Upgrade SSD MacBook Air retina (2018)

Moderatore: ModiMaccanici

lux111
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 04 gen 2022 13:58
Messaggi: 4

Top

Buongiorno,
mi chiedevo se è possibile sostituire l'ssd del mio Mac Book Air retina del 2018 ( intel i5), dato che lo comparai con solo 128 gb di disco.
Secondo voi è possibile?
grazie a chi mi risonderà

Avatar utente
Kundalini
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 05 lug 2013 20:33
Messaggi: 867

Top

A memoria ricordo che purtroppo gli Air Retina avevano tutto saldato, RAM e disco PCIe. Everymac pare confermarlo.

https://everymac.com/systems/apple/macb ... specs.html
The storage is built-in to the computer and cannot be upgraded after system purchase.
Se funziona, non aggiustarlo.


MBP 13" late 2010 macOS 10.13.6 High Sierra
HD originale deceduto, sostituito con SSD Samsung EVO 850 da 250 GB
Motherboard riparata, aprile 2016
Upgrade RAM a 8 GB, gennaio 2018

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Qualche laboratorio riesce a cambiare i chip della memoria, bisogna vedere quanto vuoi rischiare
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

lux111 ha scritto:
mar, 04 gen 2022 14:03
Buongiorno,
mi chiedevo se è possibile sostituire l'ssd del mio Mac Book Air retina del 2018 ( intel i5), dato che lo comparai con solo 128 gb di disco.
NO, confermo ciò che ha scritto Kundalini.
Né RAM, né disco PCIe possono essere aggiornati dopo l’acquisto.

A questo punto, lux111, puoi fare come ho fatto io avendo però un iMac.
Se il tuo MacBook Air Retina lo terrai sempre in postazione fissa, puoi collegargli benissimo un disco SSD esterno tipo M.2, NVMe, PCIe, di capacità che vuoi tu, utilizzando una delle due porte Thunderbolt 3 (USB‑C) che hai e con due possibilità di collegamento:
- collegare alla porta un box/case/enclosure certificato Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps)
- oppure collegare alla porta un box/case/enclosure con uscita USB‑C 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps).

Questi dati li ho ricavati da supporto Apple.
Comunque verifica anche tu direttamente sulla macchina se corrisponde il tutto.
Ovviamente le due soluzioni di collegamento con box diversi hanno costi differenti.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Intel)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti