Pagina 1 di 1

Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mar, 17 gen 2023 15:52
da imbroh
Salve a tutti, ho appena ripristinato un’immagine da Time Machine e il Finder non funziona più, non si apre e mi da errore «chiusura inattesa di Finder».
Ho reinstallato in quanto il computer non si avviava più, e quando si è bloccato il problema si era palesato proprio con finder (cercando di accedere ad un cartella si era bloccato) ma non era la prima volta che succedeva. Già dall’aggiornamento a Mojave (un anno e mezzo fa) il finder ogni tanto dava dei problemi e mi toccava riavviare il computer

Attualmente i programmi funzionano, funziona anche il browser, riesco anche a salvare file e a vedere il contenuto dell’hard disk dal menù di apertura/salvataggio dei vari programmi, però ci sono diverse schede del menù preferenze di sistema che non funzionano (ad es. Sicurezza e Privacy)
Le operazioni che ho fatto per tentare di risolvere il problema sono le seguenti:

- Ho provato a cancellare le preferenze e riavviare (com.apple.finder.plist,), ma senza risultato

- ho usato la funzione Sos su tutti i volumi dalla modalità recovery, alla fine del processo mi dice che il disco è ok ma nel resoconto mi compare questo errore
warning: apfs_num_other_fsobjects (28) is not valid (30)

Qualcuno ha qualche suggerimento su cosa fare?

Ho un Macbook Pro mid 2015 con processore i7 e 16 GB di RAM

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mar, 17 gen 2023 17:25
da joseterra
quando è il finder che crasha o malfunziona, in genere, può dipendere da:
1) file corrotti di sistema;
2) disco pieno o memoria piena (occupata da un numero eccessivo di programmi in avvio);
3) applicazioni che confliggono con il finder (si dovrebbe provare a disinstallarle)

Giacché hai provato già a cancellare il finder.plist, potresti provare:
1) a cancellare il file plist delle preferenze, con il comando da terminale

Codice: Seleziona tutto

sudo rm ~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist
2) a reinstallare Mojave su se stesso;
3) a liberare spazio sul disco
4) disinstallare applicazioni di terze parti, una alla volta, per capire quale possa interferire
5) in extremis, parti da zero ed installi ex novo mojave, formattando prima tutto e senza fare il restore da TM, giacché riproporresti il conflitto con il finder

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mar, 17 gen 2023 20:15
da Jethro
joseterra ha scritto:
mar, 17 gen 2023 17:25
... Giacché hai provato già a cancellare il finder.plist, potresti provare:
1) a cancellare il file plist delle preferenze, con il comando da terminale ...
2) a reinstallare Mojave su se stesso;
3) a liberare spazio sul disco
4) disinstallare applicazioni di terze parti, una alla volta, per capire quale possa interferire
5) in extremis, parti da zero ed installi ex novo mojave, formattando prima tutto e senza fare il restore da TM, giacché riproporresti il conflitto con il finder
Voto per la numero 2!! ✏️

😉

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mar, 17 gen 2023 22:42
da imbroh
joseterra ha scritto:
mar, 17 gen 2023 17:25
quando è il finder che crasha o malfunziona, in genere, può dipendere da:
1) file corrotti di sistema;
2) disco pieno o memoria piena (occupata da un numero eccessivo di programmi in avvio);
3) applicazioni che confliggono con il finder (si dovrebbe provare a disinstallarle)

Giacché hai provato già a cancellare il finder.plist, potresti provare:
1) a cancellare il file plist delle preferenze, con il comando da terminale

Codice: Seleziona tutto

sudo rm ~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist
2) a reinstallare Mojave su se stesso;
3) a liberare spazio sul disco
4) disinstallare applicazioni di terze parti, una alla volta, per capire quale possa interferire
5) in extremis, parti da zero ed installi ex novo mojave, formattando prima tutto e senza fare il restore da TM, giacché riproporresti il conflitto con il finder
Ciao, grazie della risposta! provo a rispondere ai tuoi consigli
- in effetti ho un pò troppe cose che partono all'avvio.. seguendo il tuo consiglio potrei provare a disinstallare solo quelle che partono all'avvio una ad una e riavviare ogni volta per vedere l'effetto, cosa ne dici?

- per "reinstallare mojave su se stesso" intendi reinstallarlo senza software di terze parti e poi aggiungere tutte le altre applicazioni che mi servono? oppure installare nuovamente la stessa immagine che ora dà problemi?
(in realtà sto cercando di evitare di ripartire da zero. Questo perchè uso il mac principalmente per fare musica, ho una marea di programmi installati, alcuni un pò datati, e sono al 90% di un lavoro che avrei difficoltà a finire se dovessi reinstallare tutto, xchè rischierei di perdere suoni, preset e così via. Ho queste cose in diversi back up parziali, mentre quella che ho ripristinato volevo che fosse l'immagine "base" che già così sfiora i 500 giga.

- liberare spazio su disco: ho 450 giga liberi su 1 TB

- c'è qualche modo di verificare se ci sono file corrotti di sistema?

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mar, 17 gen 2023 23:15
da Jethro
imbroh ha scritto:
mar, 17 gen 2023 22:42
- per "reinstallare mojave su se stesso" intendi reinstallarlo senza software di terze parti e poi aggiungere tutte le altre applicazioni che mi servono? oppure installare nuovamente la stessa immagine che ora dà problemi?
(in realtà sto cercando di evitare di ripartire da zero. ...)
Ciao. Il consiglio di Joseterra mi vede del tutto d'accordo. Anche secondo me puoi risolvere reinstallando Mojave su se stesso, e no... non è quello che hai pensato tu. Anzi, è quanto di più lontano dal "ripartire da 0" ci si possa immaginare.

Brevemente, si fa così (siccome non è detto che lo riesca a spiegare nel modo migliore, qualsiasi intervento di joseterra e di altri iMaccanici è del tutto gradito):

Primo, assicurati di avere un backup della situazione attuale. Non serve per la procedura ma può servire se qualcosa va storto per tornare almeno alla situazione odierna.

Secondo, devi avviare il Mac da un disco diverso dal tuo normale disco di avvio e poi devi far partire l'installer di Mojave. Scegli di installare sopra il tuo disco di avvio, SENZA INIZIALIZZARE (semplicemente così com'è ci installi di nuovo Mojave sopra). Questa procedure fa in modo di conservare tutti i tuoi file personali, le tue applicazioni installate, le tue preferenze e tutti i dati. Non perdi niente di niente, mentre tutta la parte relativa a macOS viene rinnovata dalla nuova installazione. Hai ottime probabilità di risolvere i tuoi problemi col Finder.

Quando dico che devi avviare da un disco diverso, lo puoi fare in diversi modi. Puoi avviare da un HD esterno con una versione di macOS, lo puoi fare da una pennetta avviabile creata con l'installer di Mojave (trovi la procedura per creare la pennetta sia qui sul forum che sulle pagine del supporto Apple), oppure puoi avviare dalla partizione di recupero ed installare Mojave da internet.

Se hai dubbi su come procedere chiedi pure.
imbroh ha scritto:
mar, 17 gen 2023 22:42
...
- c'è qualche modo di verificare se ci sono file corrotti di sistema?
La procedura di reinstallare macOS (senza inizializzare) sopra una installazione già funzionante è proprio il modo per sistemare eventuali file di sistema corrotti.

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mer, 18 gen 2023 06:52
da joseterra
..perfetto, ha già spiegato meglio di me Jetrho cosa io intendessi per installare mojave su se stesso!
Aggiungo che, se continui ad aver problemi col finder dopo averlo fatto, devi immaginare di capire quali programmi in avvio ti diano il problema e le metodologie sono solo due:
1) ne disinstalli una alla volta e provi;
2) ne togli a gruppi (a seconda di quante app hai in avvio) e, poi, trovato il gruppo incriminato, studi quale possa esser (o non essere e te lo tieni) installando uno ad uno gli elementi del gruppo.

Se tutto non va, finisci il lavoro che devi fare e poi pensi di partire da zero ;)

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mer, 18 gen 2023 11:02
da imbroh
Funge!!!
Avevo una usb avviabile con Mojave, in 20 minuti mi ha ripristinato il sistema operativo lasciandomi intatto il resto.
I programmi sembrano funzionare, ma dovrò testarlo un pò.
Grazie mille Joseterra e Jethro, avete salvato il mio prossimo capolavoro. Appena è finito ve ne mando una copia :P
Evviva i Maccanici!!

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mer, 18 gen 2023 11:48
da fragrua
Benissimo, accertatati di aver aggiornato all'ultima versione si Mojave 10.14.6.

Re: Finder non si apre più dopo ripristino Mojave con Time machine

Inviato: mer, 18 gen 2023 13:47
da imbroh
fragrua ha scritto:
mer, 18 gen 2023 11:48
Benissimo, accertatati di aver aggiornato all'ultima versione si Mojave 10.14.6.
Sì sì ho quella