Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Il mio iPhone, iPod, iPad…

Moderatore: ModiMaccanici

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:09
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:07
La prima che ho detto? A cosa ti riferisci?
Dai abbi pazienza anche tu. Intendevo la cosa delle opzioni di sincronizzazione.
Come hai visto nel terzo messaggio della seconda pagina del thread. Così vanno bene.

Giusto per essere più chiari, ti posto di nuovo l'immagine:

Immagine
Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:20
Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:09
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:07
La prima che ho detto? A cosa ti riferisci?
Dai abbi pazienza anche tu. Intendevo la cosa delle opzioni di sincronizzazione.
Come hai visto nel terzo messaggio della seconda pagina del thread. Così vanno bene.

Giusto per essere più chiari, ti posto di nuovo l'immagine:

Immagine
Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?
Aggiungo che la tua immagine, l'ultima, non è stata caricata e riporta errore! Potresti ripostarla?

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:21
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:20
Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:09


Dai abbi pazienza anche tu. Intendevo la cosa delle opzioni di sincronizzazione.
Come hai visto nel terzo messaggio della seconda pagina del thread. Così vanno bene.

Giusto per essere più chiari, ti posto di nuovo l'immagine:

Immagine
Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?
Aggiungo che la tua immagine, l'ultima, non è stata caricata e riporta errore! Potresti ripostarla?
Così appare lo screenshot che mi hai inviato! :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:21
Aggiungo che la tua immagine, l'ultima, non è stata caricata e riporta errore! Potresti ripostarla?
Ho controllato e si vede bene. Prova a cancellare la cache del browser.
Se non sai come si fa, ti posto le istruzioni: How to delete your cache

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:23
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:21
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:20


Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?
Aggiungo che la tua immagine, l'ultima, non è stata caricata e riporta errore! Potresti ripostarla?
Così appare lo screenshot che mi hai inviato! :roll:

Ho cancellato la cache ma lo screenshot non è visibile. Scusami

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:20
Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?
Hey, ciao!! No, non è tanto... non capisco. Forse se ti sembra tanto è perché non sai la storia di quell'orologio.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:37
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:20
Jetro ciao, mi dici come mai chiedi così tanto per l'orologio? Grazie
Davvero quella cifra?
Hey, ciao!! No, non è tanto... non capisco. Forse se ti sembra tanto è perché non sai la storia di quell'orologio.
Magari scrivimi in privato; qual è la storia di quell'orologio? Me ne intendo un pò, ma questo orologio non lo conosco. Bello!

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:47
Magari scrivimi in privato; qual è la storia di quell'orologio? Me ne intendo un pò, ma questo orologio non lo conosco. Bello!
Mo no dai. Te la scrivo qui così la possono leggere anche altri, se interessati. È una storia tanto particolare da sembrare inventata, pensa tu. Ed invece è tuttaltro che non inventata. Te lo giurin giuretta.

Ecco la Storia:

