L'appuntamento è per il 31 agosto 2010.
Annunciato al Rockfeller Center, Midtown, già due anni fa, complice la crisi economica americana che un anno fa ha colpito gli immobili della Grande Mela, il “patron degli Alti Cibi”, Oscar Farinetti – con alcuni soci americani assai importanti – è riuscito nel colpo di assicurarsi a un buon prezzo d’affitto un building più grande dell’ipotesi iniziale e molto prestigioso: si trova tra la 23esima e la 24esima strada e occupa un intero isolato. È un edificio storico, di fine Ottocento, alto 15 piani: si affaccia sulla Madison Square e guarda il Flatiron Building, il famoso grattacielo a forma di ferro da stiro costruito pochi anni dopo, ed è stato ristrutturato da poco. Questo palazzo ai piani alti ospiterà gli uffici di Tiffany, mentre a pian terreno accoglierà l’area vendita di Eataly, con sei ristoranti tematici e una birreria-vineria nel rooftop.
http://www1.eataly.it/index.php?lang=it
In occasione dell'imminente apertura di Eataly New York, l'amico Gianluca Ruffatti Vitrotti di Intermundia ci segnala il rilascio dell'applicazione Antignano, un supporto e un servizio per chi acquista la pasta di Antignano.
L'applicazione descrive le caratteristiche e mostra le ricette per gustare al meglio i maltagliati, le tagliatelle e tajarin.
Antignano di Intermundia nasce per promuovere il "Mais Otto File di Antignano", una varietà di mais coltivata sulle colline di Asti fin verso la metà del secolo scorso, poi soppiantata da altre varietà di maggior resa produttiva, ma certamente di qualità meno pregiata.
Ecco un caso di tecnologia a servizio della tradizione: sulle confezioni di pasta Antignano, che si possono trovare nei negozi Eataly, è da oggi stampato l'ormai famoso simbolo "Available on the App Store".
L'applicazione, progettata per iPhone e iPad, è disponibile gratuitamente su App Store, logicamente tramite iTunes:
http://itunes.apple.com/it/app/antignan ... 14881?mt=8

