Sciolgo la riserva, ora sono pronto a darvi le prime impressioni sull’utilizzo del nuovo iMac M4 ma vorrei prima informarvi di come ho condotto (ho scelto) la migrazione dal vecchio al nuovo che ritengo possa interessare ad altri utenti nel breve/medio periodo.
Potevo già appoggiarmi ad Assistente Migrazione, ma non l’ho fatto partire per una esperienza negativa nel passato.
Ho pensato invece, visto che passavo da un iMac con processore Intel i5 al chip M4, di installare le mie applicazioni a nuovo (ne avevo in totale 119 meno le 36 app di sistema Monterey = 83 app mie) partendo ovviamente dai link ufficiali dei Produttori/Sviluppatori.
Avevo così una duplice sicurezza: scaricare l’ultima versione aggiornata e disponibile in rete e poi di scaricare proprio la versione per macOS con chip della Apple.
Per la verità ho visto che quasi tutti gli Sviluppatori di mio interesse proponevano in automatico la versione per macOS chip Apple Silicon e, credo, solo 3/4 proponevano la scelta a tendina del tipo di processore montato.
Posso ora dire di essere stato fortunato perché tutte le app sono state scaricate ed installate in modo perfetto!
Sono stato costretto ad installare Rosetta 2 (per la verità il pannello/finestra apparso mi diceva solo di Rosetta) solo per 2 vecchie applicazioni, queste:
- Bwana link https://www.bruji.com/bwana/
- Clipy link https://clipy-app.com
Nessun problema per Clipy, invece Bwana non mi ha mai funzionato, nemmeno installando Rosetta.
Poco male, ho sempre altre 2 possibilità per sapere i comandi a Terminale.
L’unica app che non vuole sapere di essere installata in modo completo è il DT - Desktop Telematico dell’Agenzia Entrate (sviluppatore Sogei).
Dico in modo completo perché per la verità l’installazione vera e propria del DT è andata perfettamente, ma la parte più importante, ovvero l’installazione di tutti i programmi di software necessari al funzionamento dell’applicativo, niente da fare!!
Già “intortati” quelli di Sogei… vedremo nei prossimi giorni se mi risponderanno.
Fatta questa prima importante operazione, condotta come detto senza mai avere problemi, sono passato al trasferimento di tutti i miei dati (file, documenti, foto, video, ecc. ecc.).
Qui, come già fatto in altre occasioni, che erano per me obbligatorie, mi sono appoggiato a Time Machine.
Dall’ultimo dei backup eseguiti in automatico, una cartella alla volta, con copia + incolla, ho migrato (trasferito) tutti i miei dati.
Sono alla fine rimasto soddisfatto del lavoro di migrazione, certamente non veloce, ma comunque più sicuro e perfetto.
In questo preciso momento sto già lavorando, a pieno regime, sul nuovo iMac M4.
Impressioni.
E’ come chiedere ad uno che, fino al giorno prima guidava una utilitaria e poi, il giorno dopo, si trova a guidare una Mercedes, o un’Audi o anche una Porsche!
Questa situazione mi sta succedendo da pochi giorni con l’iMac M4!
In poche parole…. una bomba in tutte le condizioni d’uso!
Al momento questo è tutto.