Pagina 2 di 2

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: ven, 10 mar 2023 21:30
da paolinoweb
ha comprato il dominio il 29-12-2022

https://whois.domaintools.com/sqwarq.com

ha messo l'opzione di non vedere i suoi dati personali di registrazione dominio.

nulla di strano, privacy, costa ben poco ... un paio di euro qui in italia su aruba-register... presumo anche estero..

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: ven, 10 mar 2023 23:10
da Alberto.G
Perfetto! Grazie paolinoweb per le tue precisazioni!

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: ven, 10 mar 2023 23:21
da paolinoweb
Alberto.G ha scritto:
ven, 10 mar 2023 23:10
Perfetto! Grazie paolinoweb per le tue precisazioni!
Ciao Alberto!

precisazioni che potrebbero anche non interessare molto :)

molto piu utile il tuo post che grazie ai tuoi controlli hai notato che era di nuovo attivo il dominio!

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: sab, 11 mar 2023 07:20
da joseterra
Macos8 ha scritto:
lun, 06 feb 2023 13:19
Ciao, utilizzo sia MacOS che Windows, con Windows ho sempre installato un antivirus, mentre su Mac non utilizzo nè antivirus nè software per controllare la presenza di virus o malware.
Secondo voi, oltre a essere attenti ai siti visitati e a quanto si scarica e installa, è necessario un antivirus o software per la scansione periodica anche con MacOS?
Oltre a DetectX Swift consigliate di utilizzare anche altri software per sccansionare/controllare?
..un pò fuori dal coro: ovunque esista un sistema operativo (SO) e degli applicativi (APP) installati in esso, i virus e i malware (software malevoli di varia natura) "teoricamente" possono esistere!

La ragione, per comprendere il senso di tale affermazione, è che un SO permetta un ambiente di funzionamento hardware della macchina in cui esso è installato e, al contempo, l'esecuzione delle APP (native e non) che sono in quell'ambiente (il layer di sistema). Quindi, un software malevole, in teoria, potrà sfruttare quell'ambiente per funzionare, al pari di una APP. Tuttavia, il codice sorgente (che rende possibile l'esecuzione e l'esistenza stessa di una APP o di un virus) è molto diverso a seconda dell'ambiente del SO e, nel caso di Windows, esso è facilmente in grado di penetrare e modificare il SO stesso. Di contro, MacOS e Linux (questo più di tutti) hanno una struttura che, per parafrasare in semplicità, non ha particolari "brecce" (le vulnerabilità) per far sì che i codici di APP malevoli (gli exploit) entrino e corrompano il sistema stesso.
In tale scenario, la struttura sandbox (area sicura) delle cartelle di sistema del MacOS, riduce l'impatto (i cosiddetti permessi) dei virus e dei malware sulla parte più delicata del SO stesso (Infatti, la SIP aiuta e non andrebbe disabilitata da utenti non esperti)! Il principio di una sandbox è quello di lasciare solo un minimo privilegio (i permessi) di impatto sul SO alle APP installate, così da evitare le modifiche di sistema stesso. Quindi, su MacOS, un virus non ha tante chance di agire, più che di entrare!
Aggiungo che un software malevole, in genere, si contraddistingue per vivere in autonomia, senza che sia necessario attivarne le funzioni da parte dell'operatore. Quindi, un virus deve trovare un ambiente SO in grado di farlo funzionare autonomamente (in realtà, sono sfruttati i processi del SO stesso, come anche i daemon e gli script). Ciò, però, riescono a farlo anche normali app che, ad esempio, sono in esecuzione automatica o in background. Quindi, i virus "teoricamente" hanno sempre un ambiente di SO entro il quale propagarsi, per la natura, le funzioni e gli obiettivi stessi di un SO!

Le vie per entrare, che i software malevoli sfruttano, sono principalmente generate dall'accesso in rete (internet e locale, intendendo anche l'uso di chiavette usb et al, oltre che di connessione di rete classica), dall'uso di software di origine non controllata (pirata e non) e dall'uso inappropriato di sistemi di prevenzione per scongiurare i virus stessi. In tal senso, il prelievo di APP dall'apple store, riduce o abbatte totalmente il rischio, giacché sono APP controllate e garantite per i requisiti di sicurezza (almeno, in teoria e con rarissime eccezioni registrate alla cronaca!).

Per quanto detto sulle vulnerabilità e sugli exploit, MacOS può considerarsi più sicuro di Win, non solo in termini quantitativi (poche vulnerabilità, pochi exploit in grado di sfruttarle), ma anche qualitativo (la qualità dei software malevoli e l'impatto di questi è decisamente poca cosa rispetto a quelli per Win). Dovremmo, quindi, anche considerare il grado di interferenza (appunto la qualità) che un software malevolo può produrre in un SO e, in tal senso, il rischio teorico in Linux e MacOS (per restare solo sui computer) è decisamente ridotto e/o nullo (in talune ristrette circostanze).

Posto che il miglior antivirus sia lo stesso operatore (noi!), come tutti ritengono, è riconosciuto che i software malevoli esistano anche per MacOS (anche qualche nostra, seppur rara, discussione nel forum lo testimonia!).
Con un minimo di attenzione, i virus si possono arginare: su Win, quell'attenzione deve esser maggiore (anche solo per la diffusione dei virus e del SO e delle APP in cui essi penetrano come codice), su MacOS, invece, è tutto più semplice ed è possibile seguire quanto è stato già detto, in questa discussione, per prevenire contagi del SO e delle APP..
In MacOS, recentemente, affiorano i malware..

Ovviamente, ho semplificato per non annoiare e, in ogni caso, è solo la mia opinione..un abbraccio e scusate l'OT :)

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: mer, 28 giu 2023 07:17
da Apfel77
Alberto.G ha scritto:
lun, 06 feb 2023 19:14
Oltre a DetectX Swift?
Nessuno vieta di poter utilizzare ancora EtreCheck che ora è in versione Pro (a pagamento).
Io l'ho scaricata perché ho riconfigurato il MacBook da zero, ma non mi è stato chiesto nulla...Compare questo messaggio a ogni apertura:

Do you want to automatically check for updates every time you run EtreCheckPro?

EtreCheckPro will contact the etrecheck.com website to look for a new version each time you launch it. This will disclose your internet protocol (IP) address to Etresoft. Your IP address is considered protected personal information in some regions. This will only occur if you give your explicit consent.

You can change this setting at any time in Preferences via the EtreCheckPro menu.

Click the Privacy Policy button to read Etresoft's Privacy Policy


A volte clicco No, a volte Ask me later (ho fatto solo delle prove per vedere se funziona). Subito dopo compare un pop up "Create a new EC report" con il menù a tendina per la selezione del problema. Sarà a questo punto che verrà chiesto di pagare?

Re: App DetectX Swift su nuovo link!

Inviato: mer, 28 giu 2023 13:56
da Alberto.G
Sono entrato nel sito di Etresoft per capire meglio la situazione.
In effetti, vedo adesso che si può scaricare EtreCheckPro ed utilizzarla gratuitamente!
Quando, anni fa, decisi di passare alla versione PRO dovetti pagare un sovrapprezzo.

Vedo adesso sul sito che non si menziona più la versione base cioè la EtreCheck; probabilmente è stata tolta e lo Sviluppatore ha preferito avere una sola versione ufficiale, quella di EtreCheckPro.
Tuttavia, come vedrai all’interno del sito, c’è una versione (chiamiamola di “base”) che si ottiene eseguendo il download gratuito, mentre se vogliamo avere tutte le funzionalità che EtreCheckPro offre, dobbiamo acquistare il “Pacchetto utente avanzato” o “pacchetto Power User” che costa oggi $ 17,99 USD. Viene citato anche questo:
“Il pacchetto Power User è disponibile come acquisto in-app nella versione gratuita di EtreCheckPro. Non c'è nient'altro da scaricare.”

La versione corrente di EtreCheckPro è la 6.8.1 (68024).