Moderatore: ModiMaccanici
Ecco vi rispondo. La maggior parte delle volte era il secondo caso, ovvero "deep sleep", ma qualche volta anche prima. Io non ho un SSD, ma ho un hdd ibrido, dove il bootstrap dovrebbe essere nella parte ssd mentre il resto nell'HDD. Ma è da anni che oramai ho questo hdd. Si vede che la parte ssd si è fottuta, perché ho provato a disabilitare il trim con il comandi
Codice: Seleziona tutto
# sudo trimforce disable
E' un macbook pro santa rosa del 2008 16 pollici A1226 non aggiornabile ad altro OS. Ho 2 dischi uno di sistema occupato per il 30% c.a e un "caddy hd" occupato per l'80% solo dati.
Grazie. Comunque giri con OnyX già fatti. Anche controllo dischi da utility disco. Adesso provo a fare il reset di PRAM e SMC e a riabilitare il trim. Timemachine non lo uso. C'è una novità però, ogni tanto la mattina mi sveglio col mac spento. Si vede che col deep sleep ha ancora qualche problema. E' comunque meglio che il blocco per me, non so se lo è anche per il mac.joseterra ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 07:14..probabile che sia un problema hardware del disco ssd, per questo non accade se disabiliti il trim, e non è tanto raro dopo 7 anni di uso..quindi, un primo sospettato è il disco (o i dischi).
Tuttavia, il fatto che tu abbia il caddy con il secondo disco (meccanico) ti fa configurare come una periferica collegata: questo, potrebbe dare problemi con il wake-up. Quindi, prova a resettare la PRAM e l'SMC, riabilita il trim, fai fare un controllo dei dischi da disk utility, fai un giro di manutenzione con onyx, effettua un TM backup up (anche quello potrebbe esser una causa se hai un disco di TM collegato e non è terminato, per enne motivi, un precedente backup) e controlla se continua a farlo.
Figurati che per un periodo succedeva il contrario. Il mac si svegliava in piena notte. Sono impazzito. Non sapevo che caxxo fosse. Ho ispezionato tutto il possibile ma non trovavo niente. Poi ho scoperto che era una coda di stampa non andata a buon fine...fragrua ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 09:03Anche il mio MacBook air 2017 ha appena avuto questo problema poiché ho cambiato l'SSD con uno nuovo NVME e relativo adattatore.
Poi ho letto che per gli SSD con partizione APFS l'attivazione del TRIM non è raccomandata. Infatti era abilitato e l'ho disabilitato, spero sia risolto per sempre.
Ci stavo impazzendo.
https://it.ifixit.com/Guida/Come+attiva ... RIM/111570
Perdonate l'ignoranza, che differenza c'è tra "semplice stop" e "deep sleep"?
Forse il termine corretto è "hybernate mode", in sostanza vengono salvati i dati e viene spenta la RAM, il consumo di batteria è minimo. Al risveglio deve riscrivere la RAM.Kernel Panic ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 14:39Perdonate l'ignoranza, che differenza c'è tra "semplice stop" e "deep sleep"?
Che io ricordi, la seconda espressione non l'avevo mai sentita, almeno su un Mac.
Codice: Seleziona tutto
pmset -g | grep hibernatemode
l'out sul terminale è hibernatemode 3 ... giusto quindi.amoeba ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 19:01Forse il termine corretto è "hybernate mode", in sostanza vengono salvati i dati e viene spenta la RAM, il consumo di batteria è minimo. Al risveglio deve riscrivere la RAM.Kernel Panic ha scritto: ↑gio, 17 nov 2022 14:39Perdonate l'ignoranza, che differenza c'è tra "semplice stop" e "deep sleep"?
Che io ricordi, la seconda espressione non l'avevo mai sentita, almeno su un Mac.
Nei MacBook prima del 2005, era "hybernate mode 1".
Dopo il 2005 i MacBook di default avevano "hybernate mode 3" che manteneva i dati in RAM. Ci andavano dopo circa 1 ora di sleep.
Dopo il 2013 i MacBook vanno in "standby mode" (safe sleep) dopo circa 3 ore, copiano i dati di RAM nel SSD e buonanotte. Qui c'è il problema se SSD non è proprio Apple, potrebbero non risvegliarsi.
Per vedere come si comporta il tuo MacBook:hibernatemode 0 (standard sleep)Codice: Seleziona tutto
pmset -g | grep hibernatemode
hibernatemode 1 (hibernate mode, for pre-2005 portable MacBooks)
hibernatemode 3 (safe sleep)
hibernatemode 25 (hibernate mode for post-2005 MacBooks)
hibernatemode scrive proprio sulla parte ssd di un disco ibrido infattiiKrypt ha scritto: ↑sab, 19 nov 2022 10:04Però il mio non è un ssd, è un seagate momentus hibrid, ha un ssd che mantiene solo il bootstrap il resto e su disco rotante. Tutto nello stesso disco. Il problema è che con il trim non funziona di nuovo nulla. Credo che il piccolo ssd contenuto nell'HDD sia partito. Adesso ritolgo il trim.