porta ethernet

Moderatore: ModiMaccanici

sandro1964
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 18 mag 2023 17:31
Messaggi: 37
Località: Fiumicello UD

Top

buondi a tutti,

di recente ho cambiato modem, questo ha 4 prese ethernet, così ho provato a collegarlo al Mac col cavo, visto che ho sempre lavorato con wifi...

morale, il Mac non vede la porta Ethernet nelle impostazioni, ho provato a disattivare il wifi ma niente. Non sono pratico, dove sbaglio?

Su portatile win funziona senza problema alcuno, boh

grazie per una dritta

Sandro

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

ciao Sandro, alcune domande:
1) hai cambiato il modem perché l’hai acquistato oppure perché hai cambiato gestore e quindi hai un modem diverso dal precedente?
2) se fosse un modem che ti mandato il nuovo gestore, questi sono già configurati per cui non dovresti metterci le mani per avere la connessione in rete; è questo il mio caso quando ho ricevuto il modem in comodato da Infostrada (ora WindTre). Ho collegato il modem con il cavo in dotazione al Mac ed ho avuto immediatamente la connessione.
Prova a controllare le tue impostazioni di rete con le mie (non sono però tutti i pannelli previsti in Preferenze Sistema)


Immagine Immagine


Immagine Immagine


Immagine Immagine

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

sandro1964
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 18 mag 2023 17:31
Messaggi: 37
Località: Fiumicello UD

Top

ciao Alberto,

il modem è no-brand, preso nuovo perchè il precedente è andato a miglior vita.
il problema è che nelle impostazioni di rete, il menu non visualizza proprio l' opzione porta Ethernet (sarà da attivare?) mentre le altre sono tutte visibili e configurabili.

ah, non riesco a vedere le foto che hai postato, sono nuovo qui, come si fa?

grazie
Sandro

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 18 mag 2023 19:32
Immagine
Scusami Alberto, ma per "Domini di ricerca" s'intende un'altra cosa, non quella che hai compilato tu.
I cosiddetti "Domini di ricerca" servono in ambito universitario, aziendale intranet, ricercatori e simili.
Sono pensati per le grandi realtà, dove le ricerche avvengono in grandi directory di dati, tipo campus americani, ricercatori o simili, per raggiungere velocemente risorse che non troveresti nel web attraverso i motori di ricerca. Non sono sostituti dei DNS e nemmeno loro compagni di banco.

qui due riferimenti utili:
- viewtopic.php?p=327686#p327686
- https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 141272/mac

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

sandro1964 ha scritto:
gio, 18 mag 2023 20:58
ah, non riesco a vedere le foto che hai postato, sono nuovo qui, come si fa?
e con oggi sono in due… che strano 🤷🏻‍♂️

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Pingus ha scritto:
gio, 18 mag 2023 21:36
Scusami Alberto, ma per "Domini di ricerca" s'intende un'altra cosa, non quella che hai compilato tu.
I cosiddetti "Domini di ricerca" servono in ambito universitario, aziendale intranet, ricercatori e simili.
... omissis
Hai pienamente ragione!
C’è però l’antefatto.
Andiamo indietro di alcuni anni.
In data 2 ottobre 2020 faxus scrisse un bel Tutorial con titolo “Impostare i migliori DNS con NAMEinator”
viewtopic.php?f=33&t=47836

Scorrendo il lungo Tutorial, faxus scrisse anche questo

Schermata 2023-05-19 alle 13.29.20.png
Schermata 2023-05-19 alle 13.29.20.png (203.03 KiB) Visto 377 volte


Riconoscendo allora, ma anche adesso, le indubbie qualità ed esperienze di faxus, ho voluto, pedissequaménte, emulare il “Maestro”!

In ogni caso, per evitare futuri malintesi, vado ad eliminare tutte le voci che avevo scritto sotto “Domini di ricerca:”.
Ciò che ho fatto.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

sandro1964
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 18 mag 2023 17:31
Messaggi: 37
Località: Fiumicello UD

Top

Alberto.G ha scritto:
ven, 19 mag 2023 13:55
Pingus ha scritto:
gio, 18 mag 2023 21:36
Scusami Alberto, ma per "Domini di ricerca" s'intende un'altra cosa, non quella che hai compilato tu.
I cosiddetti "Domini di ricerca" servono in ambito universitario, aziendale intranet, ricercatori e simili.
... omissis
Hai pienamente ragione!
C’è però l’antefatto.
Andiamo indietro di alcuni anni.
In data 2 ottobre 2020 faxus scrisse un bel Tutorial con titolo “Impostare i migliori DNS con NAMEinator”
viewtopic.php?f=33&t=47836

Scorrendo il lungo Tutorial, faxus scrisse anche questo


Schermata 2023-05-19 alle 13.29.20.png



Riconoscendo allora, ma anche adesso, le indubbie qualità ed esperienze di faxus, ho voluto, pedissequaménte, emulare il “Maestro”!

In ogni caso, per evitare futuri malintesi, vado ad eliminare tutte le voci che avevo scritto sotto “Domini di ricerca:”.
Ciò che ho fatto.
grazie Alberto, ho risolto inserendo la nuova interfaccia Eth. (scusate, son poco pratico :) ) e inserendo i DSN come sopra...adesso viaggia alla grande!

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Grazie soprattutto a te, sandro1964!
Non sempre riceviamo notizie così positive!
La condivisione, soprattutto se positiva, è fondamentale in un forum.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite