Ripristinare iMac da immagine creata con super duper

Tutto quello che riguarda Catalina

Moderatore: ModiMaccanici

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Mac....

Un tempo su Windows creavo una immagine del disco con il sistema operativo e i miei software installati da poter ripristinare al bisogno.

Operazione semplice, creavo una immagine con un software tipo super duper e con lo stesso al bisogno riportavo il pc allo stato sontenuto nell’immagine.

Ora col Mac mi sono perso.
Creo con super duper una immagine del disco con Mac OS su un altro disco ma quando voglio ripristinare non sono come fare. Ho anche provato riavviando e scegliendo utilità disco ma quando arrivò alla scelta del file immagine dice che non è apfs. Cosa assurda visto che è l’immagine del disco di avvio, formattato in apfs.

Come potrei fare?
Inoltre è possibile ripristinare l’immagine creata quando il disco fisso era di dimensioni minori sul disco ri formattato in una sola partizione? Avevo problemi di spazio quindi ho riportato L ssd alla dimensione intera, non tenendolo più suddiviso in partizioni. Mi farebbe comodo comunque ripristinare l’immagine precedente.

Grazie mille e se devo andare a studiare qualcosa accetto consigli!!!

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Ma usare TimeMachine ti faceva schifo?

Comunque Super Duper fondamentalmente ha due opzioni:
1) CLONARE un disco.
2) Creare un'immagine disco.

Per un ripristino serve la prima, tu, pensando "alla Windows", hai scelto la seconda.

Un consiglio: scrivi 100 volte "Il Mac NON è Windows" e poi leggiti le istruzioni di Super Duper.
E anche di Time Machine.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
Creo con super duper una immagine del disco con Mac OS su un altro disco ma quando voglio ripristinare non sono come fare.
-Se hai un clone avviabile puoi avviare da disco esterno (alt/option all'avvio) e clonare da disco esterno (il clone) a quello interno (Vuoto).
-Se hai una immagine disco devi avviare il mac con un sistema funzionante e tramite assistente migrazione importare i dati dall'immagine disco.
Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
Inoltre è possibile ripristinare l’immagine creata quando il disco fisso era di dimensioni minori sul disco ri formattato in una sola partizione?
Certamente, è l'inverso che non si può fare.

-In che formato è l'immagine disco che hai fatto?
-La apri dal mac e ne vedi il contenuto?
-Che versione di sistema c'è nell'immagine disco?
-Che versione di sistema c'è nel mac?
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5484
Località: Stockholm, SE

Top

Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Mac....

Un tempo su Windows creavo una immagine del disco con il sistema operativo e i miei software installati da poter ripristinare al bisogno.

Operazione semplice, creavo una immagine con un software tipo super duper e con lo stesso al bisogno riportavo il pc allo stato sontenuto nell’immagine.

Ora col Mac mi sono perso.
Creo con super duper una immagine del disco con Mac OS su un altro disco ma quando voglio ripristinare non sono come fare. Ho anche provato riavviando e scegliendo utilità disco ma quando arrivò alla scelta del file immagine dice che non è apfs. Cosa assurda visto che è l’immagine del disco di avvio, formattato in apfs.

Come potrei fare?
Inoltre è possibile ripristinare l’immagine creata quando il disco fisso era di dimensioni minori sul disco ri formattato in una sola partizione? Avevo problemi di spazio quindi ho riportato L ssd alla dimensione intera, non tenendolo più suddiviso in partizioni. Mi farebbe comodo comunque ripristinare l’immagine precedente.

Grazie mille e se devo andare a studiare qualcosa accetto consigli!!!
Time Machine per il backup.
Per il ripristino è sufficiente reinstallare il sistema operativo e dirgli di importare il backup fatto con Time Machine.
Questo sempre che sia impossibile ripristinare lo stato del sistema semplicemente con Time Machine.

Uno dei problemi di chi viene da Windows è proprio l'ignorare l'esistenza di Time Machine e di quanto sia potente perché non esiste nulla
di paragonabile su Windows.
Provo a spiegarlo con semplicità : quando si seleziona un disco per crearci una Time Machine il sistema effettua un backup incrementale e continuo, dal tuo punto di vista è come se tu potessi accedere a tantissime macchine virtuali ognuna congelata ad una data ed ora differente.
Essa contiene tutto quello che era il tuo sistema in quell'istante, compresi tutti i programmi e le eventuali licenze.
Tu puoi avere bisogno di ripristinare un sistema completo perché quello che hai si è corrotto (raro ma può succedere, per esempio per un disco rotto), oppure recuperare un file che hai accidentalmente cancellato.
Con Time machine puoi fare entrambe le cose, inoltre puoi ripristinare il sistema su un disco diverso.
Il tutto è assolutamente grafico e facile, senza bisogno di alcun tool di terze parti.

Inizia a leggere questi tutorial
https://support.apple.com/it-it/HT201250
https://support.apple.com/it-it/HT203981
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3274
Località: Fvg

Top

Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Mac....
...
Ora col Mac mi sono perso.
Come potrei fare?
...
Come ti è stato già detto, anche il mio consiglio è di usare sempre Time Machine.
Sono passato da Windows al Mac da quasi 4 anni ed ho subito utilizzato TM per eseguire i backups dei miei volumi.
Infatti ho tre dischi sui quali ho installato il sistema operativo macOS Catalina: uno interno (rotazionale) di scorta, più due esterni SSD collegati via cavo USB 3.0 (uno dei quali lo utilizzo come disco di avvio principale).
Ho quindi tre dischi per effettuare esclusivamente i backups di sistema, uno per ogni disco di avvio.
Sono abituato a tenere sempre collegato alla mia macchina (questa) :

Immagine

il disco di backup e Time Machine mi esegue i backups di tutti i tre dischi, sempre collegati ed attivi, all’incirca ogni ora.
Non ho mai avuto problemi da 4 anni.
Questa è una indicazione di utilizzo di TM che può tornarti certamente utile!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Suggerire un sistema di backup è utile ma la domanda a cui dare risposta era come ripristinare da una immagine disco?

Se ha già inizializzato il disco, dirgli di usare Time Machine non risolve il suo problema.
Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
è possibile ripristinare l’immagine creata quando il disco fisso era di dimensioni minori sul disco ri formattato in una sola partizione?
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 25 set 2020 16:12
Suggerire un sistema di backup è utile ma la domanda a cui dare risposta era come ripristinare da una immagine disco?

Se ha già inizializzato il disco, dirgli di usare Time Machine non risolve il suo problema.
Lorenzo75x ha scritto:
mer, 23 set 2020 20:12
è possibile ripristinare l’immagine creata quando il disco fisso era di dimensioni minori sul disco ri formattato in una sola partizione?
Con l'immagine disco di SuperDuper! sarebbe possibile, possedendo un disco esterno avviabile da cui far partire la procedura.
Senza, la vedo dura.

L'unica cosa che posso aggiungere è un suggerimento per il futuro: PRIMA chiedere e POI agire.
I pasticci più grandi avvengono quando PRIMA si agisce senza sapere e POI si chiede, come in questo caso.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Paolofast ha scritto:
ven, 25 set 2020 20:28
Con l'immagine disco di SuperDuper! sarebbe possibile, possedendo un disco esterno avviabile da cui far partire la procedura.
Senza, la vedo dura.
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 24 set 2020 11:10
-Se hai una immagine disco devi avviare il mac con un sistema funzionante e tramite assistente migrazione importare i dati dall'immagine disco.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Grazie a tutti per le risposte!

Da inesperto ma non suicida non avevo dati di valore ( tutto su cloud) ma mi interessava avere una immagine disco che mi permettesse, in caso di rallentamenti sospetti o altre lagne che purtroppo affliggono anche Mac, di ritornare a un sistema pulito privo di anomalie.

Non mi era chiaro se time machine permettesse questo. Ad esempio mi ritrovo un malware o altra rogna e voglio essere sicuro di riavere un sistema pulito come appena installato.
Se time machine risponde a questa esigenza sono a posto!

Super duper sembrava molto simile ai programmi Windows e il discorso immagine disco mi ha fregato!

Grazie ancora ragazzi!

