SSD ext su hub.

Tutto quello che riguarda Catalina

Moderatore: ModiMaccanici

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

Curiosità, anche se ho gia una mia deduzione. Ho comprato un SSD esterno, uno di quelli che si usa sulla x-box, formattato e ci ho clonato Catalina, cosi in caso di necessita l'accesso è piu veloce, visto che un altro clone lo tengo su un HHD meccanico esterno, che ovviamente è lento. La domanda è: se lo collego alla USB diretta del macbook tutto ok, se lo collego all'HUB esterno, dove tengo collegato scheda audio, mouse e casse, il disco SSD viene montato, ma poi sparisce, come sucede con l'HD esterno meccanico, qundi deduco che devo alimentare l'HUB? l'SSD non ha bisogno di meno "corrente" per funzionare? Domanda tecnica sul SSD esterno c'è la sigla NVMe, che roba è? :D ...è il modulo che è in tutti gli SSD, si chiama così?
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 14:59
Curiosità, anche se ho gia una mia deduzione. Ho comprato un SSD esterno, uno di quelli che si usa sulla x-box, formattato e ci ho clonato Catalina, cosi in caso di necessita l'accesso è piu veloce, visto che un altro clone lo tengo su un HHD meccanico esterno, che ovviamente è lento. La domanda è: se lo collego alla USB diretta del macbook tutto ok, se lo collego all'HUB esterno, dove tengo collegato scheda audio, mouse e casse, il disco SSD viene montato, ma poi sparisce, come sucede con l'HD esterno meccanico, qundi deduco che devo alimentare l'HUB? l'SSD non ha bisogno di meno "corrente" per funzionare? Domanda tecnica sul SSD esterno c'è la sigla NVMe, che roba è? :D ...è il modulo che è in tutti gli SSD, si chiama così?
Consigliabile mettere sempre SSD con sistema operativo su porta del Mac no hub.
Con hub alimentato il problema potrebbe sparire o diminuire, ma considerando che una porta usb fornisce 500mA al massimo
dipende da con che cosa viene alimentato, quanti Ampere ha l'eventuale alimentatore, quante porte ha l'hub.
Un alimentatore da 2A per l'hub, se hub 4 porte, ti dà 500 mA a porta, ma siamo al limite. un buon alimentatore e un buon hub.
NVMe è il fact format dell' SSD come esistono gli SSD SATA, sono diversi slot. i NVMe di solito sono molto piu veloci dei SATA
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

paolinoweb ha scritto:
lun, 14 nov 2022 16:39
LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 14:59
Curiosità, anche se ho gia una mia deduzione. Ho comprato un SSD esterno, uno di quelli che si usa sulla x-box, formattato e ci ho clonato Catalina, cosi in caso di necessita l'accesso è piu veloce, visto che un altro clone lo tengo su un HHD meccanico esterno, che ovviamente è lento. La domanda è: se lo collego alla USB diretta del macbook tutto ok, se lo collego all'HUB esterno, dove tengo collegato scheda audio, mouse e casse, il disco SSD viene montato, ma poi sparisce, come sucede con l'HD esterno meccanico, qundi deduco che devo alimentare l'HUB? l'SSD non ha bisogno di meno "corrente" per funzionare? Domanda tecnica sul SSD esterno c'è la sigla NVMe, che roba è? :D ...è il modulo che è in tutti gli SSD, si chiama così?
Consigliabile mettere sempre SSD con sistema operativo su porta del Mac no hub.
Con hub alimentato il problema potrebbe sparire o diminuire, ma considerando che una porta usb fornisce 500mA al massimo
dipende da con che cosa viene alimentato, quanti Ampere ha l'eventuale alimentatore, quante porte ha l'hub.
Un alimentatore da 2A per l'hub, se hub 4 porte, ti dà 500 mA a porta, ma siamo al limite. un buon alimentatore e un buon hub.
NVMe è il fact format dell' SSD come esistono gli SSD SATA, sono diversi slot. i NVMe di solito sono molto piu veloci dei SATA
Hub 7 porte solitamente sono 3 le porte sempre occupate (mouse, scheda audio e due piccole casse), si alimentatore 2A della Trust, ho provato con alimentatore attaccato ovviamente va, ma succedeva anche con l'HD meccanico e anche con un mast. esterno, pensavo che l'SSD esterno avesso meno bisogno di "corrente" :) tipo quando sul HUB esterno ci collego delle pen drive da 64, non ho problemi. Grazie del contributo.
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 17:15
pensavo che l'SSD esterno avesso meno bisogno di "corrente" :) tipo quando sul HUB esterno ci collego delle pen drive da 64, non ho problemi. Grazie del contributo.
In linea teorica dovrebbe consumare meno rispetto hd meccanico, anche praticamente lo fa, me ne rendo conto che a volte HD meccanico ha difficoltà negli hub...ma regola prima sistema operativo esterno su porta Mac
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

paolinoweb ha scritto:
lun, 14 nov 2022 17:31
LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 17:15
pensavo che l'SSD esterno avesso meno bisogno di "corrente" :) tipo quando sul HUB esterno ci collego delle pen drive da 64, non ho problemi. Grazie del contributo.
In linea teorica dovrebbe consumare meno rispetto hd meccanico, anche praticamente lo fa, me ne rendo conto che a volte HD meccanico ha difficoltà negli hub...ma regola prima sistema operativo esterno su porta Mac
Si quello lo sospettavo :) ho preso questo SSD esterno usato, è di Febbraio 2022 di un tera, a 50 euro, per clonarci catalina, non si sa mai, cosi evito di usare l'HDD esterno che ci mette due anni per caricare il S/O e aprire i programmi. Nel caso di emergenze porta macbook. Un saluto!!
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 14:59
....
Domanda tecnica sul SSD esterno c'è la sigla NVMe, che roba è? :D ...è il modulo che è in tutti gli SSD, si chiama così?
Di recente ho avuto da joseterra questa interessante, ma chiara risposta, che te la rigiro
viewtopic.php?p=569478#p569478

