Dati di sistema - spazio utilizzato su Hard Disk

Moderatore: ModiMaccanici

Alex_87
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 10 nov 2021 20:27
Messaggi: 13

Top

vi allego l'immagine con il dettaglio di Group containers
io utilizzo outlook come programma per gestire la posta..
Schermata 2021-11-12 alle 19.31.27.png
Schermata 2021-11-12 alle 19.31.27.png (312.77 KiB) Visto 1073 volte

Perfortuna
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: ven, 04 ago 2017 15:06
Messaggi: 211

Top

si ho riavviato il mac, in effetti lo spazio cancellabile e' diminuito, ma sono rimaste invariate le dimensioni delle cartelle dette...
non che m'interessi molto, perche' Comunque il Mac vola , va benissimo, solo che leggendo la discussione mi avete messo la pulce nell'orecchio......certo che essendo un perfezionista mi piacerebbe che magari lo spazio disponibile sia maggiore, diminuendo le dimensioni delle cartelle due cartelle, appication support e Group containers ,ma ho paura di toccarle per non combinare casini. Poi in effetti vedendo il post sopra non mi lamento più' , a me Application support pesa poco più' di 800 mb, Group containers circa 3,5 gb

Alex_87
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 10 nov 2021 20:27
Messaggi: 13

Top

Jethro ha scritto:
ven, 12 nov 2021 16:09
Perfortuna ha scritto:
ven, 12 nov 2021 12:24
Insomma sapete se e' e come si può' ridurre lo spazio cancellabile?
Uso Monterey su iMac m1
Si può ridurre facendo un backup con Time Machine su un disco esterno.
Se ho intuito bene tu non usi Time Machine, giusto?

P.S. Il punto è che finché non si effettua il backup con Time Machine, il sistema conserva in locale sullo stesso disco di sistema delle copie dei file modificati o cancellati. Apple le chiama Istantanee Locali, se ricordo bene, e col tempo possono arrivare ad occupre molti GB, soprattutto se si aggiorna la versione di macOS in uso. Una volta effettuato un backup le istantanee locali dovrebbero venire automaticamente cancellate.

ho appena effettuato il mio primo backup con time machine ma non mi sembra aver recuperato spazio.
Devo eseguire qualche ulteriore azione?

Grazie

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Alex_87 ha scritto:
lun, 29 nov 2021 19:38
... ho appena effettuato il mio primo backup con time machine ma non mi sembra aver recuperato spazio.
Devo eseguire qualche ulteriore azione?
Ciao. Il consiglio di effettuare il backup con TM era comunque un tentativo, una prova da fare ma non ero certo che potesse essere risolutivo e poi poteva servire soprattutto per diminuire le dimensioni dello "spazio cancellabile". Nel tuo caso, anche alla luce degli screenshot che hai postato dopo, mi sa che non era un consiglio particolarmente utile. :?

Come scrivevo un mesetto fa vedo una incongruenza fra i risultati dei due sistemi usati per rilevare lo spazio disponibile ma alla fine non riesco a capirne il motivo né saprei cosa consigliarti per risolvere. Spiacente.
Jethro ha scritto:
mer, 10 nov 2021 23:21
C'è in effetti una incongruenza perché OmniDiskSweeper segnala che usi 66GB di spazio sul SSD mentre macOs segnala che ne usi 86GB.
Mancano all'appello 20GB (non 50 come dici tu e non capisco come tu lo abbia calcolato, ma non è tutto sommato importante :) )

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Alex_87
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 10 nov 2021 20:27
Messaggi: 13

Top

un eventuale ripristino potrebbe risolvere il problema?
In tal caso il backup con time machine sarebbe utile solo per recuperare i dati ma le applicazioni andrebbero tutte reinstallate?

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Buonasera a tutti/e,

mi aggiungo a questa discussione in quanto ho un problema simile su un MacMini del 2018 con Monterey aggiornato al ultima release 12.6.2 , i dati di sistema mi occupano circa 160 GB e ne ho liberi 66 GB.
Le procedure che ho provato seguire sono state queste ma purtroppo non hanno portato alcun esito positivo. Di seguito i tentativi fatti:

1) Cancellazione istantanee Time Machine
2) Eliminazione file ~/Library/Cache/
3) Eliminazione /Library/Cache/
4) Eliminazione di /System/Library/Cache/
5) Ho provveduto a verificare con Omny Disk Sweaper ma non ho trovato anoimalie

A questo punto volevo capire se poteva servire re - installare il Sistema Operativo sopra quello esistente, logicamente sempre Monterey.

Ancora grazie delle risposte che riceverò e auguro buone feste e buon Natale e felice anno nuovo a tutti/e.

Saluti.
Scasi_1980
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3271
Località: Fvg

Top

ciao Scasi, ho letto con attenzione il tuo post, ma, per la verità, non vedo il problema.
Mi spiego meglio, scrivi questo: “i dati di sistema mi occupano circa 160 GB e ne ho liberi 66 GB.”.
Ritieni che siano pochi GB lo spazio libero?
Che capacità totale ha quel disco?
Forse è piccolo?
Dipende poi dall’uso che ne vuoi fare.
Magari solo 66 GB ti possono bastare.
Ad esempio, io, per sicurezza, mi tengo sempre abbondante.
Quando acquistai il mio primo Mac (quello che è indicato in firma) l’ho preso con il disco HD rotazionale, meccanico di fabbrica da 1 TB.
Successivamente, non potendoci più lavorare per una lentezza indescrivibile “da lumaca”, ho preso diversi dischi SSD esterni, ma tutti sempre con capacità da 1TB.

La reinstallazione che vorresti fare del sistema operativo Monterey sull’esistente, secondo me non apporterà alcun beneficio in termini di spazio libero.
Esempio: in questi giorni, per prova, ho voluto reinstallare due volte, sullo stesso disco di avvio, macOS Monterey 12.6.2.
Ebbene se vado a guardare la situazione del mio disco su Utility Disco è questa:

Schermata 2022-12-19 alle 13.38.20.png
Schermata 2022-12-19 alle 13.38.20.png (193.82 KiB) Visto 718 volte
Come vedi, ho ben 83,22 GB che sono sì cancellabili, ma però mi occupano lo spazio disponibile (sono GB che il sistema si è preso per eseguire le reinstallazioni di macOS Monterey che ho voluto eseguire).
Col tempo questi GB verranno man mano recuperati e resi ancora disponibili… ma al momento non mi preoccupo più di tanto!
Come vedi, ne ho ancora a disposizione, come “Liberi” ben 535,27 GB.
Che posso ancora dirti? ... tanti Auguri per le prossime festività di Natale!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Alberto.G ha scritto:
lun, 19 dic 2022 20:22
ciao Scasi, ho letto con attenzione il tuo post, ma, per la verità, non vedo il problema.
Mi spiego meglio, scrivi questo: “i dati di sistema mi occupano circa 160 GB e ne ho liberi 66 GB.”.
Ritieni che siano pochi GB lo spazio libero?
Che capacità totale ha quel disco?
Forse è piccolo?
Dipende poi dall’uso che ne vuoi fare.
Magari solo 66 GB ti possono bastare.
Ad esempio, io, per sicurezza, mi tengo sempre abbondante.
Quando acquistai il mio primo Mac (quello che è indicato in firma) l’ho preso con il disco HD rotazionale, meccanico di fabbrica da 1 TB.
Successivamente, non potendoci più lavorare per una lentezza indescrivibile “da lumaca”, ho preso diversi dischi SSD esterni, ma tutti sempre con capacità da 1TB.

La reinstallazione che vorresti fare del sistema operativo Monterey sull’esistente, secondo me non apporterà alcun beneficio in termini di spazio libero.
Esempio: in questi giorni, per prova, ho voluto reinstallare due volte, sullo stesso disco di avvio, macOS Monterey 12.6.2.
Ebbene se vado a guardare la situazione del mio disco su Utility Disco è questa:


Schermata 2022-12-19 alle 13.38.20.png
Come vedi, ho ben 83,22 GB che sono sì cancellabili, ma però mi occupano lo spazio disponibile (sono GB che il sistema si è preso per eseguire le reinstallazioni di macOS Monterey che ho voluto eseguire).
Col tempo questi GB verranno man mano recuperati e resi ancora disponibili… ma al momento non mi preoccupo più di tanto!
Come vedi, ne ho ancora a disposizione, come “Liberi” ben 535,27 GB.
Che posso ancora dirti? ... tanti Auguri per le prossime festività di Natale!

Buonasera Alberto G,

ti ringrazio della pronta risposta ma mi sono subito allarmato in quanto il Sistema Operativo di per se occupa pochi GB di spazio come le varie App che sono installate che sono solo quelle di sistema
Ma quello che mi preoccupa più di tutto è che i dati inerenti al Sistema Operativo sono 160 GB e lo spazio disponibile è 66 GB su un totale di un hdd a stato solido di 250 GB.

L'uso di quel MacMini è solo come video scrittura navigazione web ed invio di Mail nulla di più. Se tu mi confermi che la re - installazione di Monterey non darà alcun esito positivo l'unica cosa che posso fare è tenere monitorata la situazione
e sperare che lo spazio dei Dati Di Sistema non aumenti.

Comunque domani posterò una foto con il grafico preciso e almeno avremo idee un filo più chiare di come procedere, sempre se in tal caso fosse una problematica.

Comunque ALberto G, Ti sono grato della tua pronta e dettagliata risposta e auguro ancora buone feste ed un sereno Natale e felice anno nuovo.

Saluti.
Scasi_1980.
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1166

Top

..cmq, è molto elevato lo spazio occupato e, secondo me, si può eliminare un po' di file inutili.
Prova ad installare Sensei (usa la demo da https://cindori.com/sensei) per avere un'idea di quali siano gli elementi che occupano spazio (usa la funzione di pulizia nell'elenco a sinistra, una volta avviata l'app). Poi, puoi andarli a cancellare manualmente. Tuttavia, fai un backup con TM prima di far qualsiasi operazione.
Ovviamente, è solo il mio consiglio e vale assolutamente il ragionamento fatto da Alberto G. ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3271
Località: Fvg

Top

Scasi_1980 ha scritto:
lun, 19 dic 2022 22:31
....
Se tu mi confermi che la re - installazione di Monterey non darà alcun esito positivo l'unica cosa che posso fare è tenere monitorata la situazione
e sperare che lo spazio dei Dati Di Sistema non aumenti.
....
Saluti.
Scasi_1980.
Ciao Scasi, ti rispondo alla tua richiesta di re-installazione.
Nulla vieta che tu possa fare questo intervento, nel senso che per il tuo Mac Mini del 2018 le cose potrebbero anche essere diverse rispetto al mio iMac di fine 2015.
La re-installazione di macOS Monterey, in definitiva, non ti costa nulla... e le prove che si fanno possono anche rivelarsi molto positive!
Questo è il mio pensiero.
Ciao e tanti cari saluti!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Buongiorno a tutti\e,

Vi volevo augurare un felice Natale e buone feste e sopratutto ringraziarVi ancora una volta per il supporto che mi state dando. Tornando alla suddetta problematica, con il Vs suggerimento di utilizzare lApp Sensei sono riuscito a liberare circa 30 GB di spazio e sono riuscito ad avere cosi una capacita di spazio libero pari ad 80 GB.
Ho notato che però, sempre secondo mio modesto parere che le istantanee del Backup di Time Machine portano via spazio e queste non si hanno modo di bloccarle.
È anche vero che meno dati ci sono nel Mac più leggere dovrebbero essere le istantanee del Backup di Time Machine e in quanto ci sono meno dati.

Comunque in questi giorni monitorerò la problematica e come tentativo finale proverò a fare un installazione del Sistema Operativo su quello esistente, se nemmeno così risolverò attenderò Vs risposte/suggerimenti per risolvere la problematica in questione, anche perchè ci sono ancora 100 e passa Giga occupati dai Dati Del Sistema.

Ancora grazie delle risposte che riceveró e Vi auguro un buon proseguimento di feste e tante buone cose.

Saluti.
Scasi_1980

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3271
Località: Fvg

Top

In ogni caso, visto che siamo giunti a Natale, approfitto per farti gli Auguri più belli ed anche ti ringrazio molto per la gentilezza che dimostri sempre!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Intel)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti