scontato ma utile per chi non lo saamoeba ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 19:01Per vedere come si comporta il tuo MacBook:Codice: Seleziona tutto
pmset -g | grep hibernatemode
Codice: Seleziona tutto
pmset -g
Moderatore: ModiMaccanici
scontato ma utile per chi non lo saamoeba ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 19:01Per vedere come si comporta il tuo MacBook:Codice: Seleziona tutto
pmset -g | grep hibernatemode
Codice: Seleziona tutto
pmset -g
hibernatemode 1 e hibernatemode 25 sono i comandi sconsigliati da Apple (chissène) per mandare in ibernazione direttamente e sempre il Mac (senza passare dallo sleep/stop)
E continuo a non capire...
no, no... non modificare quelle impostazioni. Il comando ti fa sapere come è impostato il tuo Mac, e stop. Appunto.
amoeba ha scritto: ↑dom, 20 nov 2022 09:13no, no... non modificare quelle impostazioni. Il comando ti fa sapere come è impostato il tuo Mac, e stop. Appunto.
Il trim è una sofisticheria di funzionamento interno del SSD, disabilitalo e non pensarci più.
Se hai un ibrido leghi le problematiche del HD a quelle del SSD![]()
Il consiglio giusto è quello di Fragrua e Pingus, scegli una marca che ti aggrada e hai il MacBook nuovo. Personalmente ho una marca sopra le altre, unica sicuramente compatibile con Apple e i suoi risvegli da stop: Transcend. In basso nella pagina linkata c'è la tabella di compatibilità, forse a te va bene questo poi valuta tu se la resa vale la spesa![]()
Ho già valutato, no. Perché il mio è l'unico modello di macbook pro che non posso forzare con nessun sistema successivo, nemmeno high sierra. Se potevo aggiornarlo con high sierra anche non ufficialmente lo compravo, ma così no. Espellerò il disco caddy prima di chiuderlo.
nel mio macbook il disco col sistema è quello ibrido. il caddy HD è completamente rotativo classico. Tuttavia per motivi che non conosco sembra non interfacciarsi normalmente creando problemi al risveglio. Un particolare in più: al risveglio spesso si sente un piccolo bipPingus ha scritto: ↑lun, 21 nov 2022 10:14Leggo adesso sulla Wiki.
Su sistemi Apple macOS il TRIM è ufficialmente implementato a partire dalla versione 10.6.8 e solo per dischi originali Apple
Per i dischi di terze parti è necessario abilitare la funzionalità modificando kext manualmente.
I vecchi SSD necessitano di un aggiornamento del firmware, altrimenti il nuovo comando verrà ignorato.
Da OS X 10.10.4, Apple ha esteso il supporto TRIM per unità SSD di terze parti, attivabile tramite il comando "sudo trimforce enable".
Il comando Trim in OSX non è supportato per dischi esterni con collegamento Firewire o USB (nemmeno USB-C).
Mentre invece il supporto è esteso via interfaccia Thunderbolt (1,2 e 3) oltre che per i dischi interni (sata e pciex).
Negli ultimi Mac mentre secure boot è attivo non è possibile abilitare il comando trimforce sui dischi esterni.
Credo che continuerò ad ignorare il TRIM.
Se c'è, c'è.
Se non c'è, non c'è.