Consigli SWAP di memoria

Moderatore: ModiMaccanici

Axel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 18 lug 2023 21:17
Messaggi: 22

Top

Ciao a tutti.
Parlando di memoria di scambio, col nuovo Macbook Pro (M2 Pro) ho notato un utilizzo della memoria di scambio più intenso e massiccio di quanto ne avessi notato con Mac precedenti (Intel). Ho sempre avuto solo 16GB di RAM, ma il mio utilizzo (seppur intensivo) è sempre limitato a Final Cut (e vari plugins di terze parti per la color e gli effetti). Ora, premesso che comunque non noto rallentamenti, ma la cosa che ho notato è che talvolta, sono arrivato addirittura a 6 GB di scambio nel disco, il tutto senza mai esaurire completamente la RAM. Mediamente vedo dalle activity che ci sono dagli 8 ai 4 GB di memoria inutilizzata, però c'è sempre qualcosa nello scambio, da 400mb a 2-3GB (l'apice sono stati appunto 6GB).
Anche voi avete riscontrato questo? Non sono certo nuovo sul mondo Mac ma di sicuro lo sono sulla nuova "ARM chip architecture", dunque non saprei se sia normale tutto ciò. A parte i soliti consigli sul chiudere applicazioni inutilizzate, c'è qualche altra cosa utile da sapere?
Avendo ormai appreso che Clean My Mac è il male, come siete soliti liberare la memoria?

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

A meno di non avere malfunzionamenti o rallentamenti importanti, credo che sia la caratteristica funzionale della struttura "on-a-chip" SOC di questi apple che prevede la memoria unificata e condivisa tra tutte le componenti hardware..quindi, la gestione RAM/DISCO la lascerei fare al sistema, senza liberare tu la memoria con programmi di terze parti.
Se, poi, vuoi far per forza qualcosa, i cinque metodi più naturali per liberare memoria volatile sono:
1) riavviare il Mac, dopo un utilizzo intenso di programmi;
2) usare il terminale e digitare il comando

Codice: Seleziona tutto

sudo purge
3) disinstallare programmi che non usi;
4) usare monitoraggio attività per terminare processi che non servono durante quell'uso;
5) limitare i programmi in avvio (preferenze sistema - utenti - scheda login/avvio e togli la spunta a quelli che non ha senso avere in avvio automatico)

Non farei altro su un Apple serie M..

p.s. non avere troppi documenti e cartelle sul desktop (non dovresti proprio averne su un mac, in generale) ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Axel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 18 lug 2023 21:17
Messaggi: 22

Top

joseterra ha scritto:
sab, 29 lug 2023 07:30
A meno di non avere malfunzionamenti o rallentamenti importanti, credo che sia la caratteristica funzionale della struttura "on-a-chip" SOC di questi apple che prevede la memoria unificata e condivisa tra tutte le componenti hardware..quindi, la gestione RAM/DISCO la lascerei fare al sistema, senza liberare tu la memoria con programmi di terze parti.
Se, poi, vuoi far per forza qualcosa, i cinque metodi più naturali per liberare memoria volatile sono:
1) riavviare il Mac, dopo un utilizzo intenso di programmi;
2) usare il terminale e digitare il comando

Codice: Seleziona tutto

sudo purge
3) disinstallare programmi che non usi;
4) usare monitoraggio attività per terminare processi che non servono durante quell'uso;
5) limitare i programmi in avvio (preferenze sistema - utenti - scheda login/avvio e togli la spunta a quelli che non ha senso avere in avvio automatico)

Non farei altro su un Apple serie M..

p.s. non avere troppi documenti e cartelle sul desktop (non dovresti proprio averne su un mac, in generale) ;)
No ma infatti mi domandavo se ci fosse una qualche differenza nella gestione tra le due tipologie di Mac.. anche stamattina ho fatto una prova col vecchio Macbook, a parità di programma in uso (Final Cut Pro) e di progetto in esportazione, a parità di RAM inutilizzata (poco meno della metà), la differenza di utilizzo dello swap è parecchio evidente. Si parla di 15-20mb col vecchio Macbook intel agli attuali gigabyte col nuovo chip!
Per carità ripeto, non mi causa rallentamenti o altro... ma non vorrei che alla lunga qualche problema si evidenzi, essendo che avevo intenzione di non cambiare Mac per un po'!
Grazie mille per i consigli. Elimino tutto il superfluo.

quadret
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1238

Top

non aver timori
e il nuovo sistema silicon che usa lo swap in questo modo.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Si è una caratteristica del Soc di utilizzare lo Swap per velocizzare il Mac nelle operazioni e non saturare la Ram.
Un trucco di Apple, che rende un air M1 base una scheggia, sul web, si legge spesso che si traduce a suon di scritture di Gb e Gb ogni giorno, anche di grosse quantià, l'ssd ne risentirà, perderà prestazioni e durata più rapidamente.

I produttori di SSD utilizzano due dati per stimare la possibile durata del disco: i TBW (Total Bytes Written), un valore fornito dall'azienda che indica quanti dati possono essere scritti prima che si raggiunga un livello di usura del 100% (a partire dal quale è possibile che il disco fallisca o causi errori critici), e il DWPD (Daily Writes Per Day), un'indicazione generica che tiene conto degli anni di garanzia offerti dal produttore e permette di sapere quanti dati è possibile scrivere ogni giorno affinché sia possibile raggiungere il limite di TBW entro lo scadere della garanzia.


Non sappiamo il TBW degli SSD di Apple, in base ai tagli e modelli, sono info che non forniscono - se le trovate ben venga!! vorrei conoscerle -

con homebrew si può installare gsmartcontrol a terminale

Codice: Seleziona tutto

brew install gsmartcontrol 

Codice: Seleziona tutto

diskutil list
per vedere quale nome ha il nostro SSD

poi dare comando

Codice: Seleziona tutto

smartctl -a /dev/disk0
dove disk0 può essere diverso, lo vedrete dal comado diskutil prima

avrete come risultato questo in figura, dove dice che il mio SSD in 7 mesi "usurato" per 1%
50 Tera circa di dati facendo somma lettura e scrittura, sono passati sul SSD varie altre informazioni che capirete, altre informazioni che non capisco, spero voi.. comunque ha passato il test. 1% in 7 mesi ci può stare direi, arrivasse al 2% in un anno.. in 10 anni 20% sempre che sia direttamente proporzionale l'usura data dalle scritture/letture e anche dallo swap che anche io tengo sotto controllo da tempo.

Immagine

altrimenti DriveDx che dà più o meno le stesse info, prodotto 15 giorni trial, poi a pagamento, i comandi terminale gratis :D

anche questo tool per controllo swap, ci sono tutte le istruzioni.

https://www.smartmontools.org/

per chi volesse disabilitare lo swap vi lascio questo link con istruzioni, ma se si satura ram, senza swap avrete un bel kernel panic
non è consigliabile, a meno che proprio non vi prendiate responsabilità, seguite tutto il link per diminuire il consumo di ram a discapito di funzionalità
ma il rischio di kernel è sempre dietro l'angolo... avete 16-32 Gb di Ram, forse meno probabile, ma non ci giurerei.
il comando esiste, è previsto che l'utente possa decidere di togliere lo swap, ve lo sconsiglio, ma dare informazioni, è anche lo scopo di conoscere
i nostri mac. il sito stesso dice che rischiate kernel. il brutto è che lo rischiate spesso.

https://windsketch.cc/macbook-disable-swap/

In ultimo, questo dello swap è un argomento che seguo da un po' di mesi, per diminuire lo spazio di scambio, chiudere i programmi non utilizzati. cmd+q oppure file > esci, spegnere il mac, non lasciarlo a riposo come faccio io che tiro giù display e buonanotte, idem per altri mac, no stanby .
non fare come me che non chiudo mai nessun programma, proprio quando le finestre delle miniature di mission control sono cosi tante che non le riconosco allora chiudo qualcosa :D
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Axel
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 18 lug 2023 21:17
Messaggi: 22

Top

paolinoweb ha scritto:
dom, 30 lug 2023 02:21
Si è una caratteristica del Soc di utilizzare lo Swap per velocizzare il Mac nelle operazioni e non saturare la Ram.
Un trucco di Apple, che rende un air M1 base una scheggia, sul web, si legge spesso che si traduce a suon di scritture di Gb e Gb ogni giorno, anche di grosse quantià, l'ssd ne risentirà, perderà prestazioni e durata più rapidamente.

I produttori di SSD utilizzano due dati per stimare la possibile durata del disco: i TBW (Total Bytes Written), un valore fornito dall'azienda che indica quanti dati possono essere scritti prima che si raggiunga un livello di usura del 100% (a partire dal quale è possibile che il disco fallisca o causi errori critici), e il DWPD (Daily Writes Per Day), un'indicazione generica che tiene conto degli anni di garanzia offerti dal produttore e permette di sapere quanti dati è possibile scrivere ogni giorno affinché sia possibile raggiungere il limite di TBW entro lo scadere della garanzia.


Non sappiamo il TBW degli SSD di Apple, in base ai tagli e modelli, sono info che non forniscono - se le trovate ben venga!! vorrei conoscerle -

con homebrew si può installare gsmartcontrol a terminale

Codice: Seleziona tutto

brew install gsmartcontrol 

Codice: Seleziona tutto

diskutil list
per vedere quale nome ha il nostro SSD

poi dare comando

Codice: Seleziona tutto

smartctl -a /dev/disk0
dove disk0 può essere diverso, lo vedrete dal comado diskutil prima

avrete come risultato questo in figura, dove dice che il mio SSD in 7 mesi "usurato" per 1%
50 Tera circa di dati facendo somma lettura e scrittura, sono passati sul SSD varie altre informazioni che capirete, altre informazioni che non capisco, spero voi.. comunque ha passato il test. 1% in 7 mesi ci può stare direi, arrivasse al 2% in un anno.. in 10 anni 20% sempre che sia direttamente proporzionale l'usura data dalle scritture/letture e anche dallo swap che anche io tengo sotto controllo da tempo.

Immagine

altrimenti DriveDx che dà più o meno le stesse info, prodotto 15 giorni trial, poi a pagamento, i comandi terminale gratis :D

anche questo tool per controllo swap, ci sono tutte le istruzioni.

https://www.smartmontools.org/

per chi volesse disabilitare lo swap vi lascio questo link con istruzioni, ma se si satura ram, senza swap avrete un bel kernel panic
non è consigliabile, a meno che proprio non vi prendiate responsabilità, seguite tutto il link per diminuire il consumo di ram a discapito di funzionalità
ma il rischio di kernel è sempre dietro l'angolo... avete 16-32 Gb di Ram, forse meno probabile, ma non ci giurerei.
il comando esiste, è previsto che l'utente possa decidere di togliere lo swap, ve lo sconsiglio, ma dare informazioni, è anche lo scopo di conoscere
i nostri mac. il sito stesso dice che rischiate kernel. il brutto è che lo rischiate spesso.

https://windsketch.cc/macbook-disable-swap/

In ultimo, questo dello swap è un argomento che seguo da un po' di mesi, per diminuire lo spazio di scambio, chiudere i programmi non utilizzati. cmd+q oppure file > esci, spegnere il mac, non lasciarlo a riposo come faccio io che tiro giù display e buonanotte, idem per altri mac, no stanby .
non fare come me che non chiudo mai nessun programma, proprio quando le finestre delle miniature di mission control sono cosi tante che non le riconosco allora chiudo qualcosa :D
Urca quante informazioni! Sei decisamente il più esperto di swap con cui abbia mai avuto a che fare! :o
Proverò una delle procedure che hai suggerito per fare la stessa verifica (poi se ho dubbi ti chiedo, gentilmente). Giusto per sapermi regolare ora che il Mac è ancora nuovo di pacca.
Ti dico, però ora non ho particolari esigenze a limitare lo swap. Non ho mai percepito che avesse particolari esitazioni, almeno per il momento. In realtà non sono ancora mai arrivato a saturare particolarmente la RAM, ma lo swap è sempre ben evidente quando inizio a fare video editing (dopo un po'), anche se la RAM ha ancora spazio apparentemente inutilizzato. C'è da dire che a me basta che l'SSD funzioni a pieno regime per 4-5 anni, dopodiché posso anche permettermi di aggiornare nuovamente! :lol:

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Esperto è troppo, è da quando 7 mesi fa circa che ho letto articoli sullo swap che utilizzano i nuovi mac arm, che ho letto un po' di cose

poi c'è github che è una fonte inesauribile di tools, comandi, script, che permettono di vedere un po' di info.

Lascia gestire al Mac lo swap, come vedi il mio SSD in 7 mesi ha perso 1% .... prima che crolli ci vogliono Tera e Tera... si cambia prima il Mac sicuro! :)
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti