IOS: problemi di connessione dopo modifica password di un account imap

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Salve Amici,

dopo aver modificato ad un amica unicamente la password di un account IMAP esistente su client nativo IOS (di un Iphone 8 anche non sono certo del modello, ma posso approfondire) ora il client non riesce a connettersi e continua a mostrare errori di connessione. Ovviamente abbiamo verificato la password, accedendo dallo stesso (e con la stessa) alla webmail.

Abbiamo rimosso l'account, riavviato il telefono (perchè diversamente non ci permetteva di aggiungere nuovamente lo stesso account anche se appena eliminato...) e aggiunto nuovamente lo stesso che a questo punto si collegava e scaricava correttamente la corrispondenza.

Tuttavia il problema si è ripresentato, il giorno dopo, dopo che la notte il telefono è rimasto spento.

Vorrei precisare che non sono particolarmente ferrato nell'uso di dispositivi Apple, ma che operando in ambito sistemistico da diversi anni credo di conoscere almeno "quanto basta" il protocollo IMAP e il modo in cui i client si interfacciano a questo e una cosa del genere non l'avevo mai vista prima.

Voi siete a conoscenza di eventuali bug o di ragioni che spieghino questo comportamento?


Grazie infinite!





Davide
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Provider?
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Il servizio di posta è curato dall'associazione di cui faccio parte e non ha avuto recenti modifiche e il fatto che prima del cambio di password tutto andasse bene lo conferma.

Mi chiedevo piuttosto se esiste la possibilità che il client conservi i dati di accesso in una sorta di cache e che continui a pescare da questa. Esiste eventualmente un modo per cancellare i dati di accesso e ricrearli da zero, che non passi da ciò che ho già fatto? Per esempio dai telefoni Android esiste la possibilità di cancellare i dati dell'applicazione, esiste anche in IOS questa possibilità?


Grazie infinite!
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

L'amica ha attivato la condivisione portachiavi?
In questo caso:
Vai in Impostazioni --> Seleziona Password e account --> Nella lista degli account controlla quello "incriminato" e verifica/modifica la password.
Per ulteriore verifica, sempre in Password e account--> Clicca su Password app e altri siti web ed effettua l’autenticazione tramite Face ID, Touch ID o passcode del dispositivo in uso.
Vedrai una lista di password.
Controlla se per caso ci sono due voci separate per l'account ed elimina quella sbagliata.

Una curiosità: perché l'iPhone è stato spento la notte?
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Paolofast ha scritto:
ven, 01 gen 2021 14:18
L'amica ha attivato la condivisione portachiavi?
In questo caso:
Vai in Impostazioni --> Seleziona Password e account --> Nella lista degli account controlla quello "incriminato" e verifica/modifica la password.
Per ulteriore verifica, sempre in Password e account--> Clicca su Password app e altri siti web ed effettua l’autenticazione tramite Face ID, Touch ID o passcode del dispositivo in uso.
Vedrai una lista di password.
Controlla se per caso ci sono due voci separate per l'account ed elimina quella sbagliata.
Ok grazie delle dettagliatissime informazioni, farò le verifiche che mi proponi appena rivedrò la persona in questione e poi vi aggiorno.
Paolofast ha scritto:
ven, 01 gen 2021 14:18
Una curiosità: perché l'iPhone è stato spento la notte?
Lo facciamo in tanti, per ridurre l'intensità di campi radio nelle ore del sonno, in cui l'organismo è più vulnerabile.


Grazie!
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

danjde ha scritto:
dom, 03 gen 2021 09:18
Lo facciamo in tanti, per ridurre l'intensità di campi radio nelle ore del sonno, in cui l'organismo è più vulnerabile.
E tu credi a queste fesserie? :lol: :lol: :lol:
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Paolofast ha scritto:
dom, 03 gen 2021 09:44
E tu credi a queste fesserie? :lol: :lol: :lol:
In genere, per non sbagliare, credo a tutto.
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

danjde ha scritto:
dom, 03 gen 2021 19:16
In genere, per non sbagliare, credo a tutto.
È credendo a tutto che si sbaglia.
Si deve selezionare: credere a ciò che dice la verità scientifica e scartare la fuffa che afferma cose senza uno straccio di prova.
Perché funziona così: se uno fa un'affermazione, deve portare le prove.
Sono i fuffari che pretendono che siano gli altri a portare prove che li smentiscano.

Un esempio?
Fuffaro: "Esistono gli unicorni."
Scienziato: "Provalo."
Fuffaro: "No, sei tu che mi devi portare uno studio che dimostri senza ombra di dubbio che gli unicorni non esistono."
Scienziato: "Si può solo fare uno studio per provare che esiste qualcosa, non il contrario."
Fuffaro: "Se non puoi dimostrare che non esistono, allora gli unicorni esistono."
In Logica si chiama ragionamento fallace (*), però molti ci cascano.

(*) Per l'esattezza è un "argumentum ad ignorantiam".
https://it.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_ignorantiam
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
..ma secondo te è forse necessario dimostrare l'esistenza degli unicorni?
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

danjde ha scritto:
dom, 03 gen 2021 21:55
..ma secondo te è forse necessario dimostrare l'esistenza degli unicorni?
È un esempio estremo per dimostrare il ragionamento fallace.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Paolofast ha scritto:
dom, 03 gen 2021 22:39
È un esempio estremo per dimostrare il ragionamento fallace.
Ogni ragionamento è in grado di svilupparsi a partire da ciò che conosciamo e la conoscenza segue andamenti dinamici, questo significa che ciò che consideriamo vero oggi può essere smentito domani e viceversa.
Tu saresti in grado di dimostrare scientificamente che gli unicorni non esistono?
In mancanza di evidenze scientifiche, non ci resterebbe forse concludere che in qualche regione dello spazio o del tempo indubitatamente debbano essere esistiti?
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

danjde ha scritto:
lun, 04 gen 2021 14:42
Paolofast ha scritto:
dom, 03 gen 2021 22:39
È un esempio estremo per dimostrare il ragionamento fallace.
Ogni ragionamento è in grado di svilupparsi a partire da ciò che conosciamo e la conoscenza segue andamenti dinamici, questo significa che ciò che consideriamo vero oggi può essere smentito domani e viceversa.
Tu saresti in grado di dimostrare scientificamente che gli unicorni non esistono?
In mancanza di evidenze scientifiche, non ci resterebbe forse concludere che in qualche regione dello spazio o del tempo indubitatamente debbano essere esistiti?
Tipico ragionamento da fuffaro per giustificare il fatto di non portare prove alle proprie affermazioni.
Ok, ci hai fatto capire che tra scienza e fuffa, stai dalla parte della fuffa.
Per me il discorso si chiude qui.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
L'infinto è estremamente ampio da farci anche illudere che possa esistere un forum senza polemiche! :-D
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
danjde
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 15 giu 2015 19:18
Messaggi: 100
Località: Verona

Top

Contatta:
Paolofast ha scritto:
lun, 04 gen 2021 16:16
Tipico ragionamento da fuffaro [..]
..e comunque il "fuffaro", a differenza di altri, non ha insultato nessuno dei presenti.
cosmogoniA
n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Rispondi

Torna a “iOS & iPadOS”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite