Mavericks Odissea

Tutto quello che riguarda OS X Mavericks 10.9

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Lupo71
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: lun, 19 ago 2013 22:43
Messaggi: 759
Località: Roma

Top

Grazie per la risposta Peppiniello. Mi hai convinto.
Esaustivo come sempre :D

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
dostybear ha scritto:Ho fatto qualche passo avanti: cambiato la ram e riparati i dischi con diskwarrior. Ho poi riprovato a fare un backup da mountain lion con time machine, il problema è che al termine mi trovo solo la cartella users, mentre non c'è segno delle applicazioni o delle impostazioni di sistema. E assistente migrazione su mavericks continua a ignorare i backup fatti con timemachine su mountain lion...mi viene il dubbio che non sia utilizzabile tra sistemi operativi diversi.
No, No! Assistente Migrazione è fatto apposta per migrare i dati (tutti o quelli che selezioni tu nelle sue opzioni) da un sistema operativo precedente a quello successivo!

Diverso è il discorso del backup di Time Machine, devi controllare nelle preferenze del singolo Time Machine lanciato cosa hai specificato tu che questo backuppi: di default dovrebbe salvare tutto ma controlla...

Per quanto riguarda i dischi riparati con DiskWarrior, quando ho detto che una volta fatta questa riparazione che serve a rendere di nuovo operativi, cioè leggibili, avviabili e montabili gli eventuali dischi corrotti, su questi, una volta verificati nel funzionamento avendo avviato da questi e dato una controllata, è meglio riapplicare l'installazione del sistema operativo che hanno senza inizializzazione perché così si vanno a ripristinare i file ed i nodi di sistema originali a quelli sostituiti da DiskWarrior che sono diversi dagli originali, si evitano così conflitti e possibili future incongruenze; era per questo motivo che ti avevo detto che alla fine di tutto era da rifare l'inizializzazione del disco di Time Machine e ripartire da zero con nuovi backup TM.

Sono stato chiaro? Fai sapere!

Ps): Ah, a proposito, tutto a posto con l'altra RAM, era quindi quella che avevi la causa dei casini?
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
Lupo71 ha scritto:Grazie per la risposta Peppiniello. Mi hai convinto.
Esaustivo come sempre :D
:D Prega!
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

dostybear
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 29 ott 2013 15:18
Messaggi: 6

Top

Peppiniello ha scritto:
dostybear ha scritto:Ho fatto qualche passo avanti: cambiato la ram e riparati i dischi con diskwarrior. Ho poi riprovato a fare un backup da mountain lion con time machine, il problema è che al termine mi trovo solo la cartella users, mentre non c'è segno delle applicazioni o delle impostazioni di sistema. E assistente migrazione su mavericks continua a ignorare i backup fatti con timemachine su mountain lion...mi viene il dubbio che non sia utilizzabile tra sistemi operativi diversi.
No, No! Assistente Migrazione è fatto apposta per migrare i dati (tutti o quelli che selezioni tu nelle sue opzioni) da un sistema operativo precedente a quello successivo!

Diverso è il discorso del backup di Time Machine, devi controllare nelle preferenze del singolo Time Machine lanciato cosa hai specificato tu che questo backuppi: di default dovrebbe salvare tutto ma controlla...

Per quanto riguarda i dischi riparati con DiskWarrior, quando ho detto che una volta fatta questa riparazione che serve a rendere di nuovo operativi, cioè leggibili, avviabili e montabili gli eventuali dischi corrotti, su questi, una volta verificati nel funzionamento avendo avviato da questi e dato una controllata, è meglio riapplicare l'installazione del sistema operativo che hanno senza inizializzazione perché così si vanno a ripristinare i file ed i nodi di sistema originali a quelli sostituiti da DiskWarrior che sono diversi dagli originali, si evitano così conflitti e possibili future incongruenze; era per questo motivo che ti avevo detto che alla fine di tutto era da rifare l'inizializzazione del disco di Time Machine e ripartire da zero con nuovi backup TM.

Sono stato chiaro? Fai sapere!

Ps): Ah, a proposito, tutto a posto con l'altra RAM, era quindi quella che avevi la causa dei casini?
Con la RAM originale non sto avendo nessun problema. Certo 4 gb sono ormai un pò pochini, penso che ne approfitterò per passare ai 16, anche se i prezzi mi sembrano aumentati di molto rispetto a 2 anni fa!
Alla fine il backup di timemachine non son riuscito ad usarlo in nessun modo, per fortuna avevo quello fatto con ccc ed ho usato quello da assistente migrazione.
Grazie mille ancora per l'aiuto, sei stato indispensabile :wink:

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63049
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
dostybear ha scritto:Alla fine il backup di timemachine non son riuscito ad usarlo in nessun modo, per fortuna avevo quello fatto con ccc ed ho usato quello da assistente migrazione.
Bravo dostybear, sempre meglio avere almeno due strategie differenti per il backup.
:)
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
dostybear ha scritto:Con la RAM originale non sto avendo nessun problema. Certo 4 gb sono ormai un pò pochini, penso che ne approfitterò per passare ai 16, anche se i prezzi mi sembrano aumentati di molto rispetto a 2 anni fa!
Alla fine il backup di timemachine non son riuscito ad usarlo in nessun modo, per fortuna avevo quello fatto con ccc ed ho usato quello da assistente migrazione.
Grazie mille ancora per l'aiuto, sei stato indispensabile :wink:
:D Prega!

Il backup più importante è sempre quello speculare ed avviabile fatto con CCC ! :lol:
Quello di Time Machine in effetti anch'io lo tengo più che altro per la sicurezza del momento, per i file più recenti.... Anch'io, quando ho ripristinato o importato con Assistente Migrazione, l'ho sempre fatto con quello di CCC.

Per la RAM ti consiglio di dare un'occhiata qui, al sito inglese che avevo già postato su questo stesso thread ( viewtopic.php?f=9&t=26375&start=0#p270435" onclick="window.open(this.href);return false; ) perché da quello che ho verificato hanno le migliori RAM originali per Mac al miglior prezzo in Euro e anche se non sono le più economiche che si trovino in giro, dopo l'esperienza dei Kernel Panic e delle corruzioni in serie degli HD che ho descritto a causa della comunque ottima RAM originale Apple e tuttora funzionante della Nanya, non mi sembrava il caso di stare a correre ancora rischi per risparmiare qualche euro e sono andato sulla migliore in assoluto....

La nuova RAM Samsung originale per Macbook Pro inizio 2011 (16 GB= 2x8) me l'ha consegnata il postino l'altro ieri mattina tramite raccomandata tracciata dall'Inghilterra, ci ha messo meno di una settimana ad arrivare, ben confezionata e protetta in busta gommata a sua volta imbustata in una sigillatissima busta di robusta plastica per le raccomandate della Royal Mail: l'ho confrontata con i miei due banchi Samsung originali Apple da due GB l'uno ed ho verificato che è proprio quella, la stessa serie!
Attento a non prendere quella identica per dati ma non certificata per Mac, non è la stessa serie, quindi presumo che effettivamente ci possano stare delle tolleranze diverse: del resto quella non certificata per Mac costa solo pochi euro di meno...

L'ho subito montata, ho riavviato facendo 3 boing di reset PRAM e.... :headbang: finora tutto bene.... :headbang: :headbang: :headbang: :headbang: !!!

Con 16 GB è effettivamente un altro passo, per Mountain Lion 4 GB sono stretti e 8 GB sono il minimo sindacale!
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

dostybear
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 29 ott 2013 15:18
Messaggi: 6

Top

Peppiniello ha scritto:
dostybear ha scritto:Con la RAM originale non sto avendo nessun problema. Certo 4 gb sono ormai un pò pochini, penso che ne approfitterò per passare ai 16, anche se i prezzi mi sembrano aumentati di molto rispetto a 2 anni fa!
Alla fine il backup di timemachine non son riuscito ad usarlo in nessun modo, per fortuna avevo quello fatto con ccc ed ho usato quello da assistente migrazione.
Grazie mille ancora per l'aiuto, sei stato indispensabile :wink:
:D Prega!

Il backup più importante è sempre quello speculare ed avviabile fatto con CCC ! :lol:
Quello di Time Machine in effetti anch'io lo tengo più che altro per la sicurezza del momento, per i file più recenti.... Anch'io, quando ho ripristinato o importato con Assistente Migrazione, l'ho sempre fatto con quello di CCC.

Per la RAM ti consiglio di dare un'occhiata qui, al sito inglese che avevo già postato su questo stesso thread ( viewtopic.php?f=9&t=26375&start=0#p270435" onclick="window.open(this.href);return false; ) perché da quello che ho verificato hanno le migliori RAM originali per Mac al miglior prezzo in Euro e anche se non sono le più economiche che si trovino in giro, dopo l'esperienza dei Kernel Panic e delle corruzioni in serie degli HD che ho descritto a causa della comunque ottima RAM originale Apple e tuttora funzionante della Nanya, non mi sembrava il caso di stare a correre ancora rischi per risparmiare qualche euro e sono andato sulla migliore in assoluto....

La nuova RAM Samsung originale per Macbook Pro inizio 2011 (16 GB= 2x8) me l'ha consegnata il postino l'altro ieri mattina tramite raccomandata tracciata dall'Inghilterra, ci ha messo meno di una settimana ad arrivare, ben confezionata e protetta in busta gommata a sua volta imbustata in una sigillatissima busta di robusta plastica per le raccomandate della Royal Mail: l'ho confrontata con i miei due banchi Samsung originali Apple da due GB l'uno ed ho verificato che è proprio quella, la stessa serie!
Attento a non prendere quella identica per dati ma non certificata per Mac, non è la stessa serie, quindi presumo che effettivamente ci possano stare delle tolleranze diverse: del resto quella non certificata per Mac costa solo pochi euro di meno...

L'ho subito montata, ho riavviato facendo 3 boing di reset PRAM e.... :headbang: finora tutto bene.... :headbang: :headbang: :headbang: :headbang: !!!

Con 16 GB è effettivamente un altro passo, per Mountain Lion 4 GB sono stretti e 8 GB sono il minimo sindacale!
Di certo non riprendo Corsair!! :headbang:

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
dostybear ha scritto:
Peppiniello ha scritto:
dostybear ha scritto:Con la RAM originale non sto avendo nessun problema. Certo 4 gb sono ormai un pò pochini, penso che ne approfitterò per passare ai 16, anche se i prezzi mi sembrano aumentati di molto rispetto a 2 anni fa!
Alla fine il backup di timemachine non son riuscito ad usarlo in nessun modo, per fortuna avevo quello fatto con ccc ed ho usato quello da assistente migrazione.
Grazie mille ancora per l'aiuto, sei stato indispensabile :wink:
:D Prega!

Il backup più importante è sempre quello speculare ed avviabile fatto con CCC ! :lol:
Quello di Time Machine in effetti anch'io lo tengo più che altro per la sicurezza del momento, per i file più recenti.... Anch'io, quando ho ripristinato o importato con Assistente Migrazione, l'ho sempre fatto con quello di CCC.

Per la RAM ti consiglio di dare un'occhiata qui, al sito inglese che avevo già postato su questo stesso thread ( viewtopic.php?f=9&t=26375&start=0#p270435" onclick="window.open(this.href);return false; ) perché da quello che ho verificato hanno le migliori RAM originali per Mac al miglior prezzo in Euro e anche se non sono le più economiche che si trovino in giro, dopo l'esperienza dei Kernel Panic e delle corruzioni in serie degli HD che ho descritto a causa della comunque ottima RAM originale Apple e tuttora funzionante della Nanya, non mi sembrava il caso di stare a correre ancora rischi per risparmiare qualche euro e sono andato sulla migliore in assoluto....

La nuova RAM Samsung originale per Macbook Pro inizio 2011 (16 GB= 2x8) me l'ha consegnata il postino l'altro ieri mattina tramite raccomandata tracciata dall'Inghilterra, ci ha messo meno di una settimana ad arrivare, ben confezionata e protetta in busta gommata a sua volta imbustata in una sigillatissima busta di robusta plastica per le raccomandate della Royal Mail: l'ho confrontata con i miei due banchi Samsung originali Apple da due GB l'uno ed ho verificato che è proprio quella, la stessa serie!
Attento a non prendere quella identica per dati ma non certificata per Mac, non è la stessa serie, quindi presumo che effettivamente ci possano stare delle tolleranze diverse: del resto quella non certificata per Mac costa solo pochi euro di meno...

L'ho subito montata, ho riavviato facendo 3 boing di reset PRAM e.... :headbang: finora tutto bene.... :headbang: :headbang: :headbang: :headbang: !!!

Con 16 GB è effettivamente un altro passo, per Mountain Lion 4 GB sono stretti e 8 GB sono il minimo sindacale!
Di certo non riprendo Corsair!! :headbang:
Vai alla pagina della RAM che ti ho segnalato nel link su e clicca su "Reviews" :wink:
Ultima modifica di Peppiniello il mar, 05 nov 2013 04:00, modificato 1 volta in totale.
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

Avatar utente
Peppiniello
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 21 set 2010 19:04
Messaggi: 2088
Località: Pescara

Top

Contatta:
A propositi di "Mavericks Odissee"....

So che è già stato segnalato su questo forum in un altro post e che altri utenti hanno già dichiarato di non aver avuto problemi ma, come si dice... La prudenza non è mai troppa! :wink:
Per cui copio/incollo anche qui la seconda mail, molto allarmante :shock: , appena ricevuta dall'assistenza Western Digital, della quale uso da anni vari dischi esterni della serie con Firewire 800 "WD My Book Studio":


***** SI PREGA DI NON RISPONDERE A QUESTA E-MAIL ****

Gentile cliente registrato di WD,

poiché Lei è un cliente fedele di WD, desideriamo informarLa che - a seguito di alcune segnalazioni ricevute - i dischi rigidi esterni di Western Digital e altri dischi rigidi esterni sono soggetti alla perdita di dati quando si aggiorna all'OS X Mavericks (10.9) di Apple. WD sta indagando con urgenza le suddette segnalazioni e le eventuali correlazioni alle applicazioni software WD Drive Manager, WD SmartWare e WD RAID Manager. Fintanto che il problema non è stato capito e la causa identificata, WD esorta fermamente i propri clienti a disinstallare queste applicazioni software prima di aggiornare a OS X Mavericks (10.9) o a rinviare l'aggiornamento. Se l'aggiornamento a Mavericks è già stato eseguito, WD consiglia di rimuovere queste applicazioni e di riavviare il computer. Se l'aggiornamento a Mavericks è già stato eseguito e si riscontrano problemi nell'accedere al disco rigido esterno, si consiglia di non salvare nulla sull'unità, di scollegare l'unità dal computer e di rivolgersi al servizio clienti di Western Digital consultabile alla pagina http://support.wdc.com/country/index.asp?lang=it" onclick="window.open(this.href);return false; per ottenere ulteriore assistenza.

Le applicazioni software WD Drive Manager, WD RAID Manager e WD SmartWare non sono nuove e WD le ha rese disponibili per molti anni. Tuttavia, come misura precauzionale WD le ha temporaneamente rimosse dal proprio sito web mentre ricerca le cause di questo problema.

In fede,
Western Digital
- Peppiniello! ... Una pizza! ... Anzi, due!!! -

Rispondi

Torna a “OS X Mavericks 10.9”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti