Upgrade a Monterey, rovinato SSD?

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Nel mio thread precedente parlavo di un boot lentissimo dopo l'upgrade. Nonostante i vari suggerimenti non avevo risolto e, avendo deciso di cambiare SSD (ne avevo uno esterno sandisk extreme da 500gb, ho preso quello da 1 tb) ho fatto una installazione pulita sul nuovo e... tutto normale.

Oggi decido di riprovare con l'altro ssd, lo ricollego al Mac al posto del nuovo SSD e addirittura molti riavvi e solo dopo una mezz'ora parte.

A quel punto salvo i dati che mi servivano e lo inizializzo, reinstallo Mac OS, Monterey e.....

durante l'installazione dopo i primi minuti in cui ti dice tempo residuo 2 ore etc, inizia a dirmi: tempo residuo 34 ore. Poi 24, poi 20 ma alla fine 3-4 ore ce le mette davvero.
Può essere danneggiato l'SSD?
Come verificarlo?
Considerate che questo Mac lo uso pochissimo, e il SSD ha 2 anni.

Grazie!

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Quanto spazio libero ha l'SSD?

Hai abilitato il TRIM?

Cmq si, gli SSD si rovinano e, se cerchi, ci sono già riscontri anche nel forum.
I sistemi per verificarli sono sempre gli stessi, utility tipo dxdrive, test superfice, etc.
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

DxDrive dice che è ok ma che per un check migliore deve installare dei driver, essendo SSD esterno. Lo ho fatto e mi ha chiesto il riavvio. Da quel momento SDD non si è più' avviato (due ore con logo apple etc).

Cosa altro posso fare, lo formatto dal nuovo sud e poi che impostazioni per non rovinare anche il nuovo? Non ho mai sestato nulla di particolare sul vecchio (ps ho il fusion drive installato all'interno, che uso per foto e documenti)

Grazie

Avatar utente
Casp3r_Whit3ghost
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 giu 2020 11:08
Messaggi: 177
Località: Bologna

Top

Buongiorno,

NON esiste niente di meglio della combinazione Testdisk + photorec.
Sono programmi da terminali molto potenti che possono arrivare anche all'impossibile se appunto saperli gestire al meglio.

Sono programmi open source, poi se hai bisogno di altro nel forense per il recupero dati, ho da proporti soluzioni a pagamento.
Il segreto della felicità sta nell'antico adagio "Diventa ciò che sei".
(ALAN WATTS)

Avatar utente
drW
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: sab, 16 ott 2021 12:43
Messaggi: 294

Top

Io ho un paio di bx500 che fanno il boot lentissimo. Ho provato a lasciarli accesi tutta la notte ma senza risultato. Consigli?

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

io controllerei che il trim sia abilitato e, se non lo è, lo abiliterei.

Se avete presente come funziona il TRIM, ci può stare che, a disco saturo o quasi, tutto rallenti
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

drW ha scritto:
mer, 19 gen 2022 10:15
Io ho un paio di bx500 che fanno il boot lentissimo. Ho provato a lasciarli accesi tutta la notte ma senza risultato. Consigli?
Dopo il boot come si comportano?
Se usi un programma con grafica (un gioco) hai dei blocchi/freez?
J.T.Kirk ha scritto:
dom, 15 dic 2019 09:47
Due anni fa ho acquistato 2 BX300 da 480 GB, uno l'ho montato nel mac e l'altro lo usavo esternamente.
Dopo sei mesi noto alcuni freez mentre uso programmi impegnativi. Pensando fossero dovuti all'intenso lavoro non ho fatto subito ricerche. Col tempo i blocchi erano sempre più frequenti e succedevano anche senza un lavoro intenso.
Il problema sembrava legato al trim e al garbage collector, nessuno dei due funzionava a dovere. (oppure una partita di dischi difettosi)
Faccio una ricerca e scopro che sono molti i casi successi con quel modello e così mi avvalgo della garanzia di Amazzone e mi rimborsano (loro non lo vendevano più).
Il secondo BX 300 che ho messo al posto di quello difettoso non ha ancora dato problemi e a breve aggiungerò un secondo ssd MX500 da 1TB.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Allora ho provato a formattare l'SSD (avviando il Mac col nuovo SSD.

Ho fatto fatica, non bastava inizializzare tutto il disco, prima ho dovuto fare le "sottounità" (scusatemi ma il mondo Mac lo conosco poco).
Forse la gestione del disco è diversa da Win proprio come principi base?

PS alla fine sono riuscito, ora SSD formattato. provo di nuovo i vari test.
Allego l'attuale configurazione del Mac!

Infine con i due SSD (nuovo e vecchio) collegati su usb C il boot è molto più lento che se lascio solo il nuovo (fase iniziale prima della mela di buio, poi simbolo divieto, poi mela, poi dopo un po' boot velocissimo), da cosa dipende? Il secondo SSD è solo formattato, vuoto.
Grazie
Allegati
Schermata 2022-01-19 alle 15.20.57.png
Schermata 2022-01-19 alle 15.20.57.png (131.78 KiB) Visto 543 volte

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Ipotizzo problemi nei settori del boot che potrebbero rallentare l'avvio quando la macchina testa i device collegati per vedere se ci sono altri S.O. da cui avviare.

Per assurdo anche a me, se lascio collegato un vecchio iPod alla USB, l'avvio spesso si pianta, non appare nemmeno la barra....
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
drW
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: sab, 16 ott 2021 12:43
Messaggi: 294

Top

Ssd al 30-40% di capienza, TRIM attivato, garbage collector o come si scrive fatto per due intere notti. Nulla è cambiato. Inizializzato, resettato, formattato con Windows. Niente. Una lumaca è più veloce

Avatar utente
Casp3r_Whit3ghost
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 giu 2020 11:08
Messaggi: 177
Località: Bologna

Top

Formattato con Windows? :shock:

Forse non mi crederai ma...

...inseriscilo in un sacchetto gelo e chiudilo per bene, vai dritto di congelatore per 9 h, passate le ore estrailo, tiralo fuori dal sacchetto gelo e asciuta per bene l'umidità con aria fredda.
Pulisci i contatti di ingresso con del pulitore per contatti, si trova facilmente in giro.

Prova qualche test con teskdisk come ti ho già suggerito (spero di essere preso in considerazione al secondo giro).

E non sforzarlo troppo con le formattazioni, soprattutto a basso livello, o finirai per peggiorare tutto...

in bocca al lupo.
Il segreto della felicità sta nell'antico adagio "Diventa ciò che sei".
(ALAN WATTS)

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Allora ho preinstallato ancora Monterey, dopo una formattazione completa.

Esterni di SSD ho solo questo, con OS Monterey (quello nuovo che funziona bene scollegato).
Anche questa volta installazione lunga, circa 3 ore, che procede bene fin verso 80% poi rallenta tanto.

A sistema avviato sembra tutto ok.

Potrebbe essere SSD da sostituire? Pero' le utility lo danno buono...

PS ho abilitato il TRIM col comando da terminale, ma sui dischi collegati via USB non c'è riscontro dell'attivazione.

Grazie

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Lorenzo75x ha scritto:
mar, 18 gen 2022 22:09
...
A quel punto salvo i dati che mi servivano e lo inizializzo, reinstallo Mac OS, Monterey e.....

durante l'installazione dopo i primi minuti in cui ti dice tempo residuo 2 ore etc, inizia a dirmi: tempo residuo 34 ore. Poi 24, poi 20 ma alla fine 3-4 ore ce le mette davvero.
Può essere danneggiato l'SSD?
Come verificarlo?
Considerate che questo Mac lo uso pochissimo, e il SSD ha 2 anni.

Grazie!
E' normale, non ti spaventare!
Anche per me, quando ho deciso di passare da Big Sur a Monterey, ho notato proprio quelle segnalazioni di tempi residui enormi, credo prima 2 ore e poi ancora più ore, sempre come tempo residuo.
Nel mio caso invece il tempo complessivo di installazione, ovviamente dopo il tempo perso per la download, è stato meno di un'ora.
Comunque ho rilevato che anche con il secondo aggiornamento di Monterey (versione 12.1) si sono presentate di nuovo quelle segnalazioni di tempo residuo, per me non tanto corrette!
No, non ritengo che il tuo SSD si sia danneggiato.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Casp3r_Whit3ghost
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 04 giu 2020 11:08
Messaggi: 177
Località: Bologna

Top

Non lo ritengo anch'io, non è danneggiato.

Al massimo con testdisk si possono riparare i settori...non tutti ovviamente ma buona parte.
Il segreto della felicità sta nell'antico adagio "Diventa ciò che sei".
(ALAN WATTS)

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Scusate ma dopo aver installato DxDrive e il suo driver per fare un check, riavviato non parte piu, resta sulla mela con la barra sotto all’infinito ….

Ovviamnete l’altro ssd, nuovo, sempre con monterey, va bene…

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite