La memoria sembra sparire

Moderatore: ModiMaccanici

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

Ciao.

Ho un MacBookPro Retina 15' mid 2014

Avendo l'hard disk quasi pieno ho eliminato alcuni file ma ho notato le seguenti stranezze:

1) Nel giro di poco tempo la memoria disponibile diminuisce rapidamente. Ho svuotato il cestino di Mail e tutti i file finiti in download di Mail, ma è cambiato pochissimo. Ho pensato a una qualche cache che si riempia, ma se cerco "cache" non trovo cartelle da svuotare

2) Recentemente ho eliminato una cartella di foto del peso di 26 gb che continuanoa risultare tali nell'HD esterno in cui l'ho copiata; ma sul mac risultavano liberati solo 6-7 gb (che hanno subito iniziato a ridursi come da punto 1 e ora sono meno di 3).

È normale o no?
Cosa posso fare?

Grazie per l'attenzione

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63053
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Sembra qualche complicazione con iCloud Drive e la funzione "ottimizza spazio sul Mac". Ciò premesso, è preferibile sostituire l'SSD con uno più capiente, approfittando anche dei prezzi più accessibili al momento.

Un adattatore: https://amzn.to/3pcpmQk
E una memoria SSD capiente ed economica: https://amzn.to/3NAwRec
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Puoi, nel frattempo, controllare bene tutto quello che hai memorizzato sul disco di sistema con l’app OmniDiskSweeper
Website: www.omnigroup.com/omnidisksweeper

hai così la possibilità di eliminare ancora della roba che non ti serve più.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

Grazie mille per le risposte.

Ma questo vuol dire che, al di là di quanto spazio possa acquistare svuotando o ampliando la memoria, il mio mac continuerà a "mangiare" giga?

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

In un certo senso sì!
O perlomeno “mangerà” ancora giga per tutto quello che gli potrà servire.
Il sistema operativo macOS, per il suo regolare funzionamento, ha bisogno di creare file e dati che vengono utilizzati dal sistema stesso, come file di log, cache, file VM e altre risorse di sistema runtime.
Oltre a questo, il sistema macOS crea anche file temporanei, font, file di supporto delle app e plugin.

Essendo questi elementi creati dal sistema macOS, è evidente che l'utente non può andare a modificarli. Questi sono gestiti direttamente da macOS e le loro dimensioni variano in base allo stato attuale del Mac.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

lapi ha scritto:
ven, 05 mag 2023 14:15
Ma questo vuol dire che, al di là di quanto spazio possa acquistare svuotando o ampliando la memoria, il mio mac continuerà a "mangiare" giga?
Un conto è lo spazio necessario per operare che però non cresce a dismisura e un'altro è se c'è un file che aumenta di dimensioni senza controllo.

Hai fatto la ricerca con omnidisksweeper?

Con quel programma vedi i file del Mac in ordine di grandezza e puoi vedere se ce ne sono di anomali (cache, log o altro).
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

lapi ha scritto:
ven, 05 mag 2023 14:15
Ma questo vuol dire che, al di là di quanto spazio possa acquistare svuotando o ampliando la memoria, il mio mac continuerà a "mangiare" giga?
non dovrebbe.

Sicuro di non avere attivato Time Machine automatico, con disco di backup scollegato?

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

amoeba ha scritto:
sab, 06 mag 2023 14:08
lapi ha scritto:
ven, 05 mag 2023 14:15
Ma questo vuol dire che, al di là di quanto spazio possa acquistare svuotando o ampliando la memoria, il mio mac continuerà a "mangiare" giga?
non dovrebbe.

Sicuro di non avere attivato Time Machine automatico, con disco di backup scollegato?
Ho controllato ed era effettivamente attivato.

Che effetti ha?
E cosa posso/devo fare per rimediare e recuperare spazio?

Grazie mille.

Ora l'ho disattivato

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

lapi ha scritto:
gio, 11 mag 2023 00:02
Ho controllato ed era effettivamente attivato.

Che effetti ha?
E cosa posso/devo fare per rimediare e recuperare spazio?

Grazie mille.

Ora l'ho disattivato
1) Non posso dirti che effetti significativi abbia provocato l’aver attivato Time Machine in automatico e con disco di backup scollegato!
Visto che parlavi di memoria disponibile continuamente in calo, questo fatto può senz’altro aver influito nel processo di occupazione di memoria.
La domanda che ti ha posto l’Expert amoeba non è fuori luogo!
Se ti può confortare, da sempre utilizzo Time Machine in automatico, ovviamente con disco dedicato per i soli backup… e mi trovo magnificamente!

2) per recuperare spazio sul disco di sistema (preferisco parlare di disco piuttosto che di memoria) lascio che sia il sistema operativo a prendersi cura di questo.
Comunque se tu volessi intervenire direttamente per far un pò di “pulizia” e liberare spazio perché ne hai bisogno, allora ti consiglio, ogni tanto, di avviare il Mac in modalità sicura, seguendo scrupolosamente le modalità di avvio previste da Apple, vedi link
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... /mac/10.13

La modalità sicura (o modalità provvisoria) fa molte cose interessanti ed utili, ma soprattutto interviene anche nel liberare spazio e renderlo disponibile, facendo questo:
- cancella alcune cache di sistema, incluse le cache dei font;
- aggiorna le cache del servizio utente gestite da CacheDelete e, di conseguenza, aggiorna lo spazio eliminabile e disponibile;
- aggiorna le cache di iCloud;
- a volte può rilasciare notevoli quantità di spazio libero su disco.

Esempio pratico: la scorsa settimana ho controllato la dimensione dei "dati sistema", argomento discusso proprio nei giorni scorsi, vedi link
viewtopic.php?f=9&t=51941

Da  > Informazioni su questo Mac > Archiviazione > Gestisci.. > avevo oltre 42 GB occupati dai "dati sistema", ora ne ho occupati solo 31,06 GB dopo aver eseguito proprio ieri la modalità sicura.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 442

Top

lapi ha scritto:
gio, 11 mag 2023 00:02
Ho controllato ed era effettivamente attivato.

Che effetti ha?
E cosa posso/devo fare per rimediare e recuperare spazio?

Ora l'ho disattivato
la soluzione migliore è di collegare il disco destinato a Time Machine, e lasciar fare al Mac. Passate due orette, hai tutto a posto e la memoria smagrita.

Altro sistema, tafazziano, è come hai fatto tu quello di disattivare l'automatismo di Time Machine. In mezz'oretta, la memoria si libera.

Ultimo sistema, più tecnico e meno efficace, è di andare a rimuovere i local snapshot.

Ma tu segui la soluzione migliore. :wink:

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

Grazie mille a tutti.

Proverò

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

..però, io penso che almeno si debba controllare quanti snapshot locali ha (come dice Amoeba), perché credo che lo spazio occupato sia anche quello.
In tal caso, un check con il comando da terminale:

Codice: Seleziona tutto

sudo tmutil listlocalsnapshots /
ti compare una lista tipo:

localsnapshots 2023-05-11-002111 (il codice indica la data e la sequenza numerica dello snapshot).

e si possono cancellare i più vecchi, prima di collegare il disco di TM..
ad esempio, elimino quello di su (e quelli più vecchi, ricopiando i codici di ciascuno), con il comando da terminale:

Codice: Seleziona tutto

sudo tmutil deletelocalsnapshots 2023-05-11-002111
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

amoeba ha scritto:
gio, 11 mag 2023 08:47
lapi ha scritto:
gio, 11 mag 2023 00:02
Ho controllato ed era effettivamente attivato.

Che effetti ha?
E cosa posso/devo fare per rimediare e recuperare spazio?

Ora l'ho disattivato
la soluzione migliore è di collegare il disco destinato a Time Machine, e lasciar fare al Mac. Passate due orette, hai tutto a posto e la memoria smagrita.

Altro sistema, tafazziano, è come hai fatto tu quello di disattivare l'automatismo di Time Machine. In mezz'oretta, la memoria si libera.

Ultimo sistema, più tecnico e meno efficace, è di andare a rimuovere i local snapshot.

Ma tu segui la soluzione migliore. :wink:

Mi sono reso conto di non aver capito bene: mi stai dicendo che, se lascio il Mac collegato all'hard disk esterno con Time Machine in automatico, oltre a fare il backup sull'hard disk esterno, elimina gli snapshots dall'hard disk del Mac?
In ogni caso ho provato a farlo e mi dice che non ho abbastanza memoria nel Mac per fare il backup

lapi
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 28 set 2019 14:55
Messaggi: 38

Top

joseterra ha scritto:
mar, 16 mag 2023 07:15
..però, io penso che almeno si debba controllare quanti snapshot locali ha (come dice Amoeba), perché credo che lo spazio occupato sia anche quello.
In tal caso, un check con il comando da terminale:

Codice: Seleziona tutto

sudo tmutil listlocalsnapshots /
ti compare una lista tipo:

localsnapshots 2023-05-11-002111 (il codice indica la data e la sequenza numerica dello snapshot).

e si possono cancellare i più vecchi, prima di collegare il disco di TM..
ad esempio, elimino quello di su (e quelli più vecchi, ricopiando i codici di ciascuno), con il comando da terminale:

Codice: Seleziona tutto

sudo tmutil deletelocalsnapshots 2023-05-11-002111
Ho provato a digitare il comando che mi hai scritto (sudo tmutil listlocalsnapshots /), ma non succede niente

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

lapi ha scritto:
mar, 30 mag 2023 21:43
Mi sono reso conto di non aver capito bene: mi stai dicendo che, se lascio il Mac collegato all'hard disk esterno con Time Machine in automatico, oltre a fare il backup sull'hard disk esterno, elimina gli snapshots dall'hard disk del Mac?
In ogni caso ho provato a farlo e mi dice che non ho abbastanza memoria nel Mac per fare il backup
Posso risponderti anch’io.
NO, non è proprio così come scrivi.
amoeba ti ha scritto 3 possibili soluzioni:
- Prima soluzione. Collegare il disco destinato ai backup di Time Machine e far partire Time Machine; lasciare quindi che il sistema operativo del Mac faccia questo lavoro di backup.
amoeba ha indicato due orette, potrebbero essere di più, ma anche di meno a seconda di quanta roba hai sul disco di sistema da salvare;

- Terza soluzione. Andare a rimuovere gli “snapshot” locali.
E per questa terza soluzione, joseterra ti ha dato delle istruzioni a Terminale da eseguire, specifiche per l’argomento trattato.
In conclusione sono 2 distinte e separate operazioni; la prima non esegue “in automatico” anche la terza soluzione.

Per l’altra cosa che scrivi, sicuro che il messaggio che hai visto non si riferisse alla memoria (o meglio) alla disponibilità di spazio sul disco esterno, cioè quello di backup?
L’operazione di un backup con Time Machine non assorbe mai così tanta memoria nel Mac da impedirne materialmente l’esecuzione!
In 6 anni e mezzo che lavoro con un Mac, non ho mai ricevuto una segnalazione di mancanza di memoria per un backup con TM, tenendo anche presente due cose: che i miei backup sono tutti eseguiti in automatico (con disco sempre collegato) e che, per maggior sicurezza, sono anche in rotazione su 3 distinti dischi.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti