nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

Cindy ha scritto:
dom, 09 feb 2025 21:05
Alberto.G ha scritto:
dom, 09 feb 2025 20:35
E’ arrivato il pargoletto!….Eccolo!
Congratulazioni, è un bel pupetto!
Attendo tue considerazioni generali nei prossimi giorni!
Sciolgo la riserva, ora sono pronto a darvi le prime impressioni sull’utilizzo del nuovo iMac M4 ma vorrei prima informarvi di come ho condotto (ho scelto) la migrazione dal vecchio al nuovo che ritengo possa interessare ad altri utenti nel breve/medio periodo.
Potevo già appoggiarmi ad Assistente Migrazione, ma non l’ho fatto partire per una esperienza negativa nel passato.
Ho pensato invece, visto che passavo da un iMac con processore Intel i5 al chip M4, di installare le mie applicazioni a nuovo (ne avevo in totale 119 meno le 36 app di sistema Monterey = 83 app mie) partendo ovviamente dai link ufficiali dei Produttori/Sviluppatori.
Avevo così una duplice sicurezza: scaricare l’ultima versione aggiornata e disponibile in rete e poi di scaricare proprio la versione per macOS con chip della Apple.
Per la verità ho visto che quasi tutti gli Sviluppatori di mio interesse proponevano in automatico la versione per macOS chip Apple Silicon e, credo, solo 3/4 proponevano la scelta a tendina del tipo di processore montato.
Posso ora dire di essere stato fortunato perché tutte le app sono state scaricate ed installate in modo perfetto!

Sono stato costretto ad installare Rosetta 2 (per la verità il pannello/finestra apparso mi diceva solo di Rosetta) solo per 2 vecchie applicazioni, queste:
- Bwana link https://www.bruji.com/bwana/
- Clipy link https://clipy-app.com

Nessun problema per Clipy, invece Bwana non mi ha mai funzionato, nemmeno installando Rosetta.
Poco male, ho sempre altre 2 possibilità per sapere i comandi a Terminale.

L’unica app che non vuole sapere di essere installata in modo completo è il DT - Desktop Telematico dell’Agenzia Entrate (sviluppatore Sogei).
Dico in modo completo perché per la verità l’installazione vera e propria del DT è andata perfettamente, ma la parte più importante, ovvero l’installazione di tutti i programmi di software necessari al funzionamento dell’applicativo, niente da fare!!
Già “intortati” quelli di Sogei… vedremo nei prossimi giorni se mi risponderanno.

Fatta questa prima importante operazione, condotta come detto senza mai avere problemi, sono passato al trasferimento di tutti i miei dati (file, documenti, foto, video, ecc. ecc.).
Qui, come già fatto in altre occasioni, che erano per me obbligatorie, mi sono appoggiato a Time Machine.
Dall’ultimo dei backup eseguiti in automatico, una cartella alla volta, con copia + incolla, ho migrato (trasferito) tutti i miei dati.
Sono alla fine rimasto soddisfatto del lavoro di migrazione, certamente non veloce, ma comunque più sicuro e perfetto.
In questo preciso momento sto già lavorando, a pieno regime, sul nuovo iMac M4.
Impressioni.
E’ come chiedere ad uno che, fino al giorno prima guidava una utilitaria e poi, il giorno dopo, si trova a guidare una Mercedes, o un’Audi o anche una Porsche!
Questa situazione mi sta succedendo da pochi giorni con l’iMac M4!
In poche parole…. una bomba in tutte le condizioni d’uso!
Al momento questo è tutto.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

Avatar utente
Cindy
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1326

Top

Per quanto ho sempre letto/ sentito, mi è parso di capire che l'applicazione dell'Agenzia delle Entrate è bast* di suo, per cui ci sta.
Bene per tutto il resto!
Immagine

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 64335
Località: [k]ragnano

Top

Sono veramente felice per te. Ieri ho usato per qualche ora un Mac mini M4 Pro. Un portento.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 2277
Località: GNU

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Andrea@Mac »

Alberto.G ha scritto:
ven, 14 feb 2025 23:34
- Clipy link https://clipy-app.com
prova ad installare e valutare CopyQ https://hluk.github.io/CopyQ/
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

NUOVO AGGIORNAMENTO

Ho fatto però una modifica rispetto a quanto segnalato in precedenza sabato 22 feb 2025, vedi mio link
viewtopic.php?p=603883#p603883

e cioè volevo avere sul disco esterno, ovviamente un SSD NVMe, oltre al sistema macOS, anche tutti i dati presenti sul disco di avvio interno (tutte le applicazioni, tutti i miei dati come utente).
Quindi ho proceduto con questi passaggi:

1) Inizializzazione del disco con Utility Disco, digitando così il pannello che viene proposto:
- Nome —-> Macintosh SSDp3 (a titolo informativo “p3” sta per il modello Crucial P3, così so che tipo di disco è contenuto)
- Formato —> APFS
- Schema —> Mappa partizione GUID
Nota: mi raccomando lasciare per default quello che c’è in Opzioni di sicurezza, cursore su Più Veloce) .

2) Copia o clone dell’intero disco di avvio sul disco appena inizializzato.
Ho utilizzato l’app Carbon Copy Cloner ancora la versione (vecchia) 6.1.11 (7673) ed ha funzionato egregiamente!
In effetti lo sviluppatore dice che la versione CCC 6 va bene da Catalina 10.15 fino a Sonoma 14.x compresa.
La versione top, cioè la CCC 7 va bene per Ventura 13.x, Sonoma 14.x e Sequoia 15.x.
La versione che ho installato, la CCC 6, mi ha funzionato perfettamente senza alcun errore e senza segnalazioni di sorta, per cui continuerò ancora con questa.
Nota: molto veloce con questo nuovo iMac M4; i dati copiati erano 167,34 GB e soli 5 minuti di tempo, mentre con l’iMac late 2015, con stessi dati andavo oltre i 12-13 minuti.

3) Scaricare macOS tramite App Store (metodo questo che ho scelto e che utilizzo sempre). Riporto le istruzioni di Apple:
Per scaricare macOS dall'App Store, devi scaricarlo da un Mac compatibile con tale macOS. Se il Mac non è compatibile, l'App Store disattiva il pulsante Ottieni, indica che macOS non è compatibile con il dispositivo o che la versione richiesta di macOS non è disponibile.
a1. Usa questi link per trovare macOS nell'App Store. Se questi link non funzionano come previsto, riprova usando Safari, che si trova nella cartella Applicazioni
Sequoia 15
Sonoma 14
Ventura 13
Monterey 12
Big Sur 11
Catalina 10.15
Mojave 10.14
High Sierra 10.13
a2. Fai clic sul pulsante Ottieni nell'App Store per iniziare a scaricarlo. Aggiornamento software potrebbe aprirsi e chiederti di scaricarlo da lì.
a3. Al termine del download nella cartella Applicazioni, il programma di installazione si apre automaticamente. Segui le istruzioni di installazione visualizzate sullo schermo. In alternativa, esci senza installare per lasciare il programma di installazione nella cartella Applicazioni per utilizzarlo in seguito.
Nota: consiglio di lasciare l’installer in Applicazioni perché servirà poi anche per creare la chiavetta USB avviabile.

4) Installare macOS sul dispositivo di archiviazione, cioè sul disco SSD esterno.
Sono già pronte le istruzioni di Apple per cui rimando a questo link —-> https://support.apple.com/it-it/111336
Nota: partire dal punto 3. del paragrafo Installare macOS sul dispositivo di archiviazione

5) Prima che la fase di installazione inizi, il sistema chiede di Selezionare un utente da impostare come proprietario del nuovo volume.
Viene proposta, in automatico, l’icona con indicazione del nome dell’Utente Amministratore corrente, quindi bisogna cliccare sopra l’icona e, cosa importante, controllare anche che sia presente la spunta sulla riga
• Copia le impostazioni dell'account da (viene indicato già il nome dell’Utente).

Viene quindi richiesto di immettere la password dell'utente per l'autenticazione come proprietario del nuovo gruppo di volumi di avvio (cioè del disco esterno e usarlo come disco di avvio).
Alla fine di tutto, quando apparirà la finestra di login con lo sfondo di Sequoia (questo è il sistema che avevo in macchina e che ho scelto), si digita la password dell’utente e, in automatico, il sistema si avvia proprio dal disco esterno, per cui non è più necessario selezionare il disco di avvio che si desidera far partire dal Menu di “Impostazioni di Sistema”.
E' ovvio che questo percorso che si fa è per avere un disco esterno che lo si possa anche usare come disco di avvio del sistema, ma, all'atto pratico, non è proprio consigliabile visto che le prestazioni che può dare invece il disco interno già integrato sono semplicemente "fantastiche"!

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6701

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da J.T.Kirk »

Alberto.G ha scritto:
lun, 24 feb 2025 18:17
le prestazioni che può dare invece il disco interno già integrato sono semplicemente "fantastiche"!
Dato che ne possiedi uno, ne puoi fare il test con i soliti programmi?
Grazie.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

ilpepi64
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 12 gen 2016 08:05
Messaggi: 56

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da ilpepi64 »

Chiedo un chiarimento da non smanettone ad Alberto G.
Al punto 2 cloni il tuo disco di avvio quindi completo di SO su SSD esterno. Poi installi il SO da te scelto e compatibile alla macchina sulla quale lo installi. Questo per poter scegliere un S.O. diverso da quello clonato o perchè altrimenti il disco esterno non sarebbe avviabile ?

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 4383
Località: Genova

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da paolinoweb »

Complimentissimi per il nuovo arrivato. :) 24 Gb di Ram e 512 SSD. ottimo acquisto!
Differenza paurosa di prestazioni, qualità del monitor, del suono, di tutto!

Ora puoi permetterti di avere Virtual Machine di MacOS, che gireranno come fossero native. puoi usarle per testare programmi, fare prove senza intaccare il Mac.
UTM va benissimo come virtualizzatore, punto di forza che è gratuito e funziona bene.. limiti non puoi connettere unità esterne alla VM - se non ricordo male. ma c'è la cartella condivisa da dove puoi prendere file da MacOS nativo.

Parallels Desktop punto di forza che fa girare le VM più velocemente, hai più opzioni di configurazione, connetti chiavette,ma 79,99 € il punto debole. li vale tutti comunque. UTM va bene comunque, hai ottima configurazione hardware, per utilizzo di test software, la VM sarà veloce praticamente quanto MacOS installato sul iMac.

Magari virtualizzavi già con Intel, ma con il tuo iMac con le VM è come avere un altro iMac.

Bravissimo per il passaggio dati " a mano", richiede più tempo ma è giusto cosi, importarsi con assistente migrazione app intel, per poi aggiornarle con le ARM, poco senso.. cosi hai un iMac pulito.




.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

ilpepi64 ha scritto:
lun, 24 feb 2025 20:50
Chiedo un chiarimento da non smanettone ad Alberto G.
Vedo solo ora il tuo messaggio, chiedo scusa per il ritardo.
La mia risposta ufficiale è questa:
perché altrimenti il disco esterno non sarebbe più stato avviabile!

A maggior chiarimento della domanda fatta, dico questo.
Dopo l’acquisto dell’iMac chip M4 e dopo averlo configurato su Apple Account mantenendo tutti i dati come avevo prima, ho importato dall’ultimo backup eseguito sul vecchio iMac del 2015, tutti i miei dati utente (documenti, file, foto, video, ecc. ecc.).
A questo punto, per sfizio perché ero curioso di sapere se la cosa avrebbe funzionato, ho subito installato sul nuovo iMac l’app CCC 6, per la quale avevo già pagato da un paio d’anni la licenza, ho clonato/copiato tutto il disco interno dell’iMac M4 su un disco esterno, ovviamente un SSD, e collegato all’iMac M4 con cavo USB type C sulla porta n° 1 Thunderbolt 4 (attenzione: partendo da sinistra, guardando il retro della macchina).
Per completezza di informazione, segnalo che il disco è un Crucial P3 inserito nel case/box della ORICO (case non recentissimo ma sempre funzionante).
Come già segnalato, l’operazione di copiatura con CCC 6 è stata molto veloce rispetto al passato (solo 5 minuti per 167, 34 GB di dati).
A questo punto, visto che ero ancora sul disco di avvio interno, sono entrato in Impostazioni di Sistema ed ho scelto, come disco di avvio, quello esterno appena clonato.
Purtroppo: qui inizia la brutta notizia!
La macchina si è accesa, è comparsa la , è comparsa la barra di avanzamento (ora è presente in basso), la barra si illumina per qualche millimetro, poi la macchina si spegne.
Riprende esattamente come prima, entrando cioè in un loop eterno, per cui dopo 5 o 6 tentativi di avviamento, ho subito spento la macchina.
Ho aspettato una ventina di secondi (ho questo vizio…) , ho riacceso l’iMac ed è apparso questo pannello

WhatsApp Image 2025-02-25 at 10.13.02.jpeg
ho seguito, giustamente, il loro consiglio ed ho selezionato un altro disco di avvio, cioè il disco interno integrato al chip M4.... oppure reinstallare macOS utilizzando la funzione di "Recupero".

Questa è la prova che, solo eseguendo il clone con CCC, il disco esterno - scelto come avvio - NON FUNZIONA!
Per la verità, ho provato con la versione CCC 6 che già avevo, ma, posso anche sbagliarmi, ritengo che anche con la versione CCC 7 le cose siano esattamente come ho descritto sopra.
In conclusione, il sistema macOS che viene clonato, pur essendo sempre l’ultimo sistema rilasciato da Apple, cioè Sequoia, NON viene più riconosciuto come un sistema valido e, quindi, da potersi avviare regolarmente.
I processori Apple Silicon della serie M, non perdonano più!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

Grazie Paolino per i “Complimentissimi”! … sempre gentile!
Come vedi, visto che ho di fronte una macchina con caratteristiche tecniche “nuovissime” per me ma anche per tanti altri utenti che si accingeranno a fare questo “salto”…. un pò alla volta provvedo, su questo topic, a dare notizie, consigli, suggerimenti di ciò che ho fatto o che farò in futuro.

Aggiungo questo:
per onestà di giudizio, il display dell'iMac late 2015, essendo un Retina 4K da 21.5", non è da meno!
Anzi le differenze visive rispetto al nuovo iMac M4 del 2024, dotato ora di un display Retina da 4,5K, sono infinitesimali... almeno per i miei occhi!
Quello che colpisce subito è la grandezza del display. I due pollici in più dello schermo si notano subito e fanno quindi la differenza.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

ilpepi64
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 12 gen 2016 08:05
Messaggi: 56

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da ilpepi64 »

Grazie Alberto G.
Disponibilissimo e spiegazione più che esauriente anche per un non smanettone (al momento sul mio vecchio iMac Intel uso un disco esterno con clonato Ventura ma a quei tempi era tutto più semplice)

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6701

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da J.T.Kirk »

Alberto.G ha scritto:
mar, 25 feb 2025 12:39
In conclusione, il sistema macOS che viene clonato, pur essendo sempre l’ultimo sistema rilasciato da Apple, cioè Sequoia, NON viene più riconosciuto come un sistema valido e, quindi, da potersi avviare regolarmente.
Il disco viene clonato e poi si deve reinstallare il sistema operativo.
Una complicazione in più ma poi dovrebbe funzionare.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

Ciao Kirk,
a onor del vero, il clonaggio con CCC 6 del disco interno integrato su un disco SSD esterno NON è obbligatorio.
Le guide di Apple infatti non accennano a questa (ulteriore) operazione; semplicemente è stata una mia scelta.
Essendo pauroso anche della mia ombra, ho pensato subito di cautelarmi dopo pochi giorni dall’acquisto dell’iMac M4.
Creando prima un clone del disco interno e poi reinstallando il sistema ultimo Sequoia, presente sul nuovo iMac, avevo così l’opportunità di avere già pronto un disco esterno, visto come una immagine fedele di quello interno, nel caso in cui ne avessi avuto bisogno.
Ovviamente questa operazione l’ho eseguita dopo aver importato tutte le mie cose da un ultimo backup di TM, ovviamente fatto sul vecchio iMac, e dopo aver installato (tutto a nuovo) le circa 90 app che avevo già sul vecchio… come ho già descritto all’inizio.

Più che “dovrebbe”, posso confermarti che l’operazione “funziona” veramente!
Tra l’altro, segnalo che il disco esterno è da 3 giorni sempre collegato all’iMac M4 (sempre sulla prima porta partendo da sx) ed ho impostato Time Machine in modo che mi facesse i backup, in automatico ad ogni ora, anche per il disco di avvio esterno.
E Time Machine funziona perfettamente!

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3733
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da Alberto.G »

ilpepi64 ha scritto:
mar, 25 feb 2025 14:56
Grazie Alberto G.
Disponibilissimo e spiegazione più che esauriente anche per un non smanettone (al momento sul mio vecchio iMac Intel uso un disco esterno con clonato Ventura ma a quei tempi era tutto più semplice)
Ma anche adesso non sussiste alcun problema!
Avendo tu ancora un iMac Intel, l’operazione di clonaggio con CCC 6, ma ovviamente anche con il CCC 7, è perfettamente eseguibile su un disco SSD esterno il quale risulterà, già da subito, perfettamente avviabile dal sistema macOS.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.4 (24E248) dal 01/04/2025
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS MONTEREY versione 12.7.6 (21H1320) dal 29/07/2024

Avatar utente
SuperVla
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 feb 2024 07:25
Messaggi: 149

Top

Oggetto del messaggio: Re: nuovo iMac 24" M4: consigli migrazione ed altro

Messaggio da SuperVla »

Ho avuto modo di provare un Mini M4 base di un amico e devo dire che è una piccola bestia.
Gia il Mini M2 ha ottime prestazioni ma M4 le supera abbondantemente, specialmente con app grafiche.
Lavorando spesso sul mio MBP M1Max con 64Gb, mai avrei pensato che un M4 base superasse
in prestazioni (non tutte) un Max di generazioni precedenti, a parte le cpu, ma per numero di GPU.
Sia su Blender che su Motion e FinalCut il Mini è veloce, molto, forse anche troppo :) .
La maggiore efficenza delle GPU si fa sentire su Blender e pareggia quelle FCx mentre su Motion è meno "veloce" del M1Max ma comunque gli si avvicino parecchio.
Se Apple sta lavorando su M5, c'è da immaginarsi che quei nuovi chip saranno usati sulle versioni Pro dello Studio e del MacPro.
In ogni caso sottolineo che un M1 base si difende ancora bene per i compiti basilari di ogni giorno ammesso che vengano usati 16Gb di ram.

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”