Acquisto ipad scuola

Il mio iPhone, iPod, iPad…

Moderatore: ModiMaccanici

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

Cosa significa "si adatta"?
No è che mi vedo il viso che guarda da un altra parte essendo sul lato?

Ferrania
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 15 feb 2018 23:36
Messaggi: 29

Top

L’ipad con l’app meet va benino, è più pensata per un iphone che per lo schermo di un ipad. Un periodo non lontano non gestiva bene la chat, nel senso che non scriveva e non compariva il testo, ma ora pare un bug risolto.

Vabbè che per usare la meet e realizzare buona parte delle attività che si fanno in DAD è più che sufficiente un vecchio smartphone, che farà comunque videochiamate e inoltrerà foto di compiti di qualità sicuramente superiore a qualsiasi pc.

Se vuoi invece usare la meet con google fogli o documenti, la scelta migliore è sempre il pc

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 07:37
L’ipad con l’app meet va benino, è più pensata per un iphone che per lo schermo di un ipad. Un periodo non lontano non gestiva bene la chat, nel senso che non scriveva e non compariva il testo, ma ora pare un bug risolto.

Vabbè che per usare la meet e realizzare buona parte delle attività che si fanno in DAD è più che sufficiente un vecchio smartphone, che farà comunque videochiamate e inoltrerà foto di compiti di qualità sicuramente superiore a qualsiasi pc.

Se vuoi invece usare la meet con google fogli o documenti, la scelta migliore è sempre il pc
Mh, veramente l'app di Google Meet è pensata sia per iPhone che iPad.. Il fatto che non gestiva la chat non è da imputare all'iPad.. Mia zia, insegnante di matematica, riesce a fare la didattica a distanza tranquillamente con iPad + Google Meet (salvo che Google Meet funzioni a dovere)..

Posso garantire che, una volta preso un iPad, verrà utilizzato non solo per Google Meet, ma anche per altri scopi..
lucae72 ha scritto:
lun, 26 ott 2020 22:43
Cosa significa "si adatta"?
No è che mi vedo il viso che guarda da un altra parte essendo sul lato?
Quello succede sempre eh, anche con altri dispositivi.. Se non guardi dritto verso la fotocamera, è normale che dall'altra parte ci si accorge che guardi storto; ma comunque non è un problema perchè su tutti i dispositivi hai questo "problema", anche su PC, iMac, iPad, iPhone o dispositivi Android..

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

Beh averla frontale è sempre meglio tipo tab s7 di samsung....lo proverò in qualche negozio

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 10:40
Beh averla frontale è sempre meglio tipo tab s7 di samsung....lo proverò in qualche negozio
Me non capire. Anche l'iPad ha la fotocamera frontale.

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

Frontale se lo usi in verticale.....

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 11:16
Frontale se lo usi in verticale.....
Anche in verticale si nota che non guardi in camera..

Perdonami, ma tu per guardare lo schermo, verticale o orizzontale, comunque non guardi la camera..

A mio parere è un “non problema”..

Ferrania
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 15 feb 2018 23:36
Messaggi: 29

Top

kext ha scritto:
mar, 27 ott 2020 09:52
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 07:37
L’ipad con l’app meet va benino, è più pensata per un iphone che per lo schermo di un ipad. Un periodo non lontano non gestiva bene la chat, nel senso che non scriveva e non compariva il testo, ma ora pare un bug risolto.

Vabbè che per usare la meet e realizzare buona parte delle attività che si fanno in DAD è più che sufficiente un vecchio smartphone, che farà comunque videochiamate e inoltrerà foto di compiti di qualità sicuramente superiore a qualsiasi pc.

Se vuoi invece usare la meet con google fogli o documenti, la scelta migliore è sempre il pc
Mh, veramente l'app di Google Meet è pensata sia per iPhone che iPad.. Il fatto che non gestiva la chat non è da imputare all'iPad.. Mia zia, insegnante di matematica, riesce a fare la didattica a distanza tranquillamente con iPad + Google Meet (salvo che Google Meet funzioni a dovere)..

