HD esterni per iMac late 2012

Moderatore: ModiMaccanici

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Ho un iMac late 2012 da 27", con l'i5, 32 GB di RAM ed un HD interno SSD MX500 da 2TB, S.O Catalina:
sufficientemente bene sembrerebbe :) , ma da un mesetto non posso più aggiornare né Photoshop né Lightroom (S.O. obsoleto! :evil: ), il plugin Topaz Photo Ai non ce la fa quasi a girare, a volte ci impiega più di 10 minuti per elaborare un singolo file;
per questo sto valutando un Mac Mini M1 con 16 GB di Ram, o un Mac book Pro da 14" con M1 (appena scende un po' di prezzo però), non sarebbe male se il nuovo Mac mini arrivasse con l'M1 pro, il tutto utilizzando poi lo schermo dell'iMac attraverso Luna display;
Black Friday è alle porte e pensavo di acquistare un HD SSD esterno da 2 TB, intanto per i backUp, poi con il nuovo Mac lo userei per posizionare il TB abbondante di foto ed il catalogo di Lightroom (i programmi comunque sull'HD interno).
Ho timore che un HD PCIe Thunderbolt non potrei collegarlo all'iMac, in ogni caso da Thunderbolt 3 a 2 il cavo costicchia ca. 100€ (troppo) e sarebbe un collegamento provvisorio; diversamente tutto fattibile con un HD SSD Usb-C, tipo il Sandisk 2Tb Extreme Pro Ssd Nvme Portatile, velocità di lettura e scrittura fino a 2.000 Mb/s, ma sul nuovo Mac l'Usb-C fornirebbe una velocità inferiore a quella di un HD PCIe messo in un case Thunderbolt.
Domandona: ma per il mio uso con il il nuovo Mac M1, mi serve la velocità maggiore di un HD Thunderbolt esterno? oppure posso accontentarmi di un classico SanDisk 2TB Extreme SSD NVMe portatile, USB-C, velocità di lettura fino a 1.050 MB/s e di scrittura fino A 1.000 MB/s, perché tanto velocità (e costi) maggiori non mi gioverebbero?
lo so ho scritto tanto, ma non riuscivo a condensare; grazie per tutti gli aiuti che, spero, mi vorrete gentilmente fornire.
Ciao, Claudio

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ti rispondo in parte in quanto vedo che stai anche valutando un acquisto di nuovi Mac.
Mi limito perciò a risponderti sul Mac attuale.
Per i backup, visto comunque che hai un Mac di fine 2012, è più che sufficiente un disco HD da 2 o meglio da 4 TB.

Ti ho risposto su altro tuo post che hai inviato per quanto riguarda il mio consiglio sulla partizione del disco di backup.

Sì, il tuo timore è giustificato perché sul tuo iMac 2012 hai sì 2 porte classificate Thunderbolt ma queste hanno la porta di uscita Mini DisplayPort (come le ho io su un iMac late 2015) e, ad oggi, non ho trovato un cavo che abbia un ingresso Mini DisplayPort e l’altro ingresso USB 3.0 (per collegare ad esempio un disco SSD al Mac).
Tu parli di un cavo che passa da Thunderbolt 3 a Thunderbolt 2 del costo di circa 100€.
Non trovando niente sul mercato, sono stato costretto ad utilizzare le porte USB 3.0 che ho e che sono presenti anche sul tuo iMac.

Per le domande riguardo all’utilizzo di nuovi Mac, ritengo che la cosa più giusta sia quella di scegliere prima il Mac che possa soddisfare al meglio le tue necessità di lavoro, di studio, di hobby e, sulla base del modello scelto e del tipo di porte in dotazione - che possono anche essere diverse al momento dell'acquisto - valutare poi che disco esterno da utilizzare (HD o SSD) e per quali finalità (disco di backup, disco di avvio esterno, ecc. ecc.).

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Grazie, stavo puntando un SSD Crucial X8 da 4 TB per il backup, con uscita USB, buone recensioni, ma da ieri è aumentato di ca. 100€ :oops:

Avatar utente
esco
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 10 ott 2007 22:45
Messaggi: 1436
Località: Bologna

Top

L'iMac late 2012 è un computer di 10 anni che ha potuto utilizzare 7 importanti aggiornamenti di sistema da Mountain Lion a Catalina: oltre non ci può andare!
E' un computer bellissimo con il monitor da 27" che talvolta utilizzo anche io in ufficio, 32GB di RAM e HDD interno 1TB: ho aggiunto un SSD esterno con Catalina e lasciato l'HD interno con il sistema operativo originale. Su altro HDD esterno da 2TB esegue TimeMachine. Dopo 10 anni funziona ancora benissimo: il valore commerciale immagino < €500, ma come si fa a dismettere un computer come questo?

Avevo il dubbio di un SSD per il backup, ma pensandoci meglio (con l'aiuto del forum), considerando la sola funzione di backup, ho acquistato un HDD da 4TB al costo di € 73,77 anche perché le migliori prestazioni di un SSD possono essere riservate ad altre attività/scopi.

https://www.amazon.it/gp/product/B08ZJF ... UTF8&psc=1

Sotto una recensione quando questo "spettacolare" iMac è stato immesso sul mercato:
https://www.macitynet.it/imac-da-27-pol ... ttacolare/

Avatar utente
esco
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 10 ott 2007 22:45
Messaggi: 1436
Località: Bologna

Top

Claudiob_56 ha scritto:
sab, 19 nov 2022 12:36
SanDisk 2TB Extreme SSD NVMe portatile, USB-C, velocità di lettura fino a 1.050 MB/s e di scrittura fino A 1.000 MB/s
Ora a € 223,47. (-49%)
https://www.amazon.it/SanDisk-portatile ... atf_m&th=1

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Alberto.G ha scritto:
dom, 20 nov 2022 23:37
Ti rispondo in parte in quanto vedo che stai anche valutando un acquisto di nuovi Mac.
Mi limito perciò a risponderti sul Mac attuale.
Per i backup, visto comunque che hai un Mac di fine 2012, è più che sufficiente un disco HD da 2 o meglio da 4 TB.

Ti ho risposto su altro tuo post che hai inviato per quanto riguarda il mio consiglio sulla partizione del disco di backup.

Sì, il tuo timore è giustificato perché sul tuo iMac 2012 hai sì 2 porte classificate Thunderbolt ma queste hanno la porta di uscita Mini DisplayPort (come le ho io su un iMac late 2015) e, ad oggi, non ho trovato un cavo che abbia un ingresso Mini DisplayPort e l’altro ingresso USB 3.0 (per collegare ad esempio un disco SSD al Mac).
Tu parli di un cavo che passa da Thunderbolt 3 a Thunderbolt 2 del costo di circa 100€.
Non trovando niente sul mercato, sono stato costretto ad utilizzare le porte USB 3.0 che ho e che sono presenti anche sul tuo iMac.

Per le domande riguardo all’utilizzo di nuovi Mac, ritengo che la cosa più giusta sia quella di scegliere prima il Mac che possa soddisfare al meglio le tue necessità di lavoro, di studio, di hobby e, sulla base del modello scelto e del tipo di porte in dotazione - che possono anche essere diverse al momento dell'acquisto - valutare poi che disco esterno da utilizzare (HD o SSD) e per quali finalità (disco di backup, disco di avvio esterno, ecc. ecc.).
Il cavo a T3 a T2 lo produce anche Apple e lo trovi ad un prezzo inferiore a quello che avevo trovato io un paio di giorni fa: https://www.amazon.it/Apple-Adattatore- ... ccanici-21

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

E' un computer bellissimo con il monitor da 27" che talvolta utilizzo anche io in ufficio, 32GB di RAM e HDD interno 1TB: ho aggiunto un SSD esterno con Catalina e lasciato l'HD interno con il sistema operativo originale. Su altro HDD esterno da 2TB esegue TimeMachine. Dopo 10 anni funziona ancora benissimo: il valore commerciale immagino < €500, ma come si fa a dismettere un computer come questo?

Avevo il dubbio di un SSD per il backup, ma pensandoci meglio (con l'aiuto del forum), considerando la sola funzione di backup, ho acquistato un HDD da 4TB al costo di € 73,77 anche perché le migliori prestazioni di un SSD possono essere riservate ad altre attività/scopi.
[/quote]

In effetti è ancora una bella macchina, specie con un SSD da 2 TB interno, ma Catalina è l'ultimo S.O. supportato, e Photoshop/Lightroom necessitano di S.O. aggiornati per potersi aggiornare a loro volta (ne sono abbonato), la scheda video poi fa fatica con Topaz Studio AI, puoi farti l'aperitivo aspettando che elabori una sola foto :banghead:
Ho già un HD da 4 TB per Time Machine, un Toshiba, ma è esageratamente lento, ci impiega molte ore a fare un aggiornamento del backup; il secondo backup, sempre con un Toshiba, ma da 3 TB, è decisamente più veloce, ca. 3 ore per meno di 200 GB di dati scritti.
Il Crucial X8 da 4 TB è aumentato da 305€ a 456€ in un giorno, ho perso il tram, correva troppo veloce :evil:

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Claudiob_56 ha scritto:
lun, 21 nov 2022 15:38
Grazie, stavo puntando un SSD Crucial X8 da 4 TB per il backup, con uscita USB, buone recensioni, ma da ieri è aumentato di ca. 100€ :oops:
Al momento costa il 48% in meno: https://amzn.to/3i0ClkG

Immagine
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

Hai la macchina del tempo e torni indietro di alcuni giorni, ci guardo più volte al giorno, ma ormai è questo
Allegati
Schermata 2022-11-22 alle 11.07.27.jpg
Schermata 2022-11-22 alle 11.07.27.jpg (108.25 KiB) Visto 1109 volte

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Eh… no, ora è cambiato.
Immagine

Ma abbi fede tornerà!
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Un disco SATA non scalda e mantiene le prestazioni. Gli nvme scaldano e rallentano di conseguenza.
Se torna al prezzo dell'offerta provalo altrimenti prendi un Mx500 4TB in offerta BF a 316,99€

https://www.amazon.it/dp/B09FRRWVWX/
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
J.T.Kirk ha scritto:
mar, 22 nov 2022 15:11
Un disco SATA non scalda e mantiene le prestazioni. Gli nvme scaldano e rallentano di conseguenza.
Se torna al prezzo dell'offerta provalo altrimenti prendi un Mx500 4TB in offerta BF a 316,99€

https://www.amazon.it/dp/B09FRRWVWX/
Poi ci sono questi oggettini che sopperiscono alle alte temperature… https://amzn.to/3VezhQe
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

l'Mx500 da 2 TB è il mio disco interno, va bene per l'iMac che permette solo dischi Sata, è sì più veloce di un HD meccanico, ma non una scheggia.
Se l'offerta ritorna OK, diversamente sarà per un'altra volta.
Quello che non so assolutamente è quale velocità massima viene sfruttata appieno da Lightroom e da photoshop, a saperlo non cercherei la luna

Claudiob_56
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: ven, 18 nov 2022 14:06
Messaggi: 58

Top

fragrua ha scritto:
mar, 22 nov 2022 20:40
J.T.Kirk ha scritto:
mar, 22 nov 2022 15:11
Un disco SATA non scalda e mantiene le prestazioni. Gli nvme scaldano e rallentano di conseguenza.
Se torna al prezzo dell'offerta provalo altrimenti prendi un Mx500 4TB in offerta BF a 316,99€

https://www.amazon.it/dp/B09FRRWVWX/
Poi ci sono questi oggettini che sopperiscono alle alte temperature… https://amzn.to/3VezhQe
Certo, ma il prezzo e le recensioni non mi convincono;
di questo ho visto un video su YouTube che ne parla veramente bene:
https://www.amazon.it/dp/B09Z6R1X26?tag=imaccanici-21

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
A quel prezzo… mi oriento alla doppietta: https://amzn.to/3gqDKRh
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Intel)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite