E siamo arrivati alla beta pubblica 8 di macOS Sierra 10.12.4.
Cosa mai avranno da mettere a punto che non riescono...
Illuminazione notturna (Night Shift) su tutti Mac.
Supporto per la dettatura in dialetto di Shangai.
Siri informerà di statistiche e dati della Indian Premier League e International Cricket Council.
Aggiornamento delle API PDFKit per una migliore visualizzazione dei file PDF nelle applicazioni.
iCloud Analytics presente nella configurazione
Mac App Store con supporto Bar Touch e altre fuffe relative.
Cose da pazzi, stanno lavorando da mesi e mesi su puttanate.
A parte il miglioramento di visualizzazione PDF e in parte il dialetto cinese...
Simone.m ha scritto:L'unica sensata è la visualizzazione PDF, per quanto mi riguarda spesso si vedono sfuocati
Altro che sfuocati… A me addirittura mezzi vuoti (documenti con più pagine che sono sfuocati per le prime quattro o cinque, mentre tutte le altre appaiono vuote…). E, purtroppo la Beta8 non risolve un bel niente...
Questi sono i miei principi, e se non vi vanno... beh, ne ho degli altri! (Groucho Marx)
Segnalo che con il recente rilascio di macOS 10.12.4 è stata modificata la combinazione di tasti da premere se si ha necessità di reinstallare la versione del sistema operativo che era preinstallata nel Mac al momento dell'acquisto.
Per capire meglio suggerirei di leggere l'intero (breve) articolo (sorry Admin) >> http://bit.ly/2njjSyH" onclick="window.open(this.href);return false;
Già disponibile la prima beta pubblica di 10.12.5.
Nelle note di rilascio di parla di miglioramenti alla stabilità, compatibilità e sicurezza del sistema.
Intanto molti si stanno lamentando della novità introdotta con Internet Recovery.
Mi sembra che già kernel Panic ne avesse accennato, altrove.
Ora installa direttamente l'ultima versione disponibile di Sierra.
Le lamentele riguardano il fatto che alcuni Mac non sono proprio adatti a funzionare con Sierra.
E che quindi si troverebbero costretti a migliorie hardware o software.
O faticosamente, poi, a retrocedere al sistema in uso precedentemente al disastro che ha richiesto l'internet recovery.
Diventa sempre più indispensabile avere una chiavetta usb con il sistema installante o una copia dell'installazione.
Sia con Time Machine o un un clone aggiornato con CCC.
Edit: Scialla mi faceva osservare, in un altro topic che Apple ha introdotto l'opzione per Internet Recovery completa in tutte le richieste.
Quindi aggiorno i comandi per Recovery ora disponibili:
⌘+R = reinstallazione del sistema da installazione in corso
⌥+⌘+R = reinstallazione del sistema ultimo disponibile su AppStore
⇧+⌥+⌘+R = reinstallazione del sistema originale all'uscita di fabbrica del Mac su cui si effettua
Ultima modifica di faxus il ven, 31 mar 2017 11:38, modificato 1 volta in totale.
Sapete se con la 10.12.4 cè sempre il problema che non ti fà fare istallazione pulita? (problema firma)
io tempo fà ho dovuto usare la 10.12.0 mi dava sempre errore di firma avevo provato tutte le soluzioni
in giro nel web ma niente da fare .