Pagina 1 di 5

8G RAM

Inviato: gio, 23 nov 2023 12:38
da Hammarby
Per chi avesse voglia di leggerlo, qui c'è un articolo interessante per cui al giorno d'oggi non si dovrebbe mai acquistare un computer che abbia solo 8G RAM.

Buona lettura

https://www.tomshardware.com/news/dont- ... py-gadgets

8G RAM bastavano a Windows XP

Inviato: gio, 23 nov 2023 13:23
da Pingus
E perché Apple e seguaci, si ostentano a dire che invece "oggi" con i nuovi processori Apple Silicon con CPU GPU "integrate", bastano (dicono loro) 8 GB che equivalgono (sempre loro lo dicono) a circa 16 GB di Apple con Intel e GPU dedicata (dicono loro e dichiara Apple)…?

Mah…!!!

Re: 8G RAM bastavano a Windows XP

Inviato: gio, 23 nov 2023 14:07
da Hammarby
Pingus ha scritto:
gio, 23 nov 2023 13:23
E perché Apple e seguaci, si ostentano a dire che invece "oggi" con i nuovi processori Apple Silicon con CPU GPU "integrate", bastano (dicono loro) 8 GB che equivalgono (sempre loro lo dicono) a circa 16 GB di Apple con Intel e GPU dedicata (dicono loro e dichiara Apple)…?

Mah…!!!
Perché se no tutti quelli che hanno prodotto finiscono in discarica è una buona spiegazione?

Re: 8G RAM bastavano a Windows XP

Inviato: gio, 23 nov 2023 14:40
da Pingus
Hammarby ha scritto:
gio, 23 nov 2023 14:07
Pingus ha scritto:
gio, 23 nov 2023 13:23
E perché Apple e seguaci, si ostentano a dire che invece "oggi" con i nuovi processori Apple Silicon con CPU GPU "integrate", bastano (dicono loro) 8 GB che equivalgono (sempre loro lo dicono) a circa 16 GB di Apple con Intel e GPU dedicata (dicono loro e dichiara Apple)…?

Mah…!!!
Perché se no tutti quelli che hanno prodotto finiscono in discarica è una buona spiegazione?
Abbastanza plausibile…

Re: 8G RAM

Inviato: gio, 23 nov 2023 21:00
da iStupid
Secondo me chi ha scrito quell'articolo non ha la minima idea di cosa sia la RAM, soprattutto sui processori M, oppure era ubriaco, oppure ancora è solo un artcolo click bait

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 11:10
da Hammarby
iStupid ha scritto:
gio, 23 nov 2023 21:00
Secondo me chi ha scrito quell'articolo non ha la minima idea di cosa sia la RAM, soprattutto sui processori M, oppure era ubriaco, oppure ancora è solo un artcolo click bait
Secondo me uno che scrive di computer da 15 anni su th qualcosa di RAM l'ha imparata.

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 11:22
da Pingus
Poi guarderò con più calma con Mactracker.
Però…
Quanti e quali computer Apple hanno 8 GB di RAM?
Quanta RAM adesso monta Apple sugli attuali computer Apple Silicon? (che tra l'altro è "condivisa")
Mi sembra non vende adesso computer con 8GB di RAM, anzi, ne monta molta di più anche nei modelli "base" "Pro".
Parlo di computer "Pro" eh!
MacBook Pro, MacPro, iMac Pro, Mac Studio, insomma.
Non di certo i MacMini base.
Mi sembra che anche Apple dai suoi modelli per lavorare e produrre, offre un minimo di 16GB di RAM ("unificata" adesso).

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 11:49
da J.T.Kirk
Chi ha esigenze basiche (mail, documenti di lavoro, foto e filmati personali, musica) non ha bisogno di tanta ram e 8 GB sono sufficienti.
Se si vuole fare di più, allora è meglio averne di più.
Apple potrebbe benissimo metterne 16 come base a tutti e magari un disco da 500 GB ma rinuncerebbe a lauti guadagni.
È business! Non sono lì a pettinare i coyote. :)

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 12:41
da Pingus
J.T.Kirk ha scritto:
ven, 24 nov 2023 11:49
Chi ha esigenze basiche (mail, documenti di lavoro, foto e filmati personali, musica) non ha bisogno di tanta ram e 8 GB sono sufficienti.
Se si vuole fare di più, allora è meglio averne di più.
Apple potrebbe benissimo metterne 16 come base a tutti e magari un disco da 500 GB ma rinuncerebbe a lauti guadagni.
È business! Non sono lì a pettinare i coyote. :)
:-) eh infatti!

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 13:00
da joseterra
..mica tanto argomentante tecnicamente, quel commento del tipo! Secondo me, 8 GB di ram unificata sono sufficienti per la gran parte degli utenti non professionisti (in quel caso, il taglio deve esser decisamente superiore). E, oggi, la velocità del disco, la DRAM dello stesso, fanno la differenza, anche con soli 8 GB di ram..ma, forse, sbaglio ;)

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 13:23
da fragrua
joseterra ha scritto:
ven, 24 nov 2023 13:00
E, oggi, la velocità del disco, la DRAM dello stesso, fanno la differenza, anche con soli 8 GB di ram..ma, forse, sbaglio ;)
È così, altrimenti sai che rotelle colorate?

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 13:32
da Pingus
fragrua ha scritto:
ven, 24 nov 2023 13:23
joseterra ha scritto:
ven, 24 nov 2023 13:00
E, oggi, la velocità del disco, la DRAM dello stesso, fanno la differenza, anche con soli 8 GB di ram..ma, forse, sbaglio ;)
È così, altrimenti sai che rotelle colorate?
A parte Fenix che ha le rotelle colorate che girano, con 32GB di RAM :D

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 14:03
da J.T.Kirk
joseterra ha scritto:
ven, 24 nov 2023 13:00
..mica tanto argomentante tecnicamente, quel commento del tipo!
Anni fa con un Mac mini late 2006 (Core 2 Duo) 1,83 Ghz con 2 GB di ram e un disco meccanico a 7200 rpm convertivo regolarmente le registrazioni delle serie tv da mpeg2 a avi/divX con Handbrake, senza problemi.
Con Fotomagico ho fatto una presentazione video di 32 foto con dissolvenze, aggiunta colonna sonora e sigla iniziale preparata con Final Cut Express (in FCE l'anteprima laggava ma l'esportazione è andata liscia).
Modifiche ai pdf e a foto con la CS4 senza problemi.
C'è da dire che Tiger e Snow Leopard non erano dei pachidermi come i sistemi attuali.

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 14:31
da joseterra
..dipende tutto da ciò che si deve poter fare ;)

Re: 8G RAM

Inviato: ven, 24 nov 2023 16:12
da iStupid
Hammarby ha scritto:
ven, 24 nov 2023 11:10
Secondo me uno che scrive di computer da 15 anni su th qualcosa di RAM l'ha imparata.
Vorrei evitare un possibile equivoco, io non c'è l'ho con te che hai postato l'articolo, io c'è l'ho con chi ha scritto quell'artcolo.

I casi sono solo 3, o non sa di cosa parla , o si riferisce a RAM per Intel, o è un articolo clickbait, cioè scritto unicamente per vendere qualcosa.
Difatti ancora prima di leggere l'articolo ti invoglia ad acquistare uno dei prodotti presentati nell'articolo per ottenere un ulteriore sconto...

Comunque, lui parla di RAM ma per CPU Intel NON per CPU ARM e c'è una enorme differenza, per quanto entrambe le RAM hanno lo stesso principio di funzionamneto, ma cambia totalmente l'architettura, la CPU ARM ha una resa energetica molto diversa, è molto più efficiente, le prestazioni sono molto più elevate.

Ovviamente il sistema operativo e le applicazioni devono essere scritte per CPU ARM altrimenti non funzionerebbe niente.

Noi tutti siamo abituati da sempre a considerare l'acquisto di un computer come se fosse un investiento, quindi partiamo dal presupposto che 8GB di RAM siano meglio di 4GB, ed è vero ma su Intel non su ARM.

Ho un Macbook air con 8GB di RAM, l'ho stressato come non puoi immaginare: Photoshop, Illustrator, After Effects, Geekbench, Cinebench 6, più tutte le applicazioni del Mac aperte, Chrome con un video 4K su Youtube, tutto simultaneamente e in funzionamento. L'unico problema è stato con After Effects che non riusciva a completare il prerender. Anche chiudendo tutto e riavviando il Mac stesso problema. Ma After Effects ha bisogno di RAM per completare un prerender, è fatto così (male!), non è ancora in grado di fare un prerender sfrutando la memoria SSD.
Ma zero problemi con il render finale.

Ma la cosa sbalorditiva è stata quando visualizzo tutte le finestre con Mission control, raramente qualche breve lag, tutto inredibilmente fluido, passo da un'aplicazione a un'altra in modo molto fluido.

Oltre al Mcbook air ho un Mac mini con M2 Pro e 16 GB di RAM, ma questo è il taglio di base del M2 Pro, 8 GB sarebbero stati più che sufficienti. Mi sembra di avere un Mac Pro.

Qindi se un Macbook air, che già di suo è castrato, ha una resa così alta, le prestazioni decollano su un Macmini o un Imac a parità di RAM e che oltretutto hanno un raffreddamento forzato, quindi zero rischi di thermal throttling.

Se prorpio uno vuole parlare di investimento allora c'è da considerare la memoria SSD, qui vale la pena spendere qualcosa in più per non ritrovarsi magari dopo un anno con dischi esterni.
Inaccettabile che nel 2023 vengano messi in vendita computer con tagli di memoria SSD così bassi.