Pagina 1 di 1

Problemi con Time Machine

Inviato: sab, 17 dic 2022 15:34
da NiloC
Ciao a tutti,
dopo aver installato un nuovo SSD su iMac 9,1, formattato e reinstallato da USB MacOs ho provato ad installare Monterey con opencore legacy patcher ma la procedura è fallita generando un kernel panic al riavvio. In attesa di avere tempo per capirci ho reinstallato El Capitan da USB (funziona perfettamente) e vorrei recuperare selettivamente programmi e dati da Time Machine; dopo aver collegato il disco - che viene rilevato da OS - sono entrato con alt+icona TM sulla barra, selezionato il disco di backup ed è comparsa l'abituale schermata TM. Purtroppo non riesco a navigare nel tempo per selezionare quanto vorrei recuperare perché muovendomi sulla scala temporale non accade nulla. Da finder vedo i vari backup e SOS utility disco lanciato sul disco di backup non ha dato alcun tipo di errore. Ho provato ad usare assistente migrazione ma non risolve perché utilizzando l'ultimo backup mi porta dentro anche i file che generano il kernel panic e ricomincio da capo. Mi sto rompendo la testa ma più in là non vado, mi potete dare una mano? Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: sab, 17 dic 2022 16:15
da Cindy
Ciao,
non riesci semplicemente ad entrare nel disco attraverso il Finder e da lì fare copia incolla dei programmi/ files che ti interessano?

Finder > menu di sinistra: selezioni la TM > selezioni la data del salvataggio che ti interessa > cerchi per quella data i documenti e i programmi che vuoi copiare > destra mouse: copia e poi nel computer destra mouse incolla
Ripetere per ogni cartella fino al termine

Quando ho cambiato computer ho portato tutto nel nuovo in questo modo

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: sab, 17 dic 2022 16:48
da Alberto.G
ciao NiloC, questi i miei consigli:
1) lascia subito perdere l’idea di installare Monterey, addirittura con una “opencore legacy patcher” su un iMac ancora del 2009!! Avrai solo rogne, come ti sta già capitando!
Su una macchina del 2009, Apple consiglia assolutamente (come massimo) OS X 10.11.6 ossia El Capitan.
Esempio: io ho un iMac di fine 2015 e posso arrivare fino a macOS Monterey! Pensavo di poter installare Ventura, ma Apple me lo impedisce in tutti i sensi, proprio perché ho un iMac obsoleto che, con le sue caratteristiche interne, non può più supportare il nuovo (pesante) macOS Ventura!
2) problema Time Machine… ma per me non è un problema.
Non entro mai come hai fatto tu, ma solo dal Finder, per me è più pratico e chiaro.
Anch’io ho usato diverse volte TM per importare i miei dati personali.
Dall’ultimo backup di TM ho visto cosa dovevo importare. Ad esempio tutte le mie cartelle e sottocartelle che nel tempo avevo creato ed inserito sotto la casetta Home (cioè la directory principale dell’utente); poi con “copia ed incolla” ho trasferito ciò che mi interessava importare.
Così facendo ho recuperato tutto, senza perdere alcun “byte” di dati personali!
3) perché dici che se utilizzi l’ultimo backup ti porti dentro anche i file che generano il Kernel panic?
Non sono i file gli incriminati, ma altre cose che intervengono nel processo che da origine ai Kernel panic! Esempio programmi e/o software ed anche le estensioni del Kernel di 3^ Parti le possibili cause che provocano il Kernel Panic.
Apple consiglia vivamente di non installare mai nessuna estensione del Kernel di 3^ Parti.
Altre volte possono essere componenti di hardware la causa dei KP.
Se ti dovesse ancora capitare un Kernel panic, la cosa migliore è inviarci subito il report in modo tale che possiamo perlomeno individuare una delle possibili cause del malanno!

P.S.- la brava Cindy mi ha preceduto, ma questo non cambia nulla!

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: sab, 17 dic 2022 18:31
da NiloC
@Cindy & Alberto.G, innanzitutto grazie.
Effettivamente avevo provato ma trasferendo i dati con ⌘c ⌘v mi perdo alcune installazioni (es. Autocad) che non girano più probabilmente perché l'install ha scritto da più parti. Posso sempre fare una re-installazione di tutto ma è lungo e noioso. Inoltre non so come fare per trasferire gli account mail ed infine penso perderei tutti i settaggi e le psswd salvate in portachiavi, o no?
Il passaggio a Monterey era solo per provare ad ovviare alla non aggiornabilità di Safari che ogni due per tre non riconosce i certificati e genera il msg "La connessione non è in modalità privata" quindi per consultare il sito web devi inserire la psswd di sistema per accettare "il rischio". Siccome questo Mac è ormai solo per posta e web, il problema si sente.

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: sab, 17 dic 2022 20:03
da Cindy
Ripensandoci meglio:
- file e cartelle li ho copincollati come detto sopra
- mentre i programmi no, quelli li ho reinstallati a partire da zero. Sono entrata nella TM solo per vederne l'elenco completo, ma poi sono entrata nei singoli siti e mi sono scaricata per ciascuno l'ultima versione verificandone nel frattempo la compatibilità.

Mail e portachiavi li puoi condividere con il cloud. In questo modo trovi tutto sincronizzato in tempo reale.

Alberto.G
Vabbè, ma poi tu hai aggiunto tante altre cose cui io non ho minimamente accennato! :wink:

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: dom, 18 dic 2022 18:49
da NiloC
Grazie per l'idea di portachiavi a cui non avevo pensato ma alla fine il problema di TM era dovuto ad un nome diverso tra vecchio e nuovo HD, rinominati uguali la procedura di ricoveri TM ha funzionato.

Re: Problemi con Time Machine

Inviato: dom, 18 dic 2022 19:22
da Alberto.G
Perfetto! complimenti per aver risolto!