempio quello di QNAP.

Re: Idee per archiviazione?

Inviato: gio, 23 mag 2019 19:51
da kato
Vedo che già siete in azione quindi posso defilarmi.

Ma un bel servizio cloud a cominciare da Google Drive o simile? Capisco alcune esigenze particolari ma credo che la maggioranza degli utenti possa evitarsi di dover gestire un hardware e manco troppo semplice.

Corigetemi si sbalio. O anche no.