Correva l’anno 1492, e Cristoforo Colombo si preparava a salpare verso l’ignoto. Ma c’è una parte della storia che i libri di scuola non raccontano. Si dice che Colombo fosse in possesso di un oggetto misterioso: un orologio digitale, un oggetto apparentemente fuori dal tempo. Questo orologio non era un semplice strumento per misurare le ore: era un manufatto magico creato dal leggendario Pirata Fantasma Barbanebbia.
Barbanebbia, un pirata che aveva venduto l’anima a un kraken per ottenere la vita eterna, aveva costruito l’orologio utilizzando un cristallo trovato dentro un meteorite caduto sull’Isola delle Nebbie. L’orologio aveva un piccolo display luminoso e tre pulsanti che permettevano di piegare il tempo: premendo il primo pulsante tre volte di seguito, si poteva viaggiare nel passato; premendo il secondo tre volte, si accedeva al futuro; e premendo il terzo pulsante… beh, nessuno osava farlo, perché si diceva che evocasse direttamente il fantasma di Barbanebbia.
Cristoforo Colombo, che aveva ricevuto l’orologio da un monaco eremita che lo aveva trovato in una bottiglia galleggiante, lo usò per evitare tempeste, calcolare con precisione maniacale le rotte e addirittura schivare interi iceberg che apparivano misteriosamente nel mezzo dell’oceano. Ma Colombo ignorava il prezzo dell’orologio. Quando finalmente arrivò nel Nuovo Mondo, tentò di premere il secondo pulsante per dare uno sguardo al futuro e vedere come sarebbe stata accolta la sua scoperta. Fu allora che apparve il fantasma di Barbanebbia, che gli rivelò l’amara verità: ogni utilizzo dell’orologio richiedeva un sacrificio. Colombo, senza rendersene conto, aveva già ceduto frammenti della sua memoria.
Il fantasma gli fece un’offerta: poteva scegliere di tenere l’orologio e dimenticare completamente il motivo per cui era lì, o restituirlo e affrontare le conseguenze del suo viaggio. Colombo, preso dal panico, premette il terzo pulsante per cercare una soluzione, ma questo evocò nuovamente Barbanebbia, che gli lanciò una maledizione. Fu così che Colombo dimenticò del tutto di aver scoperto un nuovo continente, morendo convinto di essere semplicemente arrivato in Asia.
L’orologio, però, non si perse con Colombo. Passò di mano in mano, tra pirati, avventurieri e collezionisti di oggetti mistici. Si dice che sia stato anche sul Titanic e oggi si pensava se ne fossero completamente perse le tracce. Invece,,,

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:51
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:47
Magari scrivimi in privato; qual è la storia di quell'orologio? Me ne intendo un pò, ma questo orologio non lo conosco. Bello!
Mo no dai. Te la scrivo qui così la possono leggere anche altri, se interessati. È una storia tanto particolare da sembrare inventata, pensa tu. Ed invece è tuttaltro che non inventata. Te lo giurin giuretta.

Ecco la Storia:

Correva l’anno 1492, e Cristoforo Colombo si preparava a salpare verso l’ignoto. Ma c’è una parte della storia che i libri di scuola non raccontano. Si dice che Colombo fosse in possesso di un oggetto misterioso: un orologio digitale, un oggetto apparentemente fuori dal tempo. Questo orologio non era un semplice strumento per misurare le ore: era un manufatto magico creato dal leggendario Pirata Fantasma Barbanebbia.
Barbanebbia, un pirata che aveva venduto l’anima a un kraken per ottenere la vita eterna, aveva costruito l’orologio utilizzando un cristallo trovato dentro un meteorite caduto sull’Isola delle Nebbie. L’orologio aveva un piccolo display luminoso e tre pulsanti che permettevano di piegare il tempo: premendo il primo pulsante tre volte di seguito, si poteva viaggiare nel passato; premendo il secondo tre volte, si accedeva al futuro; e premendo il terzo pulsante… beh, nessuno osava farlo, perché si diceva che evocasse direttamente il fantasma di Barbanebbia.
Cristoforo Colombo, che aveva ricevuto l’orologio da un monaco eremita che lo aveva trovato in una bottiglia galleggiante, lo usò per evitare tempeste, calcolare con precisione maniacale le rotte e addirittura schivare interi iceberg che apparivano misteriosamente nel mezzo dell’oceano. Ma Colombo ignorava il prezzo dell’orologio. Quando finalmente arrivò nel Nuovo Mondo, tentò di premere il secondo pulsante per dare uno sguardo al futuro e vedere come sarebbe stata accolta la sua scoperta. Fu allora che apparve il fantasma di Barbanebbia, che gli rivelò l’amara verità: ogni utilizzo dell’orologio richiedeva un sacrificio. Colombo, senza rendersene conto, aveva già ceduto frammenti della sua memoria.
Il fantasma gli fece un’offerta: poteva scegliere di tenere l’orologio e dimenticare completamente il motivo per cui era lì, o restituirlo e affrontare le conseguenze del suo viaggio. Colombo, preso dal panico, premette il terzo pulsante per cercare una soluzione, ma questo evocò nuovamente Barbanebbia, che gli lanciò una maledizione. Fu così che Colombo dimenticò del tutto di aver scoperto un nuovo continente, morendo convinto di essere semplicemente arrivato in Asia.
L’orologio, però, non si perse con Colombo. Passò di mano in mano, tra pirati, avventurieri e collezionisti di oggetti mistici. Si dice che sia stato anche sul Titanic e oggi si pensava se ne fossero completamente perse le tracce. Invece,,,
:roll:

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:56
Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:51
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:47
Magari scrivimi in privato; qual è la storia di quell'orologio? Me ne intendo un pò, ma questo orologio non lo conosco. Bello!
Mo no dai. Te la scrivo qui così la possono leggere anche altri, se interessati. È una storia tanto particolare da sembrare inventata, pensa tu. Ed invece è tuttaltro che non inventata. Te lo giurin giuretta.

Ecco la Storia:

Correva l’anno 1492, e Cristoforo Colombo si preparava a salpare verso l’ignoto. Ma c’è una parte della storia che i libri di scuola non raccontano. Si dice che Colombo fosse in possesso di un oggetto misterioso: un orologio digitale, un oggetto apparentemente fuori dal tempo. Questo orologio non era un semplice strumento per misurare le ore: era un manufatto magico creato dal leggendario Pirata Fantasma Barbanebbia.
Barbanebbia, un pirata che aveva venduto l’anima a un kraken per ottenere la vita eterna, aveva costruito l’orologio utilizzando un cristallo trovato dentro un meteorite caduto sull’Isola delle Nebbie. L’orologio aveva un piccolo display luminoso e tre pulsanti che permettevano di piegare il tempo: premendo il primo pulsante tre volte di seguito, si poteva viaggiare nel passato; premendo il secondo tre volte, si accedeva al futuro; e premendo il terzo pulsante… beh, nessuno osava farlo, perché si diceva che evocasse direttamente il fantasma di Barbanebbia.
Cristoforo Colombo, che aveva ricevuto l’orologio da un monaco eremita che lo aveva trovato in una bottiglia galleggiante, lo usò per evitare tempeste, calcolare con precisione maniacale le rotte e addirittura schivare interi iceberg che apparivano misteriosamente nel mezzo dell’oceano. Ma Colombo ignorava il prezzo dell’orologio. Quando finalmente arrivò nel Nuovo Mondo, tentò di premere il secondo pulsante per dare uno sguardo al futuro e vedere come sarebbe stata accolta la sua scoperta. Fu allora che apparve il fantasma di Barbanebbia, che gli rivelò l’amara verità: ogni utilizzo dell’orologio richiedeva un sacrificio. Colombo, senza rendersene conto, aveva già ceduto frammenti della sua memoria.
Il fantasma gli fece un’offerta: poteva scegliere di tenere l’orologio e dimenticare completamente il motivo per cui era lì, o restituirlo e affrontare le conseguenze del suo viaggio. Colombo, preso dal panico, premette il terzo pulsante per cercare una soluzione, ma questo evocò nuovamente Barbanebbia, che gli lanciò una maledizione. Fu così che Colombo dimenticò del tutto di aver scoperto un nuovo continente, morendo convinto di essere semplicemente arrivato in Asia.
L’orologio, però, non si perse con Colombo. Passò di mano in mano, tra pirati, avventurieri e collezionisti di oggetti mistici. Si dice che sia stato anche sul Titanic e oggi si pensava se ne fossero completamente perse le tracce. Invece,,,
:roll:
Parlando seriamente, come mai un prezzo così alto?

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:57
Parlando seriamente...
Ahahahaha!!!

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

utente cancellato
Stato: Non connesso

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da utente cancellato »

Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 21:22
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:57
Parlando seriamente...
Ahahahaha!!!
:lol:
ok...ma come mai lo vendi a tanto?

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 21:34
ok...ma come mai lo vendi a tanto?
Ti risponderò con questo famosissimo aforisma:

"Non è tanto quanto tanto ti sembra tanto, piuttosto quanto tanto per te è tanto tanto." (Tito)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

First Circle
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Iscritto il: ven, 15 ago 2014 11:44
Messaggi: 277

Top

Oggetto del messaggio: Re: Sincronizzazione tra Mac e iPod classic senza iTunes

Messaggio da First Circle »

Jethro ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:51
mactime ha scritto:
mar, 14 gen 2025 20:47
Magari scrivimi in privato; qual è la storia di quell'orologio? Me ne intendo un pò, ma questo orologio non lo conosco. Bello!
Mo no dai. Te la scrivo qui così la possono leggere anche altri, se interessati. È una storia tanto particolare da sembrare inventata, pensa tu. Ed invece è tuttaltro che non inventata. Te lo giurin giuretta.

Ecco la Storia:

Correva l’anno 1492, e Cristoforo Colombo si preparava a salpare verso l’ignoto. Ma c’è una parte della storia che i libri di scuola non raccontano. Si dice che Colombo fosse in possesso di un oggetto misterioso: un orologio digitale, un oggetto apparentemente fuori dal tempo. Questo orologio non era un semplice strumento per misurare le ore: era un manufatto magico creato dal leggendario Pirata Fantasma Barbanebbia.
Barbanebbia, un pirata che aveva venduto l’anima a un kraken per ottenere la vita eterna, aveva costruito l’orologio utilizzando un cristallo trovato dentro un meteorite caduto sull’Isola delle Nebbie. L’orologio aveva un piccolo display luminoso e tre pulsanti che permettevano di piegare il tempo: premendo il primo pulsante tre volte di seguito, si poteva viaggiare nel passato; premendo il secondo tre volte, si accedeva al futuro; e premendo il terzo pulsante… beh, nessuno osava farlo, perché si diceva che evocasse direttamente il fantasma di Barbanebbia.
Cristoforo Colombo, che aveva ricevuto l’orologio da un monaco eremita che lo aveva trovato in una bottiglia galleggiante, lo usò per evitare tempeste, calcolare con precisione maniacale le rotte e addirittura schivare interi iceberg che apparivano misteriosamente nel mezzo dell’oceano. Ma Colombo ignorava il prezzo dell’orologio. Quando finalmente arrivò nel Nuovo Mondo, tentò di premere il secondo pulsante per dare uno sguardo al futuro e vedere come sarebbe stata accolta la sua scoperta. Fu allora che apparve il fantasma di Barbanebbia, che gli rivelò l’amara verità: ogni utilizzo dell’orologio richiedeva un sacrificio. Colombo, senza rendersene conto, aveva già ceduto frammenti della sua memoria.
Il fantasma gli fece un’offerta: poteva scegliere di tenere l’orologio e dimenticare completamente il motivo per cui era lì, o restituirlo e affrontare le conseguenze del suo viaggio. Colombo, preso dal panico, premette il terzo pulsante per cercare una soluzione, ma questo evocò nuovamente Barbanebbia, che gli lanciò una maledizione. Fu così che Colombo dimenticò del tutto di aver scoperto un nuovo continente, morendo convinto di essere semplicemente arrivato in Asia.
L’orologio, però, non si perse con Colombo. Passò di mano in mano, tra pirati, avventurieri e collezionisti di oggetti mistici. Si dice che sia stato anche sul Titanic e oggi si pensava se ne fossero completamente perse le tracce. Invece,,,
Beh, Jethro… scrivi molto meglio degli autori di gran parte delle fiction e dei film in circolazione, lettura appassionante… pensaci 😉

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5745

Top

First Circle ha scritto:
gio, 16 gen 2025 07:37
… Beh, Jethro… scrivi molto meglio degli autori di gran parte delle fiction e dei film in circolazione, lettura appassionante… pensaci 😉
Macché!! Davvero credi che lo abbia scritto io? :lol:

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Torna a “iPhone, iPod, iPad”