Pagina 2 di 2

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 09:32
da Jethro
kittina ha scritto:
gio, 22 lug 2021 08:50
Come faccio a rispondere alla domanda in merito al disco? Dove trovo questa informazione?
Non è necessario. Confermo io che il tuo MacBook ha per certo il disco SSD. Su quello sei già a posto.

Ho il tuo stesso MacBook, anche se il mio ha 16GB di Ram e la CPU a 2,6Ghz. Per il resto stesso modello e stesso anno.
Non ho tempo per seguire questo tuo thread ma sei in più che ottime mani. :)

C'è solo da valutare se ti conviene installare macOS Mojave nel caso tu avessi necessità di usare ancora applicazioni a 32bit oppure puoi andare tranquilla con Big Sur.

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 09:36
da Alberto.G
kittina , fidati di Jethro.
Comunque puoi sempre verificare come ti ho detto... è sempre pura esperienza!

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 09:43
da Alberto.G
Ora possiamo entrare nel merito.
E’ corretta la domanda di Jethro.
Hai in macchina qualche applicazione o più applicazioni (magari importanti e fondamentali per te) che sono ancora a 32bit?

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 09:53
da Alberto.G
Il percorso migliore è questo:
1) Backup. Come sei messa?
Hai già esperienza?
E’ importante per la salvaguardia dei tuoi dati personali.
Non sappiamo cosa hai caricato sul disco. Poca o tanta roba!
Se qualcosa va male… ma non ti spaventare ora, con un backup da te eseguito NON perdi nulla dei tuoi dati che possono essere anche importanti per te (esempio: foto, video, documenti privati, ecc.)
Occorre per questo un disco HD capiente, in relazione a quanta roba hai.

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 10:58
da Alberto.G
Concludo con queste ultime note sulla installazione "pulita" da Recovery:
Prima cosa che ti consiglio: avere almeno un backup con Time Machine.
Spero che tu già utilizzi TM in modo da essere già pronto perché ti sarà utile in seguito, come ti spiegherò.
Se però non hai nulla, le cose si complicano perché dovrai procedere per avere il backup, ma questo sarà un altro percorso.

Esistono le seguenti guide da Supporto Apple (consiglio di stamparle così puoi leggerle prima e consultarle poi, mano a mano che procedi col lavoro) :

- Informazioni su macOS Recovery su computer Mac con processore Intel —> https://support.apple.com/it-it/HT201314

- Come reinstallare macOS —> https://support.apple.com/it-it/HT204904

- Come inizializzare il Mac con processore Intel —> https://support.apple.com/it-it/HT208496

In breve:
- si entra in Recovery con la sequenza di comandi ⌘ -R (che reinstallerà, in questo caso, installerà la versione più recente cioè Big Sur);
- si entra poi in Utility Disco (sempre da Recovery) per eseguire l’inizializzazione del disco;
- questa è la fase più importante per te.
Quindi molta attenzione al percorso che andrai a fare, seguendo passo a passo, tutte le istruzioni (che sono dettagliate e con immagini) contenute nel link HT208496 e cioè:
- mantenere lo stesso nome del disco cioè Macintosh HD o comunque quello che era presente al momento dell’acquisto;
- Attenzione al punto 8.;
- Verifica bene questo punto 8. e, se ci sono altri volumi interni come indicato nella guida, puoi procedere così come viene suggerito di fare;
- Fatta l’inizializzazione, esci da Utility Disco, ritorni al pannello iniziale e clicchi su Reinstalla macOS Big Sur;
- A questo punto segui tutte le istruzioni che ti verranno richieste;
- Ci sarà la fase di scarico di macOS, di installazione vera e propria ed infine la configurazione del Mac;
- Ti ricordo, cosa molto importante, di mantenere tutti i dati che avevi caricato a suo tempo (cioè account ID Apple, password, ecc. ecc.) così avrai esattamente la stessa configurazione del tuo iMac e ti troverai tutto come avevi prima;
- Al termine della configurazione avrai sul disco solo il sistema Big Sur;
- Quindi procedi ad installare tutte le App che avevi prima (non so quante, ma senz’altro sarà un lavoro piuttosto lungo) ma serve perché così avrai tutto “a nuovo” e “pulito” da eventuali porcherie che potevi avere installato nel corso degli anni;
- Ti ricordo che è cosa buona e sicura di scaricare le App direttamente dal sito ufficiale dello Sviluppatore, mai da altre fonti;
- Infine, e qui diventa importante Time Machine, dall’ultimo backup puoi importare tutti i tuoi dati precedenti (documenti, foto, video, file, ecc. ecc.);
- Ti consiglio questa importazione proprio da Time Machine e NON da Assistente Migrazione perché, la prima volta che l’ho eseguita, ho avuto solo problemi e non ho avuto una migrazione completa, come speravo.
Con Time Machine, infatti, ho importato tutte le mie cartelle che avevo creato negli anni e sistemate dentro la cartella Home (la casetta per intenderci) ricreando così esattamente tutto il mio ambiente di lavoro.

Dimenticavo una cosa.
Quando si effettua una installazione pulita, accompagnata anche dalla installazione di un nuovo sistema macOS (da Mavericks a Big Sur), come è il tuo caso, è consigliabile eseguire, subito dopo, le reimpostazioni indicate in queste 2 guide sempre da Supporto Apple:

- Come reimpostare l'SMC del Mac —> https://support.apple.com/it-it/HT201295

- Reimpostare la NVRAM o la PRAM sul Mac —>https://support.apple.com/it-it/HT204063

ed eseguirle nell’ordine suddetto.
Ho terminato.


Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: gio, 22 lug 2021 13:38
da Kernel Panic
kittina ha scritto:
gio, 22 lug 2021 08:50
.... Come faccio a rispondere alla domanda in merito al disco? Dove trovo questa informazione?
In alternativa al percorso già indicato, più semplicemente: clicca di nuovo su Informazioni su questo Mac e poi su Archiviazione (vedi immagine sotto) :)
Immagine

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: ven, 23 lug 2021 22:35
da kittina
Ragazzi, che dire, grazie mille.

Certo, mo scatta l'ansia. Dimmi tu si dovevo trovarmi a fare una cosa del genere :roll: Quanto tempo di vorrà? Ovviamente immagino già scenari apocalittici, tipo il Mac tutto nero che tale resta e i miei dati tutti persi per cui l'HD esterno sul quale ho fatto il backup sceglie di rompersi mentreio sto facendo la inizializzazione.

Comunque, s'ha da fare, per cui...
Alberto.G ha scritto:
gio, 22 lug 2021 09:53
1) Backup. Come sei messa?
Hai già esperienza?
Sì', ne ho già fatto uno con TM, ho circa 250 gb di roba e l'ho salvato su un HD western digital che mi è stato consigliato come tra i migliori sul mercato.
Alberto.G ha scritto:
gio, 22 lug 2021 09:43
E’ corretta la domanda di Jethro.
Hai in macchina qualche applicazione o più applicazioni (magari importanti e fondamentali per te) che sono ancora a 32bit?
Eh. Se sapessi risponderti lo farri :( Magari c'è un modo per saperlo? Il punto è che il motivo per cui 10 anni fa passai al Mac, fu proprio per evitare problemi e non dover per forza diventare una smanettona. Lo svantaggio di ciò è che sono abbastan ignorante. Per esempio, ho programmi installati tipo il pacchetto office, Photoshop...non posso solo copiarli dalla cartella applicazioni e poi reinstallarli, vero?

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: ven, 23 lug 2021 23:09
da Jethro
kittina ha scritto:
ven, 23 lug 2021 22:35
... Certo, mo scatta l'ansia... Eh, se sapessi risponderti lo farei :( Magari c'è un modo per saperlo? Il punto è che il motivo per cui 10 anni fa passai al Mac, fu proprio per evitare problemi e non dover per forza diventare una smanettona. Lo svantaggio di ciò è che sono abbastanza ignorante. Per esempio, ho programmi installati tipo il pacchetto office, Photoshop...non posso solo copiarli dalla cartella applicazioni e poi reinstallarli, vero?
Allora. Io vado un po' controcorrente e, tenuto conto della tua poca dimestichezza con queste "cose tecniche" :D ...
(Non c'è niente di male a non essere smanettoni, tranquilla :wink: ) ...Ti suggerirei di provare a passare a Mojave, con due aggiornamenti successivi evitando quindi di imbarcarti nella reinstallazione da zero e nel dover reimportare i tuoi dati.

Fermo restando che i consigli che hai avuto finora sono i migliori e che l'installazione da zero è l'unico modo per cui puoi essere certa di avere un Mac "pulito" e senza problemi, non è detto per forza che semplicemente aggiornando tu i problemi debba per forza averli. Magari no.

Quindi ricapitolando, io ti suggerirei di fare così:

1) Assicurati che il tuo backup con Time Machine sia aggiornato. Se dopo aver aggiornato non ti troverai bene, puoi sempre successivamente optare per una installazione pulita. Se proprio vuoi andare sul sicuro, fai anche un secondo backup, anche solo dei dati copiando file, documenti, foto e altro su un altro HD esterno (diverso da quello di Time Machine).

2) Scarica l'installer di El Capitan e lancialo. Segui le istruzioni, indica il tuo HD principale e alla fine sarai passata da Mavericks ad El Capitan.

3) Scarica l'installer di Mojave e lancialo. Segui le istruzioni, indica il tuo HD principale e alla fine sarai passata a Mojave.

(In realtà i punti 2 e 3 potrebbero anche essere svolti in un unico step, scaricando solo l'installer di Mojave e passando quindi direttamente da Mavericks a Mojave. Se vuoi puoi fare anche così... ho consigliato di farlo in due step in modo che il "salto" fra le versioni di OS non fosse così "brusco". Ma alla fine è giusto una precauzione in più. Apple afferma che l'installer di Mojave può aggiornare direttamente Mavericks)

Se lanciando questi installer (soprattutto il primo, quello di El Capitan) ti dovesse dare qualche messaggio di errore, devi cambiare momentaneamente la data del Mac. Nel caso succede facci sapere.

Gli installer li trovi partendo da qui: https://support.apple.com/it-it/HT211683

*** IMPORTANTE ***

Se decidi semplicemente di aggiornare, non dovrai preoccuparti dei dati, foto o altro; questi verranno conservati e il backup che hai fatto ti servirà solo come rete di sicurezza in caso di guai. Se le procedure vanno come si deve troverai tutto al suo posto.

Anche le Applicazioni (i programmi) resteranno al loro posto, però qui c'è una situazione di incertezza. Molte applicazioni che hai adesso, tipo quelle che hai menzionato, sono versioni che funzionano sulla tua versione di macOS (Mavericks, buono ma ormai troppo vecchio). Non c'è nessuna certezza che continuino a funzionare anche con Mojave. Dovrai alla fine del procedimento provare i programmi e valutare tu di quali hai bisogno di scaricare/comprare una versione più recente.

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: sab, 24 lug 2021 02:31
da Alberto.G
kittina ha scritto:
ven, 23 lug 2021 22:35
Alberto.G ha scritto:
gio, 22 lug 2021 09:43
E’ corretta la domanda di Jethro.
Hai in macchina qualche applicazione o più applicazioni (magari importanti e fondamentali per te) che sono ancora a 32bit?
Eh. Se sapessi risponderti lo farri :( Magari c'è un modo per saperlo? ....
Si che c'è... ed è anche pronto senza scaricare alcun programma.
Segui il percorso
--> tasto della mela >Informazioni su questo Mac > Resoconto di sistema > Applicazioni (dentro paragrafo Software)
Quindi vedi la colonna Tipo (tutta a dx).
Se qualche applicazione è a 32bit viene specificata qui.
Ti invio mio screenshot, ma come vedi non c'è alcuna app a 32bit.
Infatti quelle due o tre che ancora avevo, quando ho installato Catalina (spero di non sbagliarmi), prima le ho eliminate e poi, dopo l'installazione, direttamente dal sito del Produttore/Sviluppatore le ho scaricate nella versione, già pronta, a 64bit.

Schermata 2021-07-24 alle 02.12.45.png
Schermata 2021-07-24 alle 02.12.45.png (277.01 KiB) Visto 1574 volte

Re: Problema con Firefox, Chrome e Safari nella visione dei video

Inviato: lun, 12 dic 2022 20:01
da kittina
Buonasera,

ehhm, ci ho messo un po', tante cose nel frattempo, ma ora sono pronta per procedere.
Ho riletto divesre volte il thread fin dall'inizio per cercare di riconnettermi.

Allora, preferisco fare l'aggiornamento a Mojave anzichè l'inizializzazione (come suggerisce Jethro, mi sembra una procedura più semplice).
Ho fatto quanto consigliatomi da Alberto G., ho visto le mie applicazioni e ad alcune, nella finestra sotto c'è scritto:
Tipo: Intel
64 bit (Intel): Sì

Da cui deduco che dovrei trovarmi quelle app lì anche su Mojave.
Per altre invece trovo:
Tipo: Intel
64 bit (Intel): No
Da cui deduco che si tratta di 32 bit probabilmente e che quindi non me le troverò più?


Detto questo, ora si tratta di fare un aback up utilizzando TM e poi a quetsp punto devo andare sul sito degli installer linkatomi da Jethro e si va?
Grazie ancora, chiedo venia per il ritardo.