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

Alberto.G ha scritto:
mar, 15 nov 2022 14:27
LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 14:59
....
Domanda tecnica sul SSD esterno c'è la sigla NVMe, che roba è? :D ...è il modulo che è in tutti gli SSD, si chiama così?
Di recente ho avuto da joseterra questa interessante, ma chiara risposta, che te la rigiro
viewtopic.php?p=569478#p569478
leggo, grazie.
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

paolinoweb ha scritto:
lun, 14 nov 2022 17:31
LucianoFM ha scritto:
lun, 14 nov 2022 17:15
pensavo che l'SSD esterno avesso meno bisogno di "corrente" :) tipo quando sul HUB esterno ci collego delle pen drive da 64, non ho problemi. Grazie del contributo.
In linea teorica dovrebbe consumare meno rispetto hd meccanico, anche praticamente lo fa, me ne rendo conto che a volte HD meccanico ha difficoltà negli hub...ma regola prima sistema operativo esterno su porta Mac
Ho fatto un test ai due dischi, (macbook pro mid 2012) quello ext su USB ovviamente 3.0, 1 tera SSD NVMe, e quello interno SSD sata 240 kingston. Quello interno in scrittura ripetendo il test piu di una volta dava sempre valori diversi tra 190/400, in lettura piu o meno quello che si vede nello screenshot. Sicome non ci capisco niente di velocità etcetc, SATA NVMe, sono valori accettabili?
Allegati
interno SSD sata 240 kingston
interno SSD sata 240 kingston
SSD int 240 Kinstone.png (237.55 KiB) Visto 822 volte
USB  3.0, 1 tera SSD NVMe
USB 3.0, 1 tera SSD NVMe
ext NVME su USB 3.0.png (249.18 KiB) Visto 822 volte
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

direi di si, sicuro per ssd interno, crucial e samsung magari in lettura fanno qualche punto in piu, ma va benissimo

l'esterno è vincolato da velocità USB 3.0 , direi ok
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

LucianoFM ha scritto:
mar, 15 nov 2022 18:17
....
Ho fatto un test ai due dischi, (macbook pro mid 2012) ....
Sicome non ci capisco niente di velocità etcetc, SATA NVMe, sono valori accettabili?
Di primo acchito, mi sarei aspettato dei valori leggermente più alti per l’SSD sata 240 Kingston, visto che è all’interno.
Tutto sommato, direi accettabili per entrambi.
Comunque, se vuoi anche provare questo test, che viene molto caldeggiato nel forum, per fare poi le giuste valutazioni. Questo il link
https://katsurashareware.com

L’app ha il nome “AmorphousDiskMark 4.0”.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

LucianoFM
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 05 ago 2020 15:10
Messaggi: 93

Top

Alberto.G ha scritto:
mar, 15 nov 2022 23:12
LucianoFM ha scritto:
mar, 15 nov 2022 18:17
....
Ho fatto un test ai due dischi, (macbook pro mid 2012) ....
Sicome non ci capisco niente di velocità etcetc, SATA NVMe, sono valori accettabili?
Di primo acchito, mi sarei aspettato dei valori leggermente più alti per l’SSD sata 240 Kingston, visto che è all’interno.
Tutto sommato, direi accettabili per entrambi.
Comunque, se vuoi anche provare questo test, che viene molto caldeggiato nel forum, per fare poi le giuste valutazioni. Questo il link
https://katsurashareware.com

L’app ha il nome “AmorphousDiskMark 4.0”.
Bene piu tardi provo. Grazie.
Piu o meno stesso risultato, provato a 4g 8g
Allegati
8.jpg
8.jpg (62.29 KiB) Visto 729 volte
4.jpg
4.jpg (61.71 KiB) Visto 729 volte
"ben venga il caos perchè l'ordine non ha funzionato"

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3276
Località: Fvg

Top

Questi i miei risultati:
- stessa app di test
- con 5 tentativi
- con 64 MiB (il minimo)
- e con 4 GiB per un confronto con il tuo risultato.
Invece il mio disco SSD è esterno, collegato con cavo USB 3.0, marca Intel SSD 660p Series, 1024 GB, M.2, NVMe, PCIe* 3.0x4

Schermata 2022-11-16 alle 12.57.47.png
Schermata 2022-11-16 alle 12.57.47.png (148.72 KiB) Visto 723 volte
Schermata 2022-11-16 alle 13.05.00.png
Schermata 2022-11-16 alle 13.05.00.png (146.78 KiB) Visto 723 volte

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “macOS Catalina 10.15”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti