Aiuto!!!
Il mac che uso solitamente per lavoro è un iMac 27" late 2009 C2D 3,06 12Gb 1Tb ssd con El Capitan per non stressare troppo il vecchio hardware. L'utilizzo tipico è quello di un ufficio con anche stoccaggio di foto, ma niente di particolare...Però la macchina rimane accesa almeno 12 ore al giorno 5 giorni su 7 . Ieri all'improvviso mentre spostavo delle foto si è spento lo schermo. Tutto nero , anche mettendo luce radente non si vede niente.
Ho collegato un monitor esterno e il computer funziona ( apparentemente ) in modo normale. Non ho insistito nelle prove. Il SSD è stato sostituito alla fine del 2019. Cosa pensate che possa essere successo? Cosa posso fare ? Reballing o altre magie? quanto costa/ ne vale la pena ? tenendo presente che le funzioni tipiche di utilizzo sarebbero le stesse...
Sono ben accetti pareri e consigli.
Mi pare che Scialla abbia avuto un esperienza simile, con il buon Fragrua che gliela tira ( sul reballing ) a ogni occasione.... Ditemi la vostra.
Grazie , Marco
Quindi come consigliate di procedere? cosa potrebbe essere da riparare? varrebbe la pena o meglio considerarlo andato e cannibalizzarne i pezzi? o usarlo stabilmente con un moonitor esterno?
Marco
Potresti provare ad aprirlo per controllare tutte le connessioni del display.
Successivamente puoi valutare l'acquisto di un display usato su ebay, se ne trovano attorno ai 100€; non so però quanto possa ancora valre la spesa vista l'obsolescenza della macchina.
Io ho la stessa e la uso tutti i giorni ma, dovesse mai avere lo stesso problema, valuterei l'acquisto di un nuovo Mac (o altro, magari passo a Linux)
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
Puo darsi che sia partita la retroilluminazione, in quel caso dipende dal modello in alcuni è possibile sostituire solo quell’elemento, mentre in altri va cambiato tutto il pannello.
Edit:
Ho letto solo adesso che hai provato a guardarlo con la luce radente, prova anche con una torcia se non vedi assolutamente nulla allora le possibilità che sia solo la retroilluminazione diminuiscono
*******************************
Educazione, comprensione e pazienza sono i presupposti di comunicazione riuscita
Mai confondere l'educazione con la debolezza
In caso di emergenza chiamatemi digitando sul mio avatar il numero 555-610610
Puo darsi che sia partita la retroilluminazione, in quel caso dipende dal modello in alcuni è possibile sostituire solo quell’elemento, mentre in altri va cambiato tutto il pannello.
Ho fatto una nuova prova con torcia più potente in un ambiente in penombra: il display mostra le scritte normalmente quindi potrebbe essere solo la retroilluminazione.
Quanto potrebbe costare una riparazione/sostituzione? Poiché le cose che il mac dovrebbe fare sono sempre le stesse e quindi non necessiterei di aggiornamenti di s.o. o altro, sarebbe una riparazione risolutiva per un pò?
Attendo ulteriori suggerimenti.
Saluti, Marco
Successe anche a me, ma la sostituzione non andò a buon fine perché - causa fragilità del materiale - il vetro anteriore si spaccò e mandò "a gentildonne intrattenitrici" anche il pannello retrostante, che era attaccato al vetro con un adesivo bello tosto (credo del tipo bicomponente, ma non ci giuro)... a quel punto preferii lasciar perdere, recuperando solo l'hard disk e la RAM, che potevano sempre essere utili.
Ti consiglio di rivolgerti a qualcuno che sappia davvero il fatto suo nell'aprire il 27", perché si è rivelato disgraziatissimo per la combinazione tra delicatezza del vetro, pannello incollato e adesivo.
In bocca al lupo!
Non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 modi che non funzionano. Thomas Edison
Ti ringrazio per la tua testimonianza. Come avevo scritto ieri, il mac funzionava normalmente a parte la retroilluminazione e avendolo collegato ad un monitor esterno l'ho potuto usare per un paio di ore. All'improvviso però si è spento e non c'è stato piu verso di farlo ripartire....
Poveretto , RIP.
Allora l'ho aperto ( il mio iMac era della versione con il vetro magnetico , non incollato) e ho smontato l'hard disk e la ram come hai fatto tu.
Saluti, Marco.