Prova ad avere oltre 50 dispositivi collegati in rete e dover, ogni tanto, raggiungerli singolarmente. Senza IP fisso, sarebbe un bagno di sangue. Senza contare broker mqtt, reverse proxy, zigbee e quant'altro. Insomma, con DHCP va bene se fai un uso basico
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
Prova ad avere oltre 50 dispositivi collegati in rete e dover, ogni tanto, raggiungerli singolarmente. Senza IP fisso, sarebbe un bagno di sangue. Senza contare broker mqtt, reverse proxy, zigbee e quant'altro. Insomma, con DHCP va bene se fai un uso basico
Difficile non citarti. Concordo sul tutto il fronte.
Prova ad avere oltre 50 dispositivi collegati in rete e dover, ogni tanto, raggiungerli singolarmente. Senza IP fisso, sarebbe un bagno di sangue. Senza contare broker mqtt, reverse proxy, zigbee e quant'altro. Insomma, con DHCP va bene se fai un uso basico
Va bene, DHCP non funziona, mentre la scienzah si.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)
Non ho mai detto che non funziona... è ottimo per un utilizzo semplice, basico, dove non ti interessa come funziona e non hai esigenze particolari. Per tutto il resto c'è....... com'era la pubblicità?
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
Dovrebbe bastare creare una nuova posizione in rete. la andrai a scegliere nella mela in alto. molto comodo. crei una nuova posizione in rete, gli dai il nome che vuoi LAN 1 come ho messo io ma anche chiamarla Pippo va bene, ora nel menù a tendina si può scegliere fra posizione automatica dove è mettiamo sia la subnet 255.255.255.255 e la LAN 1 che dopo che l'hai creata vai in avanzate tcp ip -
- metti l'altra subnet 255.255.255.0 con l 'ip gateway dns
A questo punto fai applica e dal menù mela avrai la voce posizione . scegli automatica o LAN 1 . ogni posizione avrà la sua configurazione di rete.
Vedi screenshot
Grazie, sentire un esperto fa piacere perchè si è tranquilli
Mac Pro (fine 2013); 3,7 GHz Quad-Core Intel Xeon E5; 12 GB 1866 MHz DDR3 ECC; OSX 10.11.6
Grazie, sentire un esperto fa piacere perchè si è tranquilli
Grazie per il complimento, ma non sono un esperto, è il mio lavoro ma da qui ad essere esperto!... non sai quante cose ho imparato e imparo dagli altri utenti del forum tutt'ora.
Ha funzionato? Credo di si, la procedura per lo switch fra network è quella che ti ho descritto, ma ogni rete ha le sue problematiche. e spesso sono rogne... e non funzionano le cose anche se dovrebbero
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD
iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red
Apple Tv, 3° gen 2012
Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.