Pagina 6 di 7

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 08:24
da Paolofast
Kernel Panic ha scritto:
sab, 24 apr 2021 03:41
Forse dico una castroneria
Forse l'ha detta lui. :D
Tu no.

P.s.: ho installato e fatto installare i PowerLine in più di un'occasione.
Mai avuto problemi di sicurezza.
Una volta uno si è bruciato per uno sbalzo di tensione, ma si è bruciato lui, salvando il computer.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 08:33
da fragrua
Jethro ha scritto:
gio, 22 apr 2021 22:26
L'autore è Maurizio Natali
Molto bravo.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 09:15
da J.T.Kirk
fragrua ha scritto:
sab, 24 apr 2021 08:33
Jethro ha scritto:
gio, 22 apr 2021 22:26
L'autore è Maurizio Natali
Molto bravo.
Ho delle riserve.

Belle e dettagliate le sue recensioni, specialmente sulle fotocamere ma...

indicare CleanMyMac come "l'utility di riferimento per la manutenzione del Mac" è una "ca..ta pazzesca".

Codice: Seleziona tutto

https://www.saggiamente.com/2015/04/recensione-cleanmymac-3-lutility-di-riferimento-per-la-manutenzione-del-mac/

Codice: Seleziona tutto

https://www.saggiamente.com/2010/04/recensione-cleanmymac-la-suite-di-pulizia-per-il-vostro-mac/

Codice: Seleziona tutto

https://www.saggiamente.com/2013/03/recensione-cleanmymac-2-nuova-versione-per-la-migliore-suite-di-pulizia-per-mac/
Facendo tali Marchette si perde in credibilità.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 09:37
da iMauro
RickS ha scritto:
mer, 21 apr 2021 12:31
Angelo4 ha scritto:
mer, 21 apr 2021 10:31
ieri non mi sono piaciuti oggi cosi cosi domani.... non lo so, cmq sembrano Ipad più grandi.
Il design è quello, io aspetto di vederli dal vivo, anche per i colori, quello blu non mi dispiacerebbe.
Mi manca il fatto che sul davanti non ci sia la mela.
Gia... sembra una stupidaggine la mela ma non lo e' potevano mettere quella colorata anni 80 e, che so, cambiarne il formato ma non eliminarla del tutto :evil:

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 10:51
da RickS
Kernel Panic ha scritto:
sab, 24 apr 2021 03:41
Paolofast ha scritto:
ven, 23 apr 2021 11:04
.... la risposta era più per Hammarby, che è assolutamente certo, senza averlo mai visto, che quel cavo non sia sicuro......
Forse dico una castroneria, ma allora non dovrebbero essere considerati sicuri neanche i powerline, che trasformano una cavo elettrico in un cavo di rete .....
Te la dico per come è stata detta a me, se hai quelli buoni tipo TP-Link, FRITZ!, D-Link, Netgear, sei ragionevolmente tranquillo, perché sono costruiti tenendo in conto determinati possibili eventi e sono costruiti per tenere totalmente separate le prese ethernet dalla 220V.
In pratica uno sbalzo di tensione per passare dalla rete elettrica a quella ethernet cablata all'interno del powerline, nel caso tu avessi collegato il cavo ethernet ad un powerline, dovrebbe essere cosi grande, che quello sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi, in un caso del genere ti ritroveresti con i fili della corrente bruciati nei muri, la tutti gli elettrodomestici andati, il quadro elettrico distrutto, incendi in tutta casa, ecc.

Con quelli da 15 euro che si trovano su Alibaba, ed altri store cinesi, be li il discorso è diverso, hai presente quando fanno vedere la differenza tra l'interno di un alimentatore Apple per iPhone, iPad, ed uno tarocco cinese, ecco ti potresti trovare nella stessa situazione, con un oggetto fatto così male, ed in barba a tutte le norme di sicurezza che regolamentano questi oggetti, che anche senza sbalzi di tensione o problemi esterni potrebbe all'improvviso mandare la 220 sulle prese ethernet, con le ovvie conseguenze.

Il problema semmai è che alcuni powerline di solito quelli più vecchi davano problemi di disturbi con le Fibra FTTC , ma dipende tutto da come è fatto il tuo impianto elettrico, se ad esempio il cavo del telefono e quello della corrente che corrono insieme nelle stesso corrugato o anche senza corrugato per un certo tratto, oppure se hai l'alimentatore del modem dalla Fibra FTTC collegato direttamente al powerline.
A me è successo ma si parla di anni fa, come collegavo i due powerline, la connessione del modem con la centrale cadeva per qualche secondo e quando riagganciava, riagganciava alla metà della banda disponibile, con una continua serie di errori in trasmissione e ricezione.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 13:05
da fragrua
J.T.Kirk ha scritto:
sab, 24 apr 2021 09:15
indicare CleanMyMac come "l'utility di riferimento per la manutenzione del Mac" è una "ca..ta pazzesca".
È il "costo" da pagare. 🤷🏻‍♂️ Purtroppo non tutti sanno "filtrare".
Tuttavia non lo seguo da molto e non ero aggiornato.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 16:38
da Paolofast
iMauro ha scritto:
sab, 24 apr 2021 09:37
RickS ha scritto:
mer, 21 apr 2021 12:31
Mi manca il fatto che sul davanti non ci sia la mela.
Gia... sembra una stupidaggine la mela ma non lo e' potevano mettere quella colorata anni 80 e, che so, cambiarne il formato ma non eliminarla del tutto :evil:
Per noi che siamo abituati, si sente come un vuoto, una mancanza.

Mi sono chiesto come mai l'avessero tolta. Era facile intuire che molti, io compreso, avrebbero sentito quel vuoto che mette a disagio.
Un'ipotesi me l'ha suggerita una frase che mi disse ad una festa un montatore che si occupava di servizi per telegiornali, ecc.
Non uno importante, quella bassa manovalanza che deve attaccare in fretta qualche filmato ed inserire la voce del giornalista.
Mi disse: "Ogni volta che è inquadrato un iMac, se l'operatore di è dimenticato di attaccarci un post-it sopra, mi fanno mascherare la mela. Anche se lo si vede lontano un miglio che è un iMac! Pure con la mela nascosta."
Ho notato che ormai, quando c'è un'intervista, una panoramica di uffici o anche durante la perquisizione del rifugio di un boss mafioso, sono più i Mac, di solito iMac, che si vedono che computer di altre marche.
Non l'hanno nascosta per noi acquirenti, l'hanno nascosta per i telegiornali.
Far risaltare di più una cosa con la sua mancanza.
In pratica si fa più pubblicità nascondendo il marchio che mostrandolo.

Senza contare quelli che compaiono nei telefilm.
Nella versione originale, visto che Apple sponsorizza, la mela appare in bella vista, nella versione trasmessa in Italia, capita a volte che al posto della mela si veda una bella striscia di alluminio aggiunta in post-produzione.
Perché Apple ha pagato solo gli americani. :D
Ed allora perché non farla sparire all'origine, che così si nota di più?

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 18:26
da kext
Belli son belli..
Porgo una domanda, o forse due: avete mai visto un logo Apple sotto il display di un iPhone o iPad?

Perché quella è la strada che sta prendendo Apple, cosa che si annusava già mesi fa, quando ancora si parlava dell’alpha di Catalina..


Poi ho letto con piacere lo scambio di messaggi sulla possibilità di espandere un futuro Mac con M1. È ovvio che non lo possiamo sapere, ma per me è solo una questione di “abitudine”. Noi siamo abituati a pensare in modo “maccanico”, cioè al poter metter mano al Mac e poterlo espandere. Ma ci è mai stata data questa possibilità su iPhone/iPad/iPod?

No. Abbiamo scelto il taglio che ci sembrava poter soddisfare le nostre esigenze e amen.


Vi dico che nell’ultimo periodo (da fervido curioso e smanettone del lato oscuro di MacOS) sto apprezzando sempre più le scelte “chiuse” di Apple perché non sento la necessità di potenziare il Mac. Vero è che ho un utilizzo moooooooooolto più basico che in passato, ma comunque non sento tale necessità..
Nè tantomeno sto a metter mano ogni giorno nel pc con Windows..

Non lo so, capisco chi difende a spada tratta l’espandibilità futura, ma dall’altro lato, almeno per le mie esigenze, non disdegno le scelte di Apple: basta valutare bene il device per le proprie attività, così come si fa con iPhone e iPad..

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 20:10
da mattleega
Se il mio mac avesse avuto l'hd saldato, l'avrei dovuto buttare quattro anni fa.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 20:36
da kext
mattleega ha scritto:
sab, 24 apr 2021 20:10
Se il mio mac avesse avuto l'hd saldato, l'avrei dovuto buttare quattro anni fa.
Son d’accordo, ma lo stesso discorso non vale anche per iPhone e iPad?

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: sab, 24 apr 2021 20:48
da Paolofast
kext ha scritto:
sab, 24 apr 2021 20:36
mattleega ha scritto:
sab, 24 apr 2021 20:10
Se il mio mac avesse avuto l'hd saldato, l'avrei dovuto buttare quattro anni fa.
Son d’accordo, ma lo stesso discorso non vale anche per iPhone e iPad?
Kext, lascia perdere, è inutile.
Matt ed altri vogliono (sottolineo vogliono) utilizzare parametri di giudizio validi per macchine di 10 anni fa.
Nel frattempo sono cambiate le macchine ed anche i parametri di giudizio.
Come ho già scritto da un'altra parte, non si può giudicare un treno ad alta velocità con i parametri che si usavano per le locomotive a vapore.
Non li convincerai, perché non vogliono cambiare i loro parametri di giudizio.
Continueranno a giudicare la locomotiva per lo spazio di immagazzinaggio del carbone, anche quando parlano di treni elettrici ad alta velocità.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: dom, 25 apr 2021 09:04
da mattleega
In realtà, i miei parametri di giudizio, si basano sullo scambio quantità di denaro/oggetto.

Se in cambio dei miei denari pretendi di rifilarmi una ciofeca che al primo guasto deve essere buttata, mi pregio di non accettare lo scambio.

Kext, NON possiedo un iPhone e neppure lo desidero. Per telefonare uso il mio K4 da 70€ con batteria sostituibile semplicemente sfilandola dalla sede. Funziona benissimo e sono più ricco di 1.000€

Altro discorso per iPad.
Un madornale errore commesso per dar retta ai bimbiminkia entusiasti di ogni melaccia pur se luccicante.
Per bypassare, almeno in parte, i vincoli di apple, ho dovuto fare jailbreak, litigare con itunes per caricarci i MIEI libri e la MIA musica, usare iMazing (a pagamento) per movimentare quello che desidero movimentare e tutte le volte devo litigare con assurde limitazioni.
Una cagata pazzesca che non compererò mai più.
Per sostituire la batteria dovrò far intervenire il Cinese e, fortunatamente, l'hd non sembra aver ancora sofferto.
Forse perché, potendoci fare nulla, lo uso pochissimo.

Ok produrre e guadagnare quattrini ma che si debba continuamente buttare tutto per dover perpetuare le produzioni e continuare ad arricchire in modo vomitevole insignificanti omuncoli, mi pare assurdo.

Spero pertanto che un giorno vengano applicate le vostre assurde teorie del caxxo anche agli esseri umani e che, arrivati a 35 anni, quando cioè l'essere umano è già abbondantemente in fase di decadenza, venga buttato nella cloaca maxima in cui ogni giorno in più, mi pare più giusto stia.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: dom, 25 apr 2021 11:58
da Paolofast
mattleega ha scritto:
dom, 25 apr 2021 09:04
Per bypassare, almeno in parte, i vincoli di apple, ho dovuto fare jailbreak,
Personalmente non ho mai trovato un motivo valido o una app utile al punto da giustificare il jailbreak.
Mi puoi dire cosa hai trovato tu così utile da giustificarlo?
(Non è polemica, è informarsi: sono curioso di sapere, senza altri fini.)
mattleega ha scritto:
dom, 25 apr 2021 09:04
litigare con itunes per caricarci i MIEI libri e la MIA musica,
I MIEI libri li leggo con eBoox (gratuito), gestito senza problemi da iTunes.
Per la musica, senza iMazing o simili, in effetti con iTunes puoi gestire le tue playlist, ma devi caricare prima la stessa musica all'interno di iTunes sul Mac.
Concordo che non sempre è ciò che si vorrebbe fare.
Un'alternativa, un po' più macchinosa con le playlist, è usare VLC (gratuito).
mattleega ha scritto:
dom, 25 apr 2021 09:04
usare iMazing (a pagamento) per movimentare quello che desidero movimentare e tutte le volte devo litigare con assurde limitazioni.
Non capisco: che intendi per movimentare?
Se intendi trasferire i file dal Mac all'iPad e viceversa, con iTunes (Mojave) e/o iOs 12 con Files, posso trasferire senza problemi in entrambe le direzioni praticamente tutto, salvo la musica nella app Musica, che in effetti ha una gestione particolare, mentre con quella su VLC funziona benissimo.
Ho provato iMazing ed alla fine l'ho abbandonato, perché, gestione della musica da e verso l'app Musica a parte, non aveva nulla che non potessi già fare con iTunes.
Con sistemi precedenti a Mojave e iOs 12, però, potrebbe essere diverso.

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: dom, 25 apr 2021 12:33
da Paolofast
Tornando ai nuovi iMac, mi sto chiedendo: la porta della cuffia sarà dotata anche di porta microfono come gli iMac Intel o sarà solo cuffia come gli altri Mac M1?
Temo proprio che sia la seconda che ho detto. :(

Eppure ci sono casi in cui, ai tre mirabolanti microfoni montati di serie, si preferirebbe una bella cuffia con microfono.

In negozio mi proporrebbero gli AirPods, soluzione tecnicamente ineccepibile, ma il mio conto in banca non sarebbe d'accordo. :D

Beh, una soluzione alternativa c'è.

Vista la situazione porte, è quasi obbligatorio prende uno di quegli hub USB-C con porte USB-A, porta HDMI e, facoltativi, Ethernet e/o cuffia.
L'Ethernet è inutile, avrebbe senso solo se l'hub viene usato in condominio con un portatile, dove invece serve.
La porta cuffia (assente su alcuni modelli) invece sì.
Perché, vi chiederete, se c'è già?
Perché quella dell'hub contiene l'ingresso microfono, ecco perché.
Va selezionata appositamente e non commuta automaticamente solo inserendo il jack, come quella di serie, ma in molti casi si rivelerà molto utile.

Se a qualcuno interessa, questo è l'hub che ho consigliato ai miei amici con un portatile (e quindi con Ethernet), ma ne esistono altri:

https://www.amazon.it/VAVA-Adattatore-A ... B087TDQJTV

Re: Nuovi iMac M1 colorati

Inviato: dom, 25 apr 2021 19:00
da mattleega
Paolofast ha scritto:
dom, 25 apr 2021 11:58
...
Con sistemi precedenti a Mojave e iOs 12, però, potrebbe essere diverso.
Esatto. Con i sistemi precedenti è diverso.
Soprattutto se l'ipad è rimasto ad un so vecchio poiché aggiornando sarebbe stato da buttare e, invece, il mac è stato aggiornato e l'itunes di serie non va più d'accordo col vecchio ipad.

Paolofast ha scritto:
dom, 25 apr 2021 12:33
Tornando ai nuovi iMac, mi sto chiedendo: la porta della cuffia sarà dotata anche di porta microfono...

Vista la situazione porte, è quasi obbligatorio prende uno di quegli hub USB-C con porte USB-A, porta HDMI e, facoltativi, Ethernet e/o cuffia.
L'Ethernet è inutile, avrebbe senso solo se l'hub viene usato in condominio con un portatile, dove invece serve.
La porta cuffia (assente su alcuni modelli) invece sì.
Perché, vi chiederete, se c'è già?
Perché quella dell'hub contiene l'ingresso microfono, ecco perché.
Va selezionata appositamente e non commuta automaticamente solo inserendo il jack, come quella di serie, ma in molti casi si rivelerà molto utile.

Se a qualcuno interessa, questo è l'hub che ho consigliato ai miei amici con un portatile (e quindi con Ethernet), ma ne esistono altri:

https://www.amazon.it/VAVA-Adattatore-A ... B087TDQJTV

Ora io mi domando e dico:
possibile che dopo aver speso almeno 2K€ uno debba avere tutte queste stronzate, comperate a parte per supplire alla riduzione costi (solo i loro). che penzolano?

Alimentatori, hub, alla faccia della scusa di saldare tutto per ridurre le perdite ed aumentare la velocità?
Il microfono non serve, il dvd non serve, la cuffia a pagamento...
Apple, sei tu che non servi più.

E hai talmente rotto le palle che neppure più mi spiace mandarti a cagare dopo tanti anni di fedeltà e ammirazione.