Posso garantire che, una volta preso un iPad, verrà utilizzato non solo per Google Meet, ma anche per altri scopi..
lucae72 ha scritto:
lun, 26 ott 2020 22:43
Cosa significa "si adatta"?
No è che mi vedo il viso che guarda da un altra parte essendo sul lato?
Quello succede sempre eh, anche con altri dispositivi.. Se non guardi dritto verso la fotocamera, è normale che dall'altra parte ci si accorge che guardi storto; ma comunque non è un problema perchè su tutti i dispositivi hai questo "problema", anche su PC, iMac, iPad, iPhone o dispositivi Android..
Scusa, gestisco Gsuite e Microsoft 365 in un istituto, assisto diverse centinaia di utenti fra studenti e colleghi che hanno i piú svariati problemi di accesso o di uso e configuro continuamente centinaia di device, fra android, ios e pc vari, da consegnare agli studenti per la DDI/DAD.
La meet da app su ipad va BENINO. Non bene. Ha un interfaccia uguale su ios e ipad os, non c’è nessuna ottimizzazione dello spazio in più. Uno smartphone android di fascia bassa, fatta salva la risoluzione più o meno definita, garantisce le medesime performance e funzionalità.

Infatti non gestisce bene la grid view e la chat... Come soluzione conviene usare Meet direttamente da browser, in cui si ha una versione non castrata, pari a quella di un pc fisso. Questo vale anche per il resto della gsuite, classroom compresa, basta evitare di installare le app...
Ultima modifica di Ferrania il mar, 27 ott 2020 18:30, modificato 1 volta in totale.

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
kext ha scritto:
mar, 27 ott 2020 09:52
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 07:37
L’ipad con l’app meet va benino, è più pensata per un iphone che per lo schermo di un ipad. Un periodo non lontano non gestiva bene la chat, nel senso che non scriveva e non compariva il testo, ma ora pare un bug risolto.

Vabbè che per usare la meet e realizzare buona parte delle attività che si fanno in DAD è più che sufficiente un vecchio smartphone, che farà comunque videochiamate e inoltrerà foto di compiti di qualità sicuramente superiore a qualsiasi pc.

Se vuoi invece usare la meet con google fogli o documenti, la scelta migliore è sempre il pc
Mh, veramente l'app di Google Meet è pensata sia per iPhone che iPad.. Il fatto che non gestiva la chat non è da imputare all'iPad.. Mia zia, insegnante di matematica, riesce a fare la didattica a distanza tranquillamente con iPad + Google Meet (salvo che Google Meet funzioni a dovere)..

Posso garantire che, una volta preso un iPad, verrà utilizzato non solo per Google Meet, ma anche per altri scopi..
lucae72 ha scritto:
lun, 26 ott 2020 22:43
Cosa significa "si adatta"?
No è che mi vedo il viso che guarda da un altra parte essendo sul lato?
Quello succede sempre eh, anche con altri dispositivi.. Se non guardi dritto verso la fotocamera, è normale che dall'altra parte ci si accorge che guardi storto; ma comunque non è un problema perchè su tutti i dispositivi hai questo "problema", anche su PC, iMac, iPad, iPhone o dispositivi Android..
Scusa, gestisco Gsuite e Microsoft 365 in un istituto, assisto diverse centinaia di utenti fra studenti e colleghi che hanno i piú svariati problemi di accesso o di uso e configuro continuamente centinaia di device, fra android, ios e pc vari, da consegnare agli studenti per la DDI/DAD.
La meet da app su ipad va BENINO. Non bene. Ha un interfaccia uguale su ios e ipad os, non c’è nessuna ottimizzazione dello spazio in più. Uno smartphone android di fascia bassa, fatta salva la risoluzione più o meno definita, garantisce le medesime performance e funzionalità.

Infatti non gestisce bene la grid view e la chat... Come soluzione conviene usare Meet direttamente da browser, in cui si ha una versione non castrata, pari a quella di un pc fisso. Questo vale anche per il resto della gsuite, classroom compresa, basta evitare di installare le app...
Quindi come si usa meet su un imac lo usi anche su ipad giusto?
Prima di spendere i soldi voglio essere sicuro di fare la scelta giusta anche perché sono molto orientato sull'air invece che su quello normale

Ferrania
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: gio, 15 feb 2018 23:36
Messaggi: 29

Top

Sì, avrà funzioni pari a un imac se accedi da browser ed eviti la app.
E sarà pure meglio come immagine, visto che la fotocamera dell’ipad è superiore...

questo se devi fare videoconferenze con Meet.

Se dovrai invece fare una tesina o dei testi, anche fossero collaborativi o roba simile, non fidarti troppo di un ipad, magari ci riesci ma con uno sforzo molto maggiore che attraverso un os desktop

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 19:46
Sì, avrà funzioni pari a un imac se accedi da browser ed eviti la app.
E sarà pure meglio come immagine, visto che la fotocamera dell’ipad è superiore...

questo se devi fare videoconferenze con Meet.

Se dovrai invece fare una tesina o dei testi, anche fossero collaborativi o roba simile, non fidarti troppo di un ipad, magari ci riesci ma con uno sforzo molto maggiore che attraverso un os desktop
Certo che se mi faccio 2 conti con quasi 1000 euro di ipad mi prendo un notebook piu che buono con windows che mi permetterebbe di fare tutto senza problemi però un altro computer in casa non mi serve se non per le videoconferenze.
Magari per il futuro potrebbero sfruttarlo ma a quel punto faccio un sacrificio e prendo un macbook

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
La meet da app su ipad va BENINO. Non bene. Ha un interfaccia uguale su ios e ipad os, non c’è nessuna ottimizzazione dello spazio in più. Uno smartphone android di fascia bassa, fatta salva la risoluzione più o meno definita, garantisce le medesime performance e funzionalità.
Permettimi di confutare la tua esperienza.
Google Meet NON ha la stessa interfaccia uguale su iOS e iPadOS. Tale affermazione è valida SOLO per i vecchi iOS (mi viene in mente iOS 9 e 10) dove l'app Google Meet ha dei bordi neri esterni, ma parliamo di dispositivi del paleolitico (tipo iPad mini prima generazione).
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
Infatti non gestisce bene la grid view e la chat...
Assolutamente falso, la griglia dei contatti (visualizzazione a griglia o grid view) è perfettamente funzionante e permette per giunta l'affisione di un contatto, ad esempio, utile per le interrogazioni.
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
Come soluzione conviene usare Meet direttamente da browser, in cui si ha una versione non castrata, pari a quella di un pc fisso. Questo vale anche per il resto della gsuite, classroom compresa, basta evitare di installare le app...
Non è una soluzione, permettimi. Se il dispositivo, ad esempio, iPad mini non è aggiornato, usare Meet via Safari non aggiornato è semplice tortura..
lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 19:11
Quindi come si usa meet su un imac lo usi anche su ipad giusto?
Prima di spendere i soldi voglio essere sicuro di fare la scelta giusta anche perché sono molto orientato sull'air invece che su quello normale
No, su iPad hai l'app dedicata per iPad che funziona bene. Te lo posso garantire, mi metto nei tuoi panni, so che dovrai spendere dei soldi, non consiglio mai cose di cui non mi sia accertato personalmente il funzionamento.

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 19:46
Sì, avrà funzioni pari a un imac se accedi da browser ed eviti la app.
E sarà pure meglio come immagine, visto che la fotocamera dell’ipad è superiore...

questo se devi fare videoconferenze con Meet.

Se dovrai invece fare una tesina o dei testi, anche fossero collaborativi o roba simile, non fidarti troppo di un ipad, magari ci riesci ma con uno sforzo molto maggiore che attraverso un os desktop
Anche qui devo smentirti. Nel qual caso dovesse utilizzare un iPad per redigere una tesina, c'è Pages che è gratuito ed è offerto da Apple, oppure c'è la suite Office di Microsoft (a pagamento). Aggiungici che con il recente iPadOS hanno migliorato il supporto al mouse e che comunque ad un iPad puoi collegare una tastiera bluetooth oppure la Smart Cover di Apple.


Per favore, se avete avuto delle esperienze così disastrose e negative, documentatele a dovere perchè affermare che Google Meet per iPad sia una ciofeca tanto da preferire la versione browser.... :shock: :shock: :shock:
lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 20:23
Certo che se mi faccio 2 conti con quasi 1000 euro di ipad mi prendo un notebook piu che buono con windows che mi permetterebbe di fare tutto senza problemi però un altro computer in casa non mi serve se non per le videoconferenze.
Magari per il futuro potrebbero sfruttarlo ma a quel punto faccio un sacrificio e prendo un macbook
1000 euro? Ti ho linkato l'iPad da 380€ e anche quello con il modulo cellular per 460€ se non ricordo male..
https://www.amazon.it/dp/B08J72PJZX/
https://www.amazon.it/dp/B07XSBFD8Q

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

kext ha scritto:
mar, 27 ott 2020 20:24
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
La meet da app su ipad va BENINO. Non bene. Ha un interfaccia uguale su ios e ipad os, non c’è nessuna ottimizzazione dello spazio in più. Uno smartphone android di fascia bassa, fatta salva la risoluzione più o meno definita, garantisce le medesime performance e funzionalità.
Permettimi di confutare la tua esperienza.
Google Meet NON ha la stessa interfaccia uguale su iOS e iPadOS. Tale affermazione è valida SOLO per i vecchi iOS (mi viene in mente iOS 9 e 10) dove l'app Google Meet ha dei bordi neri esterni, ma parliamo di dispositivi del paleolitico (tipo iPad mini prima generazione).
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
Infatti non gestisce bene la grid view e la chat...
Assolutamente falso, la griglia dei contatti (visualizzazione a griglia o grid view) è perfettamente funzionante e permette per giunta l'affisione di un contatto, ad esempio, utile per le interrogazioni.
Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 18:24
Come soluzione conviene usare Meet direttamente da browser, in cui si ha una versione non castrata, pari a quella di un pc fisso. Questo vale anche per il resto della gsuite, classroom compresa, basta evitare di installare le app...
Non è una soluzione, permettimi. Se il dispositivo, ad esempio, iPad mini non è aggiornato, usare Meet via Safari non aggiornato è semplice tortura..
lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 19:11
Quindi come si usa meet su un imac lo usi anche su ipad giusto?
Prima di spendere i soldi voglio essere sicuro di fare la scelta giusta anche perché sono molto orientato sull'air invece che su quello normale
No, su iPad hai l'app dedicata per iPad che funziona bene. Te lo posso garantire, mi metto nei tuoi panni, so che dovrai spendere dei soldi, non consiglio mai cose di cui non mi sia accertato personalmente il funzionamento.

Ferrania ha scritto:
mar, 27 ott 2020 19:46
Sì, avrà funzioni pari a un imac se accedi da browser ed eviti la app.
E sarà pure meglio come immagine, visto che la fotocamera dell’ipad è superiore...

questo se devi fare videoconferenze con Meet.

Se dovrai invece fare una tesina o dei testi, anche fossero collaborativi o roba simile, non fidarti troppo di un ipad, magari ci riesci ma con uno sforzo molto maggiore che attraverso un os desktop
Anche qui devo smentirti. Nel qual caso dovesse utilizzare un iPad per redigere una tesina, c'è Pages che è gratuito ed è offerto da Apple, oppure c'è la suite Office di Microsoft (a pagamento). Aggiungici che con il recente iPadOS hanno migliorato il supporto al mouse e che comunque ad un iPad puoi collegare una tastiera bluetooth oppure la Smart Cover di Apple.


Per favore, se avete avuto delle esperienze così disastrose e negative, documentatele a dovere perchè affermare che Google Meet per iPad sia una ciofeca tanto da preferire la versione browser.... :shock: :shock: :shock:
lucae72 ha scritto:
mar, 27 ott 2020 20:23
Certo che se mi faccio 2 conti con quasi 1000 euro di ipad mi prendo un notebook piu che buono con windows che mi permetterebbe di fare tutto senza problemi però un altro computer in casa non mi serve se non per le videoconferenze.
Magari per il futuro potrebbero sfruttarlo ma a quel punto faccio un sacrificio e prendo un macbook
1000 euro? Ti ho linkato l'iPad da 380€ e anche quello con il modulo cellular per 460€ se non ricordo male..
https://www.amazon.it/dp/B08J72PJZX/
https://www.amazon.it/dp/B07XSBFD8Q
Si e ti ringrazio....però 32gb sono pochi quindi opterei per il nuovo 128gb con sim.
Ho detto 1000 euro perché ieri sera ho visto le review dell'air e caspita se è bello....sono acquisti che fai una volta ogni 4/5anni e quindi si cerca di prendere sempre il meglio....

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

Comunque se visiti spesso Amazon e tieni d’occhio gli iPad, spesso, li scontano anche di 50-70€..

Poi ovviamente sta a te decidere se vale la pena prendere un iPad Air a 1000€ per Google Meet e poi per altro o solo 400-500€ per uso scolastico..


Posso assicurarti che, dalla parte dello studente che deve seguire le lezioni, un iPad normale come quelli che ti ho indicato vanno benissimo!

Il problema si pone solo per gli insegnanti che adoperano massicciamente la lavagna (tipo per matematica) e solo in una casistica particolare..

lucae72
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 02 apr 2020 22:31
Messaggi: 225

Top

kext ha scritto:
mar, 27 ott 2020 20:50
Comunque se visiti spesso Amazon e tieni d’occhio gli iPad, spesso, li scontano anche di 50-70€..

Poi ovviamente sta a te decidere se vale la pena prendere un iPad Air a 1000€ per Google Meet e poi per altro o solo 400-500€ per uso scolastico..


Posso assicurarti che, dalla parte dello studente che deve seguire le lezioni, un iPad normale come quelli che ti ho indicato vanno benissimo!

Il problema si pone solo per gli insegnanti che adoperano massicciamente la lavagna (tipo per matematica) e solo in una casistica particolare..
ma infatti la penso come te ci mancherebbe però poi in questi frangenti mi scatta la scimmia di avere il prodotto sempre più performante. Poi 1000 euro per un ipad sono veramente tanti

Rispondi

Torna a “iPhone, iPod, iPad”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti