Pagina 1 di 2

Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 15:25
da onelioo
Mi sto interessando all'argomento, e ho letto qui quello che si dice di DopBox e SugarSync. Cerco di fare un po' di ordine mentale per capire questi strumenti e la loro utilità.

1 - DropBox sincronizza soltanto gli elementi che sono nella sua cartella?
Se sì, è scomodo per chi organizza il proprio materiale in cartelle differenti (ad esempio, ogni cartella una pratica di lavoro, tutte dentro la cartella «Pratiche»).
2 - Oltre al fatto di potervi accedere da vari dispositivi in diversi luoghi, qual è l'utilità? Non si può considerare un backup, e per vari motivi: la velocità e l'affidabilità, prima di tutto: giusto?
3 - Questo metodo può andare bene per le canzoni e le fotine delle vacanze; ma si può considerare saggio affidare a "non si sa chi" il proprio materiale di lavoro? (anche se loro dicono che la riservatezza è garantita... ma lo dicono loro).
4 - Dietro «richiesta motivata» questi fornitori di servizio rendono accessibili i dati ad organismi governativi? Non pensate al solito terrorismo, ché se un terrorista si affida a questi sistemi e poi lo beccano, gli sta bene! Penso, ad esempio, a documenti di contabilità, a dati riservati dei clienti, etc.
5 - Una copia di tutto il materiale rimane comunque nel proprio HD (o nei vari dispositivi, telefoni, tablet, etc.), quindi non servono a risparmiare spazio. Giusto o mi sbaglio?

Potete farmi degli esempi mostrandomi degli utili impieghi di questi strumenti, al di là dell'utilizzo «ludico»?

(scusate se pongo questioni che potrebbero sembrare banali, ma ho anche una certa idiosincrasia a leggere tutte le istruzioni in ostrogoto... pardon, in inglese).

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 17:03
da iStefano
onelioo ha scritto:Mi sto interessando all'argomento, e ho letto qui quello che si dice di DopBox e SugarSync. Cerco di fare un po' di ordine mentale per capire questi strumenti e la loro utilità.

1 - DropBox sincronizza soltanto gli elementi che sono nella sua cartella?
Se sì, è scomodo per chi organizza il proprio materiale in cartelle differenti (ad esempio, ogni cartella una pratica di lavoro, tutte dentro la cartella «Pratiche»).
2 - Oltre al fatto di potervi accedere da vari dispositivi in diversi luoghi, qual è l'utilità? Non si può considerare un backup, e per vari motivi: la velocità e l'affidabilità, prima di tutto: giusto?
3 - Questo metodo può andare bene per le canzoni e le fotine delle vacanze; ma si può considerare saggio affidare a "non si sa chi" il proprio materiale di lavoro? (anche se loro dicono che la riservatezza è garantita... ma lo dicono loro).
4 - Dietro «richiesta motivata» questi fornitori di servizio rendono accessibili i dati ad organismi governativi? Non pensate al solito terrorismo, ché se un terrorista si affida a questi sistemi e poi lo beccano, gli sta bene! Penso, ad esempio, a documenti di contabilità, a dati riservati dei clienti, etc.
5 - Una copia di tutto il materiale rimane comunque nel proprio HD (o nei vari dispositivi, telefoni, tablet, etc.), quindi non servono a risparmiare spazio. Giusto o mi sbaglio?

Potete farmi degli esempi mostrandomi degli utili impieghi di questi strumenti, al di là dell'utilizzo «ludico»?

(scusate se pongo questioni che potrebbero sembrare banali, ma ho anche una certa idiosincrasia a leggere tutte le istruzioni in ostrogoto... pardon, in inglese).
Nel mio piccolo, provo a risponderti ...
1) DropBox funziona sincronizzando le cartelle predefinite public/provate.
C'è uno script che ti permette di aggiungere al tasto dx la possibilità di effettuare copia/sposta del file che ti interessa nella cartella di DropBox.
2) Questa non l'ho provata, ma se acquisti spazio credo di si
3) Credo che siano seri come società. Ma per sicurezza renderei i files protetti da password
4) :shock: Non saprei ..
5) Se non lo cancelli manualmente resta sul tuo HD

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 17:25
da Mickie
onelioo ha scritto:2 - Oltre al fatto di potervi accedere da vari dispositivi in diversi luoghi, qual è l'utilità?
Io uso DropBox solo per inviare file di grosse dimensioni via email (comunque mai cose troppo riservate o coperte da copyright), che possono essere ricevuti anche da chi non ha DropBox.
Altra cosa carina è la possibilità di creare una cartella condivisa con un'altra persona, ma in questo caso entrambi devono avere installato DropBox, a prescindere dal Sistema Operativo.

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 17:47
da onelioo
Mickie ha scritto:
onelioo ha scritto:2 - Oltre al fatto di potervi accedere da vari dispositivi in diversi luoghi, qual è l'utilità?
Io uso DropBox solo per inviare file di grosse dimensioni via email (comunque mai cose troppo riservate o coperte da copyright), che possono essere ricevuti anche da chi non ha DropBox.
Questo è interessante. Potresti dirmi per favore come funziona?

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 17:48
da onelioo
iStefano ha scritto: Nel mio piccolo, provo a risponderti ...
1) DropBox funziona sincronizzando le cartelle predefinite public/provate.
Puoi spiegarti meglio per favore? Io ho solo una cartella Dropbox nella mia home.

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 17:53
da onelioo
iStefano ha scritto: C'è uno script che ti permette di aggiungere al tasto dx la possibilità di effettuare copia/sposta del file che ti interessa nella cartella di DropBox.
Ho fatto due installazioni di DropBox.
La prima mi creava un sacco di problemi, per cui ho cancellato tutto. Però mi è sembrato di vedere, prima di cancellare, nei menu contestuali, una voce "DropBox".
Ho installato per una seconda volta (ora sembra andare, anche se - ogni tanto - la cartella di DropBox si chiude da sola) e stavolta non c'è nulla nei menu contestuali.
Dove sarebbe lo script che dici tu?

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 19:17
da Mickie
onelioo ha scritto:Questo è interessante. Potresti dirmi per favore come funziona?
All'interno della cartella "Dropbox" che compare nella barra a sinistra del Finder, risiedono due cartelle: "Photos" e "Public".
- Apri "Public" (dove puoi creare ulteriori sottocartelle a seconda delle tue esigenze);
- trascini il file che desideri condividere nella cartella "Public" o in una sua sottocartella;
- Tasto destro sul file:

Immagine

Nel caso dell'esempio, il destinatario riceverà un link che si aprirà col suo browser predefinito mostrando l'immagine, che dovrà scaricare se la vuole conservare sul disco; se condividi un file zippato, riceverà un link che gli consentirà il download diretto.

Se usi la cartella "Photos", puoi trascinare un'intera cartella di immagini, e sempre tramite il tasto destro (ma con una procedura diversa e intuitiva) puoi mandare un link che mostrerà al destinatario una galleria di quelle immagini.

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 19:40
da mattleega
Mickie ha scritto:...puoi mandare un link che mostrerà al destinatario una galleria di quelle immagini.
Però attenzione: il destinatario, tramite quel link potrà modificare le foto presenti in quella cartella che a questo punto potranno essere visionate modificate da tutti.

Ricapitolando:
all'interno della cartella dropbox, hai una cartella (public) nella quale puoi mettere tutti i file che preferisci NON SUDDIVISI IN CARTELLE e di ognuno farti dare il link da inviare a chi credi.
Costui potrà vedere/scaricare il file.

Es: ho copiato una parte di questo post e l'ho inserito nella mia cartella public.
Ora se ti invio il seguente link•
http://dl.dropbox.com/u/20805299/Scherm ... .46.25.jpg
cliccandoci sopra, potrai vederlo/scaricarlo.


Tutte le altre cartelle sono ad uso personale, carichi il tuo file da casa, lo modifichi dall'ufficio, lo riascolti in spiaggia.

Inviato: dom, 19 giu 2011 19:46
da nirvanakurt
Dropbox non è un servizio di backup
Serve per:

1) Condividere cartelle con collaboratori amici ecc (in questo modo verrà creata sul computer della persona che accetta la condivisione un clone della cartella presente nel computer del condividente). Se un file viene modificato/rinominato/cancellato questo verrà aggiornato anche nella cartella dell'altro collaboratore. Il servizio mi è molto utile in particolar modo per scambiare file con colleghi di università o per condividere le foto al ritorno da una vacanza con amici o altro.

2) Mettere file nella cartella public di dropbox poi come ben illustrato da qualche commento precedente copiare il link pubblico ed inviarlo a qualcuno (oppure inserirlo in un forum come questo di iMaccanici con il codice [img]link_publico_file_dropbox.jkl[/img] )

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:05
da onelioo
Mickie ha scritto:
onelioo ha scritto: All'interno della cartella "Dropbox" che compare nella barra a sinistra del Finder, risiedono due cartelle: "Photos" e "Public".
- Apri "Public" (dove puoi creare ulteriori sottocartelle a seconda delle tue esigenze);
- trascini il file che desideri condividere nella cartella "Public" o in una sua sottocartella;
- Tasto destro sul file:
Eh già ma c'è qualcosa che non va, col tasto destro sul file non vedo quello che dici tu.

Immagine

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:09
da mattleega
se clicchi col dx su "tesina" dovresti vedere quello che vedeva Mickie

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:16
da onelioo
mattleega ha scritto:se clicchi col dx su "tesina" dovresti vedere quello che vedeva Mickie
E invece no, nessun menu contestuale.
Come ho detto sopra, nella prima installazione il menu contestuale c'era, ma l'applicazione sfarfallava.
Alla seconda installazione il menu contestuale manca del tutto.

Boh, visto che tutto sommato sembra più un giochino che una roba seria, cancello tutto e buonanotte.

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:25
da mattleega
No, guarda che è seria.

Scarichi dropbox
nella cartella public inserisci un file.
Immagine
Appaiono i caricamenti seguiti dai segni di spunta quando il tutto è stato caricato
ora, all'interno della cartella public, clicchi su un file col destro e DEVE apparire il link da inviare.

Re: Riflessioni sul Cloud Storage

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:42
da Mickie
onelioo ha scritto:Eh già ma c'è qualcosa che non va, col tasto destro sul file non vedo quello che dici tu.
Infatti, c'è qualcosa che non va: non vedo nel tuo screenshot la tipica spunta di colore verde sulle icone che sta a significare che il programma è sincronizzato:

Immagine

Hai completato l'operazione di installazione?
Hai fatto un riavvio del Finder?
Vedi l'icona di DropBox in systray*?

*eheheh finalmente mi capita l'occasione di far sfoggio di questa nuova parola che ho imparato 8)

Inviato: dom, 19 giu 2011 21:44
da fragrua
Eugenio ci ha messo anche Address Book* su Dropbox (anche se ha dovuto usare un hard link per farlo funzionare), così adesso sincronizza i contatti sui computer manco avesse MobileMe!

*Per gli smanettoni: logicamente la cartella Address Book che sta in Home/Libreria/Application Support.