Boot da nuovo disco esterno e Time Machine

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

ilpepi64
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 12 gen 2016 08:05
Messaggi: 40

Top

Buongiorno a tutti,
per dare nuova vita al mio iMac 2017 trasferirò il disco di avvio su un SSD esterno che vorrei chiamare Macintosh SSD e non più Macintosh HD come il disco che andrò a dismettere.
Ho però un dubbio.
Per dire a Time Machine di puntare al nuovo disco conservando i vecchi backup devo fare qualcosa di particolare ?
Grazie per l’aiuto.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

Ti rispondo in ordine:
1) hai avuto un’ottima idea! Esattamente ciò che ho fatto io nel 2019, pur avendo un iMac più vecchio del tuo.
Anche l’idea che hai avuto nell’assegnare i nomi è esattamente uguale alla mia:
- Macintosh HD (interno, disco meccanico di Apple)
- Macintosh SSD (esterno, disco SSD nuovo che diventerà il disco di avvio).
Ti consiglio di non cancellare (o meglio di non inizializzare) il disco interno meccanico di Apple in modo tale che potrai sempre avere in linea un sistema operativo macOS precedente a quello che installerai sul disco esterno.
Ciò che ho fatto io.
Non so che macOS hai attualmente presente, potrebbe anche essere Monterey. Nel caso tu avessi, ad esempio, Big Sur o Catalina o precedenti, lascia quello che hai già mentre sul disco esterno puoi senz’altro installare macOS Monterey e, fra un mese, anche il nuovissimo macOS Ventura.

2) Per quanto riguarda l’utilizzo di Time Machine, non devi far nulla perché lui riconoscerà che c’è un nuovo disco di avvio e creerà una nuova cartella che conterrà i backup relativi al nuovo disco di avvio (per intenderci quello esterno SSD).

3) Cosa importante, devi segnalarmi :
- il sistema operativo che hai attualmente caricato
- il formato del disco di Time Machine che può essere:
- MacOS esteso (journaled) o HFS+
- oppure APFS.

4) Importante: scrivi al futuro, quindi ritengo che tu debba fare ancora il lavoro, quindi ti do altri consigli per questo:
- il disco nuovo va inizializzato nel formato APFS;
- installare il sistema operativo da Recovery, poi è preferibile scaricare di nuovo tutte le tue app dai siti ufficiali degli Sviluppatori/Produttori così avrai la certezza di avere in linea l’ultima versione aggiornata di ciascuna app;
- invece puoi importare dall’ultimo backup creato con TM tutta la tua cartella home o casetta così avrai esattamente ricreato la tua postazione di lavoro;
- quando entrerai nella fase di configurazione del nuovo disco (dopo l’installazione da Recovery) ti consiglio di mantenere tutte le configurazioni che avevi già previsto a suo tempo e cioè:
- stesso nome completo
- stesso nome di account
- stessa password di account
- stessa ID Apple cioè xxxxxxxx@icloud.com
- stessa password per l’ID Apple
e così non avrai alcun fastidio!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

ilpepi64
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 12 gen 2016 08:05
Messaggi: 40

Top

Ti ringrazio per la risposta veramente completa e dettagliata.
Al momento ho Monterey 12.5.1 con il disco principale formattato in APFS.
Io avevo pensato ad una “brutale” clonazione del disco ma con il tuo metodo sicuramente riparto con un sistema più pulito.
Per scrupolo anch’io non avrei cancellato poi il vecchio Macintosh HD
Grazie ancora

ilpepi64
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 12 gen 2016 08:05
Messaggi: 40

Top

Dimenticavo, al momento il mio disco esterno per TM è formattato MAC OS esteso (journaled)

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

ilpepi64 ha scritto:
dom, 18 set 2022 18:56
Dimenticavo, al momento il mio disco esterno per TM è formattato MAC OS esteso (journaled)
Qui ora sorge un problema.
Il disco attuale per TM è formattato (meglio dire inizializzato) come sopra.
E’ consigliabile ora passare nel formato APFS (più efficiente).
Per questo ti consiglio di leggere attentamente il mio recente link
viewtopic.php?p=568695#p568695

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

giuseppegym
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 01 feb 2023 13:31
Messaggi: 1

Top

Salve a tutti ho una domanda, monto su Monterey in un hard disk esterno ho su il Windows in bootcamp mentre avvio il Mac premo alt e posso scegliere se andare nel sistema operativo Mac o Windows. La mia domanda è se faccio un downgrade a Catalina posso fare lo stesso procedimento per andare nel Windows? Ho perdo questo permesso? Grazie a tutti

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63080
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Si, puoi farlo senza particolari difficoltà.

Benvenuto intanto, e se vuoi presentarti a tutti puoi farlo qui creando un nuovo topic:
http://www.imaccanici.org/forum/viewforum.php?f=30
Sopravvivere alla presentazione ti permetterà di conoscere al meglio il nostro pazzo forum!

:)
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite