Moderatore: ModiMaccanici
Basta che tu cambi la maschera di sottorete da 255.255.255.255 a 255.255.255.0
Mettere come DNS il Gateway in molti casi non è una buona idea, rischi di rallentare tutto, se ad esempio hai un modem/router minimo di quelli dati in comodato da TIM, Vodafone, ecc. farai ricadere sul modem/router la risoluzione di tutti gli indirizzi internet, e visto che i solitamente i processori e i firmware di questi apparati sono scarsi, potresti avere come risultato un grosso rallentamento.amoeba ha scritto: ↑gio, 20 gen 2022 12:28Per non sbagliare metterei in DHCP e fine della storia. !!! indirizzi duplicati in agguato !!!
Se insisti col IP fisso, metti la maschera come ha indicato RickS, e io come indirizzo DNS metterei l'indirizzo del Gateway: 192.168.2.1 (se è quello).
Le problematiche le esamini sul router, come ha ben scritto RickS.
Conosci il simpatico IP Scanner Home ?
Non è servito, cioè con l’ultimo zero mi passa alla Lan, e col 255 torna al web.RickS ha scritto: ↑gio, 20 gen 2022 11:46Basta che tu cambi la maschera di sottorete da 255.255.255.255 a 255.255.255.0
Ovviamente a meno che non ci sia anche qualche problema a livello di configurazione del router, come un qualche tipo di filtro che riguardi l'IP 192.168.2.125 o l'accesso al server LAN
Diciamo che non aveva risolto.
una soluzione è dhcp come dici tu, ma se l'amministratore di rete utilizza l'infrastruttura con ip fissi e cambia solo la sottorete fra le due reti, la mia credo sia la soluzione più adatta che è anche documentata da support.apple. si fa lo switch fra due reti, ogni posizione ha la sua configurazione di rete, puoi creare anche 10 posizioni per 10 uffici diversi e non dover cambiare ogni volta parametri
Ciao Franz,
Non direi. Vodafone ha quello scatolotto super prezzato che fa fatica a ricordare due client Wi-Fi.