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Lorenzo75x ha scritto:
sab, 26 set 2020 09:20
Da inesperto ma non suicida non avevo dati di valore ( tutto su cloud) ma mi interessava avere una immagine disco che mi permettesse, in caso di rallentamenti sospetti o altre lagne che purtroppo affliggono anche Mac, di ritornare a un sistema pulito privo di anomalie.
I rallentamenti sospetti o altre lagne insorgono quasi esclusivamente installando "antivirus", "ottimizzatori" (le virgolette sono d'obbligo) che certe pubblicità di spacciano per indispensabili.
Regola generale: se la pubblicità ti dice che senza quello il Mac funzionerà male, significa solo ed esclusivamente che CON quello il Mac funzionerà malissimo.
Lorenzo75x ha scritto:
sab, 26 set 2020 09:20
Non mi era chiaro se time machine permettesse questo. Ad esempio mi ritrovo un malware o altra rogna e voglio essere sicuro di riavere un sistema pulito come appena installato.
Se time machine risponde a questa esigenza sono a posto!
Time Machine è nato per quello.
Ed anche per recuperare qualche file cancellato da poco (da poco può anche significare tre mesi).
Potrei metterti il link alla pagina del sito Apple che spiega tutto, ma preferisco un approccio maieutico che ti sarà utile anche in futuro: prova a cercartela da solo.
Scoprirai che molte risposte, non solo di Time Machine, che cerchi sono lì, nel supporto Apple.
E per quello che non trovi lì, c'è iMaccanici.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Grazie, non installo mai programmi miracolosi, ma su time machine ho letto pareri contrastanti e avendo ancora una mentalità windows su alcune cose sono un po' disorientato...

Lorenzo75x
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 23 set 2020 20:00
Messaggi: 64

Top

Aggiungo un dubbio..

Ok userò time machine ma il mio mac è cosi' configurato:

1. SSD esterno come drive principale (Mac OS e documenti, unica partizione, cartella doc sincronizzata con one drive)
2. Fusion drive interno originale che ho relegato al salvataggio di foto e video (uso il Mac quasi esclusivamente per questo)

- Posso usare un unico hdd esterno per il backup di entrambi?
- Conviene tenerlo sempre collegato?
- Si possono creare casini tra uso di time machine e sincronizzazione one drive del SSD?

Infine, consigliate un modello o caratteristiche particolari per l'hard disk per time machine?

Grazie ancora

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5484
Località: Stockholm, SE

Top

Lorenzo75x ha scritto:
sab, 26 set 2020 11:32
Aggiungo un dubbio..

Ok userò time machine ma il mio mac è cosi' configurato:

1. SSD esterno come drive principale (Mac OS e documenti, unica partizione, cartella doc sincronizzata con one drive)
2. Fusion drive interno originale che ho relegato al salvataggio di foto e video (uso il Mac quasi esclusivamente per questo)

- Posso usare un unico hdd esterno per il backup di entrambi?
- Conviene tenerlo sempre collegato?
- Si possono creare casini tra uso di time machine e sincronizzazione one drive del SSD?

Infine, consigliate un modello o caratteristiche particolari per l'hard disk per time machine?

Grazie ancora
Come hai fatto a mettere in piedi questo pastrocchio?
Hai il fusion drive interno, a prescindere dalla bonta' del fusion drive su cui si puo' opinare, in ogni caso il sistema operativo va fatto partire dal disco interno. Se fosse stato meglio far partire il sistema operativo da disco esterno Apple lo avrebbe proposto dai tempi di Noe'.
Fai sempre in tempo a rimettere le cose come si dovrebbe:
- Fai il backup dei dati che hai su disco interno
- Reinstalla il sistema operativo su disco interno ed importa il vecchio sistema con Assistente Migrazione.
- Rimetti i dati dove vuoi tu
- Configura Time Machine per fare il backup di quello che vuoi (Sistema Operativo e tutte le cartelle che vuoi salvare indipendentemente dal disco su cui le hai messe)
- Il disco su cui Time Machine fa i backup deve essere SEMPRE collegato al sistema, puo' essere per esempio un disco di rete. Il disco deve essere sufficientemente capiente, Time Machine in caso di spazio esaurito ti chiedera' se vuoi cancellare i salvataggi piu' vecchi, quindi regolati.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63059
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Fusion Drive è il male. Il pessimo in ogni senso.

Investi qualche soldo e rendi quel Mac degno.
– SSD Interno SATA come dati importanti con backup su disco esterno.
– SSD Interno NVME per Sistema Operativo e utilizzo dati quotidiani.
– Tutto il resto fuori per le copie di sicurezza.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Se ha il disco SATA da 1 TB e un SSD PCIe da 32 GB ma non vuole aprire il mac, è ovvio che usa un disco esterno. Lo abbiamo consigliato molte volte.
Ovviamente sarebbe meglio se fosse interno ma dato che ha la Thunderbolt 3(up to 40 Gbps), and USB 3.1 Generation 2 (up to 10 Gbps) potrebbe funzionare meglio con un disco esterno rispetto al normale SSD SATA.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “macOS Catalina 10.15”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite