Cavi internet alta velocita'

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

ciao a tutti, volevo domandarvi una cosa, ossia se devo comprare un cavo Ethernet -giga per alta velocità' devo seguire determinati parametri?
io ho Vodafone fibra con connessione fino a 2.5 gb/s , va bene un cavo a 600 mhz o devo prenderne un altro con mhz diverso, magari più' alto? o va bene questo che ho menzionato?
Ultima modifica di Perfortuna il gio, 16 set 2021 11:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63082
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Beato te. Prendi un qualsiasi cavo ethernet cat 8 https://amzn.to/39gDvRj
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Stavo inviando un post ma Fragrua mi ha preceduto... e..... basterebbe un cat.6 ma vista la differenza di prezzo fra le tre categorie tanto vale un cat.8
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

Mannaggia… non sapevo dell’esistenza di questi cavi Ethernet per alte velocità!
Uso sempre il cavo “giallo” in dotazione con il modem D-Link modello DVA-5582 (ormai vecchiotto… fibra FTTC dal 7 luglio 2017), in comodato d’uso dalla allora “Infostrada” (ora WINDTRE).
In attesa che mi arrivi, finalmente, la fibra in modalità FTTH.
Prenderò in considerazione questi cavi ethernet di cat 8 al momento giusto!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31447
Località: Sicilia

Top

Prendi un cavo "flat", lo trovo più flessibile e occupa meno spazio.


E vedi se puoi modificare il titolo che hai dato al topic, si parla di cavi ethernet .....

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 444

Top

I cavi ethernet si classificano in categorie di prestazione: Cat.5, Cat.5e, Cat.6, Cat.6A... e sono di due tipi: non schermati (UTP) e schermati (vari tipi).

Dalla Cat.5e in su, a mio parere, noterai ben poche differenze. I tuoi dispositivi di rete si collegheranno a 1000 Mb/s, e finita lì. Meglio se metti cavi UTP, non schermati, meno problemi e soprattutto dubito che le prese sul router e sul Mac abbiano lo schermo.

Seguirei il consiglio di Fragrua: vuoi mettere il brivido di avere un Cat.8? Per quel poco che costano...
Ultima modifica di amoeba il gio, 16 set 2021 12:45, modificato 1 volta in totale.

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

Grazie mille delle vostre risposte,
@Amoeba grazie per avermi chiarito le varie differenze!!
Controllando il cavo uscito in dotazione con il modem Vodafone ( station modello nuovo 6), addirittura leggo sul cavo cat 5/e , utp ( quindi non schermato da quello che mi avete detto).
Ma poi che differenza passa tra schermato e non?
Penso di avere capito che non è importante come avevo scritto nel post dell’argomento i mhz del cavo, ma bensì alla velocità a cui ti devi connettere e di conseguenza il cavo adeguato.
Tra una cat 5/6 o addirittura 8 che differenza c’è? Più è alta la categoria più è alta la tua connessione?
Ho capito bene?
Poi noto che come detto da Amoeba, il contratto Vodafone ( o anche dalle pubblicità' fatte ), dicono fino a 2,5 gb/s ma se vado a fare uno Speedtest mi collego a circa 820/850 mb/s ( in wifi) , quindi con cavo penso che arrivi massimo ai famosi 1000mb/s ,....
La connessione dovrebbe essere FTTH ( Cioe' con cavo fibra fino a casa del cliente), ma non si arriva a quelle velocita'
Ultima modifica di Perfortuna il gio, 16 set 2021 15:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 444

Top

La tua rete locale (LAN) adotta un certo protocollo (IEEE 802.3) per collegare i vari dispositivi. Normalmente è 1000Base-T o 1000base-TX, in ogni caso il tetto teorico sono i 1000Mb/s. Chiaro che migliore il cavo più alta è la velocità, ma apprezzeresti la differenza su una bella tratta da 50 metri tra due datacenter, per un patch cord da 2 metri cambia nulla. La base oggi come oggi è la Cat.6.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

ciao Perfortuna,
sono incuriosito da un "dubbio" che hai espresso.
Perché scrivi “La connessione dovrebbe essere FTTH ( Cioe' con cavo fibra fino a casa del cliente)”.
Avrai sicuramente visto i lavori per la posa del cavetto in fibra ottica lungo la strada dove abiti ed avrai anche visto "tirare" il cavetto in fibra dalla strada fino all’interno della tua casa (palazzina, villa, ecc.).
Poi avrai, di sicuro, stipulato un contratto per la fibra con un gestore di telefonia di tua fiducia.
Ritengo che già oggi tu navighi tranquillamente in modalità FTTH tant’è che i valori “speed test” indicati sono di tutto rispetto, anzi per me sono già ottimi… vorrei arrivare anch’io, quando mi attiveranno la linea in fibra ottica, sempre in FTTH, a quei valori in download di 820/850 Mb/s!
Quindi, sulla base di ciò che hai scritto, per me la tua connessione è già in FTTH a tutti gli effetti!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56


Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 16 set 2021 12:46
ciao Perfortuna,
sono incuriosito da un "dubbio" che hai espresso.
Perché scrivi “La connessione dovrebbe essere FTTH ( Cioe' con cavo fibra fino a casa del cliente)”.
Avrai sicuramente visto i lavori per la posa del cavetto in fibra ottica lungo la strada dove abiti ed avrai anche visto "tirare" il cavetto in fibra dalla strada fino all’interno della tua casa (palazzina, villa, ecc.).
Poi avrai, di sicuro, stipulato un contratto per la fibra con un gestore di telefonia di tua fiducia.
Ritengo che già oggi tu navighi tranquillamente in modalità FTTH tant’è che i valori “speed test” indicati sono di tutto rispetto, anzi per me sono già ottimi… vorrei arrivare anch’io, quando mi attiveranno la linea in fibra ottica, sempre in FTTH, a quei valori in download di 820/850 Mb/s!
Quindi, sulla base di ciò che hai scritto, per me la tua connessione è già in FTTH a tutti gli effetti!
si hai ragione e' FTTH, ho scritto dovrebbe ma e' ( ti ricordo che io e l'italiano abbiamo problemi..)

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

Kernel Panic ha scritto:
gio, 16 set 2021 13:05
Se in wi-fi supera gli 800 Mbps è sicuramente in FTTH, non ci sono dubbi .....
si come ho risposto ad Alberto G. ho scritto dovrebbe ma e' in FTTH...

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

amoeba ha scritto:
gio, 16 set 2021 12:41
La tua rete locale (LAN) adotta un certo protocollo (IEEE 802.3) per collegare i vari dispositivi. Normalmente è 1000Base-T o 1000base-TX, in ogni caso il tetto teorico sono i 1000Mb/s. Chiaro che migliore il cavo più alta è la velocità, ma apprezzeresti la differenza su una bella tratta da 50 metri tra due datacenter, per un patch cord da 2 metri cambia nulla. La base oggi come oggi è la Cat.6.
ho capito, sei stato molto chiaro, pero' visto che dovrei Comunque portare il cavo dal modem al pc ( sono distanti circa 3 metri in linea dritta , ma diventano 10 perché' il cavo dovrebbe percorrere i muri ), quindi penso di lasciare tutto cosi', gli 800 mb/s per quello che ci faccio io mi bastano e avanzano... poi sono Comunque velocità' di tutto rispetto penso, poi mistero della fede , se faccio uno speed test con iMac 21.5 arriva a 820, 830 se lo faccio con iMac m1 arriva a 650/660 boh!

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

Perfortuna ha scritto:
gio, 16 set 2021 15:09
si hai ragione e' FTTH, ho scritto dovrebbe ma e' ( ti ricordo che io e l'italiano abbiamo problemi..)
Perfortuna non ti devi scusare.
Il mio intervento NON era assolutamente per "farti le pulci"... ci mancherebbe altro!
Semplicemente voleva essere un intervento "chiarificatore" nei confronti di altri utenti interessati al tuo thread.
Saluti.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

Alberto.G ha scritto:
gio, 16 set 2021 18:29
Perfortuna ha scritto:
gio, 16 set 2021 15:09
si hai ragione e' FTTH, ho scritto dovrebbe ma e' ( ti ricordo che io e l'italiano abbiamo problemi..)
Perfortuna non ti devi scusare.
Il mio intervento NON era assolutamente per "farti le pulci"... ci mancherebbe altro!
Semplicemente voleva essere un intervento "chiarificatore" nei confronti di altri utenti interessati al tuo thread.
Saluti.
Secondo me ti sono antipatico!!

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite