Giusto per la cronaca, il nuovo firmware degli shelly risulta compatibile homekit nativamente, può quindi essere visto da "Casa" senza bisogno di hub personali, anche se al momento risulta funzionale solo per le funzioni basiche (on/off)
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
ho appena finito di aggiornare tutti i miei shelly, anche i roller shutter, cosi ho pensionato l'home assistant
prossimo step è fare un hub con un vecchio ipad mini, o un homepod mini
ah, devo collegare il contatto pulito dell'orologio astronomico a uno shelly 1 cosi da far vedere alla casa, l'alba e il tramonto.
poi le scene verranno di conseguenza
Ultima modifica di laserman il sab, 11 set 2021 13:24, modificato 1 volta in totale.
In uso: iPod 40GbiPhone 12 128GBMacBook Pro 15" 2.9/16Gb/512SSDiPad mini 4gen 64gb
e dopo due maschi finalmente Selvaggia!
homekit è mooooooolto limitato in confronto ad HA e riesci a fare automazioni molto basiche, non c'è paragone!!!!!
Io homekit non lo uso proprio più, o meglio, ho tutti i device esposti anche su homekit ma le automazioni le faccio tutte su HA che ha il solo limite della fantasia; homekit è castratissimo
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)