Mojave capriccioso

macOS Mojave (versione 10.14) è la quindicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple .
Include subforum per le versioni precedenti di macOS e OS X.

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Avere Mojave su un disco meccanico con APFS e non poterlo cambiare (per ora) con un SSD è una cosa molto fastidiosa.
Quando si mette a fare 200/300 letture/scritture contemporaneamente dove gli S.O. precedenti ne facevano una decina rallenta o si blocca per qualche secondo.
E fin qui mi basta pazientare fino alla ripresa del lavoro, quando avrò i soldi per sistemare tutto.

Il problema vero nasce quando, mediamente ogni due mesi, "si sveglia male" e nella schermata iniziale la barra di caricamento arriva all fine e rimane lì, senza scomparire e mandare avanti il caricamento. Rimane così. All'infinito.

Non ho mai capito cosa lo provochi, ma ho il sospetto che sia legato alla congenita "antipatia" di Mojave per i dischi rotativi.

Però ho trovato una soluzione: quando fa così, l'unica è reinstallare dalla partizione di recupero. Lavora un paio d'ore (il disco è lento) e poi torna normale.

L'ha fatto anche stamattina: un pesce d'aprile con un mese di ritardo. (colpa del disco lento? :D :D ).
Ora è lì che reinstalla, mentre io scrivo da un'altro Mac.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Allora, stanotte Apple ha aggiornato i suoi antimalware di sistema: Xprotect e MRT.
Quindi all'avvio il mio Mac ha cercato di caricarli, insieme al resto del sistema operativo.
Una caterva di letture e scritture sul disco in contemporanea. Una passeggiata per un SSD, un dramma per un disco rotativo.
E si blocca.

Potrebbe essere quello, a memoria ricordo almeno un'altra concomitanza tra le due cose.
Reinstallare carica ugualmente i nuovi Xprotect e MRT, ma evidentemente lo fa più diluiti nel tempo ed alla fine il Mac parte regolarmente.

Non vedo l'ora di poter installare un SSD.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Niente da fare.
Non parte.
Da un disco esterno ho controllato il disco: è a posto, nessun problema hardware.
Provo un ripristino da Time Machine.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Azz. Mi ha detto, quando era ormai alla fine, che l'ultimo backup era danneggiato.
Provo con quello precedente ed incrocio le dita, alluci compresi.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Aggiornamento: quando mancava poco alla fine, mi ha detto che qualcosa non andava anche nel backup precedente ed ancora una volta mi ha proposto di reinstallare il sistema.
Stavolta ho detto sì, e mi ha installato il sistema mantenendo tutte le applicazioni che aveva recuperato prima da TimeMachine, ma mi ha perso tutte le preferenze utente.
Tutte, dalla dimensione delle icone, al dock al login automatico.
Domani mattina cerco di recuperarle con "Assistente migrazione", altrimenti mi tocca rifare tutto a mano.

Resta il mistero di cosa sia successo e soprattutto perché, pur reinstallando il sistema, non sia partito, costringendomi a recuperare da TimeMachine.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Alla fine ho risolto e spero che a nessuno capiti quello che mi è successo, ma se dovesse succedere, vi racconto come ho risolto.

Partiamo dall'inizio.
Come ho spiegato nel primo post, ieri mattina l'iMac si è acceso ma giunto quasi alla fine della barra di caricamento, è rimasto lì, bloccato.
Forte di esperienze precedenti, ho reinstallato dalla partizione di recupero, ma invece di sistemarsi, il problema è rimasto.
Ho fatto allora un ripristino da TimeMachine.
Fallito anche quello.
Si arrestava e mi proponeva o di cambiare backup (soluzione che ha fallito), o di instalare un sistema operativo sopra a quello che riuscito a scrivere o di avviare da un altro disco.
Facendogli installare il sistema, benché ci fossero tutte le applicazioni precedenti, le preferenze e le impostazioni utente, dalla scrivania alla posta, non c'erano più.
Al terzo tentativo, quando, come le volte precedenti si è arrestato, ho scelto di far partire da un disco esterno per vedere cosa aveva copiato e cosa no.

Le quattro cartelle visibili aprendo il disco c'erano tutte, ma entrando in quella Utenti, mancava la cartella Condivisa e parecchia roba nella mia cartella utente.
Attivando la visibilità dei file invisibili, ho visto che mancavano le ultime cartelle di sistema (var e Volumes)
Era chiaro che durante il ripristino TimeMachine aveva trovato un file che non gli piaceva ed aveva interrotto la copia.
Ho controllato se nelle cartelle Applicazioni, Libreria e Sistema ci fosse tutto, confrontando il mio disco di sistema "malato" con la copia di TimeMachine.
C'era tutto.
Ho ricopiato a mano la cartella Utente "Condivisa" e ho ricopiato sempre a mano quello che mancava nella mia cartella utente.
In pratica il contenuto dell'intera cartella meno "Scrivania" che era già completa e la "roba" invisibile, che era già stata copiata.
A questo punto mancava un bel pezzo di sistema operativo.
Ho aperto Safari.
Dal link del mio post in firma ho aperto la pagina per scaricare Mojave, che ha aperto l'App Store che a sua volta ha aperto le Preferenze di Sistema che finalmente mi ha proposto di scaricare l'installer con il certificato nuovo nella cartella Applicazioni del disco esterno dal quale stavo operando.
Ho lanciato l'installer indicando come "bersaglio" il mio disco interno, senza inizializzare, in modo da tenere applicazioni, tarature varie, cartella utente, ecc.
L'installer ha installato, il Mac si è riavviato e finalmente è ricomparsa la mia scrivania, con tutte le sue belle iconcine, il mio dock personalizzato, eccetera.
Qualcosa si era perso: il login automatico ha dovuto essere reimpostato, qualche applicazione ha messo l'avviso che era la prima volta che l'aprivo ed altre piccolezze.

Poi ho aperto Mail.
Mi ha detto che doveva importare tuti i trentamila messaggi che tengo in cartelle personalizzate (ed in due copie su due dischi esterni diversi).
E fin lì tutto bene.
Ma quando ha finito la finestra principale non è comparsa.
Non c'era verso.
Poi mi sono ricordato che un utente di questo Forum, tempo fa, aveva avuto un problema simile ed ho fatto una ricerca.
L'avrei fatta in ogni caso: quasi sempre qualcuno ha avuto un problema simile a quello che ci affligge.
E qui:
viewtopic.php?f=61&t=46085&p=508308&hil ... il#p507331
ho trovato che faxus ha messo una delle sue formule magiche (GRAZIEEEE!!!!) che io ho religiosamente copiato ed eseguito in terminale, per poi riavviare.
E dopo il riavvio, Mail si è aperto in tutto il suo splendore.

Cosa rimane da fare:

1) Per la serie "pariamoci con mutande di ferro rinforzate", sto clonando il mio disco di sistema su un disco esterno, in modo da avere una copia avviabile.
2) Il disco di TimeMachine è corrotto, perciò più tardi, a clonazione conclusa, lo inizializzerò e ricomincerò con una nuova serie di backup.
E visto che il primo impiega tanto, lo farò fare stanotte, mentre io mi concederò il giusto riposo.
E da domani, finalmente, il mio iMac potrà riprendere la sua routine.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Paolofast ha scritto:
sab, 02 mag 2020 15:24
...
1) Per la serie "pariamoci con mutande di ferro rinforzate", sto clonando il mio disco di sistema su un disco esterno, in modo da avere una copia avviabile.
...
Concordo al 100%. Negli anni aver avuto disponibile un clone del mio sistema mi ha salvato tre, forse quattro, volte e in una di queste anche a me Time Machine fallì. Continuo comunque ad usare TM tutti i giorni perché è comodissimo per recuperare singole cartelle o file dal "passato" e perché sicuramente in altre situazioni (meno sfigate) risolve anche i problemi che necessitino una reinstallazione completa.

Per clonare il sistema io uso Carbon Copy Cloner che è ottimo ma "purtroppo" è un software commerciale e dopo un mese di prova si dovrebbe pagare. Se si cerca in giro si può comunque rimediare... ... e, per esempio, trovare qualche programma alternativo freeware ugualmente affidabile. Non mi sento di fare nomi perché io personalmente non ne ho provati.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Jethro ha scritto:
sab, 02 mag 2020 15:36
Per clonare il sistema io uso Carbon Copy Cloner
Anch'io.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

marmaro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: gio, 07 nov 2019 12:01
Messaggi: 113

Top

Sono assolutamente concorde coi vostri suggerimenti e anche io faccio, delle cose più importanti, un backup con Time Machine e un clone con Carbon Copy Clone per essere più tranquillo.
Però ho sempre avuto un dubbio che, sfruttando questo post, colgo occasione di proporre agli esperti sul forum:
Materiali:
Imac ( principale,hd 1), mac mini (muletto,hd2) e hd esterno per Time Machine (hd3) e hd esterno per clone CCC (hd4)
Ipotesi:
Se in caso di disastro, il computer principale ( hd1 ,quello backuppato solitamente) non fosse recuperabile o da mandare in assistenza per diverso tempo , sarebbe possibile usare un muletto (mini) da cui avviare il clone avviabile (hd4)per lavorare normalmente.
Ma come si userebbe Time Machine per aggiornare o backuppare il clone hd4 aggiornato?
Cioè nell'esempio se hd1 è kaputt, avvio hd4 attaccato al mini e a fine giornata se attacco hd3 cosa succede?
TM copia su hd3 il contenuto di hd4 aggiornato? copia hd4 su hd2? TM non funziona perchè abituato a lavorare con hd1? o altro?
Spero di essere stato chiaro e chiedo scusa della lungaggine o del essere andato off topic ma mi pareva attinente al tipo di problematica....
Se necessario spostate pure in altro posto.
Saluti, Marco

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

meno di due settimane fa ho avuto due problemi in contemporanea, l'iMac con High sierra, nel quale spotlight non funzionava più e nessuna formula magica funzionava; a nulla serviva rifare indicizzare il disco, mentre indicizzava qualcosa trovava, come finiva, non trovava più nulla. Dopo mille tentativi in tutti i modi ho risolto piallando l'SSD e clonando da un backup sul quale, invece, spotlight funzionava.
In contemporanea, visto che non potevo usare l'iMac mentre clonava, rispolvero il MacBook del 2007 e SSD sparito! non c'era neanche più la partizione. Installo Lion da chiavetta e quando vado a importare il backup da TM safari crasha e altre app non vanno; anche aggiornare a 10.7.4 non risolve. Anche qui mille tentativi, avrò preinstallato il sistema 10 volte, alla fine ho capito perché non andava, il backup era stato fatto con 10.7.5 e io avevo installato 10.7.4 prima di importare il backup.....
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5580

Top

Scialla ha scritto:
lun, 04 mag 2020 12:24
meno di due settimane fa ho avuto due problemi in contemporanea, l'iMac con High sierra, nel quale spotlight non funzionava più e nessuna formula magica funzionava; a nulla serviva rifare indicizzare il disco, mentre indicizzava qualcosa trovava, come finiva, non trovava più nulla. Dopo mille tentativi in tutti i modi ho risolto piallando l'SSD e clonando da un backup sul quale, invece, spotlight funzionava.
In contemporanea, visto che non potevo usare l'iMac mentre clonava, rispolvero il MacBook del 2007 e SSD sparito! non c'era neanche più la partizione. Installo Lion da chiavetta e quando vado a importare il backup da TM safari crasha e altre app non vanno; anche aggiornare a 10.7.4 non risolve. Anche qui mille tentativi, avrò preinstallato il sistema 10 volte, alla fine ho capito perché non andava, il backup era stato fatto con 10.7.5 e io avevo installato 10.7.4 prima di importare il backup.....
Quanto tempo è stato fermo l'SSD?

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

quello del Macbook? Non tanto, lo avevo usato un paio di settimane prima, ma avevo avviato da ubuntu e avevo usato gparted per modificare il volume di un altro SSD con linux. Probabilmente è successo qualche casino lì, anche se lo avevo già usato...
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Rispondi

Torna a “macOS Mojave 10.14”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti