


E la prima?

Moderatore: ModiMaccanici
"E" sullo smartphone, quando è talmente lento che invii e ricevi solo messaggi di testo e non riesci nemmeno a navigare una pagina web!
La prima è questa!!
Vero, ma Iliad nella fattispecie sino ad ora è sempre riuscito a mantenere le promesse.
Ho avuto iliad per quasi un anno forse meno, circa due anni fa, qui a casa arrivavo a circa 150- 200 Mbit/s in down, up credo sui 30 di ricordare
Più della velocità, io mi informerei sulla diffusione delle antenne.
Prova a rivolgerti alla protezione animali.Pingus ha scritto: ↑ven, 11 feb 2022 09:16... mentre io con Wind in montagna non ho segnale, con Tim in ufficio non prendo, con Fastweb idem.
Avevo PosteMobile e mi trovavo benissimo (rete voda). Poi ha cambiato in Wind ed ho dovuto disdire a malincuore i nostri 4 contratti Poste.
Ora pare torna o sia già tornata sulla rete voda. Anche questo non aiuta. Operatori che in zone si appoggiano ad alcune antenne, mentre in altre zone no.
Un casino assurdo incontrollabile! Che schifo! Così pure la rete fissa fibra, misto fibra, RAME (siamo nel 2022!), ADSL, VHDSL, FWA, ma bastaaaaa!!!!!
Gli altri hanno già ben risposto. Cosa posso aggiungere?
IPv6 diverrà presto lo standard anche per i collegamenti fissi residenziali ed aziendali per tutti.RickS ha scritto: ↑ven, 11 feb 2022 13:18Iliad Fibra usa IPv6 e lo trasforma in IPv4 a seconda della necessità.
Il problema è che IPv4 è fisso e condiviso con altri 4 utenti, quindi hai solo un range ridotto delle porte normalmente disponibili.
A parte che questo a seconda dell'utilizzo che fai della fibra può creare problemi anche di difficile soluzione.
Avere un IP condiviso in permanenza con altre persone, non mi sembra il massimo e non solo da un punto di vista della sicurezza.
Se uno degli altri 3 commette un reato on-line vengono a chiedere spiegazioni anche a te ?